La migliore attività fisica per la salute è una di queste cinque, secondo uno studio di Harvard

Uno studio della Harvard Medical School ha individuato quelli che sono i 5 sport migliori per la salute.
«Questi allenamenti possono fare miracoli per la salute. Permettono di controllare il peso, migliorare l'equilibrio e l'ampiezza dei movimenti, rafforzare le ossa, proteggere le articolazioni e anche prevenire la perdita di memoria», scrivono sui risultati.
E questo indipendentemente dall'età o dal proprio livello di forma fisica.
** Cosa succede al corpo quando si smette di fare sport **
Quante volte bisogna allenarsi?
La giusta quantità di allenamento aerobico è di almeno 30 minuti al giorno, a cui vanno aggiunte due sessioni di allenamento di forza alla settimana.
** Quante volte alla settimana bisogna allenarsi per rimettersi in forma **
I 5 migliori sport per la salute fisica e mentale sono questi
(Continua sotto la foto)
1. Nuoto e sport in acqua
Che il nuoto sia tra i migliori sport per la salute non è una sorpresa: grazie al galleggiamento e alla totale assenza di traumi per le articolazioni il rischio di infortuni è vicino allo zero e in compenso i suoi benefici sono noti e importanti: allena e tonifica tutti i muscoli del corpo, facendo migliorare sia la capacità cardiovascolare che quella respiratoria. Nuotare con regolarità aumenta la forza, migliora il metabolismo e la coordinazione.
2. Il Tai Chi
Decisamente meno praticato, soprattutto in occidente, questa arte marziale cinese combina movimenti dolci e rilassamento e attraverso movimenti fluidi e organici fa lavorare tutti i muscoli del corpo mentre calma la mente.
Tra i suoi vantaggi principali c'è l'implementazione dell'equilibrio.
3. Sollevamento pesi
** FYI: allenarsi coi pesi fa dimagrire e migliora l'umore più del cardio **
L'allenamento coi pesi è uno degli esercizi più completi e salutari che possiamo fare, ma spesso viene sottovalutato o frainteso.
«Se non si usano i muscoli, questi perdono forza nel tempo. E invece più muscoli ci sono, più calorie si bruciano e più ci si mantiene forti e in salute», si legge sulla ricerca pubblicata da Harvard.
Il motivo è semplice: avere muscoli più forti significa sostenere meglio il corpo nelle sue attività quotidiane. Un muscolo forte supporta le articolazioni, migliora la postura e facilita i movimenti.
E con il passare degli anni, quando la muscolatura tende a diminuire, con questo tipo di allenamento possiamo mantenere il corpo più giovane e reattivo.
4. La camminata veloce
** Cercate un elisir di lunga vita? Vi basterà camminare a ritmo sostenuto tutti i giorni **
La passeggiata a ritmo sostenuto è una pratica, spesso trascurata, che rivela un potenziale straordinario per contrastare l'invecchiamento e promuovere il benessere psicofisico.
«Camminare è un esercizio semplice ma potente. Può aiutare a mantenersi in forma, a migliorare il colesterolo, a rafforzare le ossa, a controllare la pressione sanguigna, a migliorare l'umore e a ridurre il rischio di diverse malattie», secondo l'Harvard Health Publishing. «Numerosi studi hanno dimostrato che camminare e svolgere altre attività fisiche può addirittura migliorare la memoria e ostacolarne la perdita legata all'età».
I ricercatori dell’università di Leicester hanno recentemente dimostrato, utilizzando la Biobank del Regno Unito, che anche solo 10 minuti di camminata veloce al giorno sono associati a una maggiore aspettativa di vita e che chi cammina a ritmo sostenuto ha un’aspettativa di vita fino a 20 anni maggiore rispetto a chi cammina lentamente.
5. Gli esercizi di Kegel
Decisamente poco conosciuti, tranne che tra le donne incinte, gli esercizi di Kegel sono tra i 5 migliori sport consigliati dalla Harvard Medical School per la salute - e, attenzione: non solo per le donne.
Rafforzare i muscoli del pavimento pelvico che sostengono la vescica può aiutare a prevenire l'incontinenza infatti.
Per farli basta contrarre per qualche secondo i muscoli che si utilizzano per non urinare e ripetere 10 volte, più volte al giorno.
© Riproduzione riservata