FYI: allenarsi coi pesi fa dimagrire e migliora l'umore più del cardio


L'allenamento coi pesi è uno degli esercizi più completi e salutari che possiamo fare, ma spesso viene sottovalutato o frainteso.
Molti infatti pensano che sia solo per chi desidera aumentare la massa muscolare o per chi ha obiettivi estetici. In realtà, i benefici di questo tipo di allenamento vanno ben oltre l'aspetto fisico.
Dal rafforzamento del sistema immunitario alla protezione del cuore, l'allenamento con pesi è una vera e propria risorsa per la salute a tutte le età. E non è mai troppo tardi per iniziare: qualsiasi età abbiate, questo tipo di esercizio può migliorare significativamente la qualità della vostra vita.
Ecco allora tutti i vantaggi di allenare il corpo in modo completo e bilanciato.
Allenarsi con i pesi: tutti i benefici per la salute fisica e mentale
(Continua sotto la foto)

1. L'allenamento di forza costruisce muscoli più forti
La prima cosa che viene in mente quando si parla di allenamento di forza sono sicuramente i muscoli. Non c'è dubbio: sollevare pesi o fare esercizi a corpo libero aiuta a sviluppare la massa muscolare.
Avere muscoli più forti non significa però solo migliorare l'aspetto fisico, ma anche sostenere meglio il corpo nelle sue attività quotidiane. Un muscolo forte supporta le articolazioni, migliora la postura e facilita i movimenti.
Con il passare degli anni, la muscolatura tende a diminuire, ma con questo tipo di allenamento, possiamo contrastare questa perdita e mantenere il corpo più giovane e reattivo.
2. L'allenamento di forza brucia più grasso rispetto ad altre attività
Lasciate perdere la corsa o lo zumba, l'allenamento con pesi è uno degli alleati più potenti nella battaglia contro il grasso corporeo. Anche se il cardio è spesso il primo esercizio a cui pensiamo quando parliamo di bruciare calorie, l'allenamento di forza fa altrettanto bene, se non di più.
Esercizi mirati aiutano a sviluppare i muscoli, che a loro volta bruciano più calorie anche a riposo.
In altre parole, più muscoli hai, più alto sarà il tuo metabolismo, e questo ti aiuterà a mantenere il peso ideale nel lungo termine. Non solo tonificazione, ma anche un’efficace gestione del peso.
3. Rafforza la salute delle ossa
Lo sapevi che l’allenamento di forza è uno degli esercizi migliori per le ossa? L’attività fisica che implica il sollevamento di pesi stimola la produzione di tessuti ossei, contribuendo a mantenerle forti e sane.
La densità ossea tende a diminuire con l’età, specialmente nelle donne dopo la menopausa, aumentando il rischio di osteoporosi. Tuttavia, allenarsi regolarmente con pesi o esercizi di resistenza può rallentare questo processo e ridurre significativamente il rischio di fratture.
4. Proteggere il cuore
I benefici di questa attività motoria si estendono anche al cuore. L’esercizio fisico, in particolare l'allenamento di forza, è uno dei modi migliori per mantenere il cuore in salute.
Studi scientifici hanno dimostrato che il rafforzamento muscolare aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, abbassare la pressione arteriosa e ridurre i livelli di colesterolo. Tutti questi fattori sono cruciali per prevenire malattie cardiovascolari, una delle principali cause di morte prematura.
Facendo almeno due allenamento con pesi a settimana, non solo vi sentirete meglio, ma farete anche un regalo prezioso al vostro cuore.

5. Aiuta a prevenire il diabete
Un altro vantaggio dell’allenamento con pesi riguarda il controllo dei livelli di zucchero nel sangue. L’esercizio fisico aiuta il corpo a utilizzare meglio l'insulina, un ormone fondamentale per regolare i livelli di glucosio.
L’allenamento di forza, in particolare, aumenta la sensibilità all'insulina, riducendo così il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. E se già soffri di questa condizione, andare in palestra può contribuire a mantenerla sotto controllo, migliorando il funzionamento del metabolismo e riducendo i picchi glicemici.
6. Allevia il dolore alle articolazioni
Chi ha detto che l’allenamento di forza non può essere utile per chi soffre di dolori articolari? In realtà, è uno degli strumenti più efficaci per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
Gli esercizi di resistenza aiutano a rinforzare i muscoli che supportano le articolazioni, riducendo lo stress su di esse. Questo è particolarmente utile per chi soffre di artrite o altre patologie articolari.
Con l’allenamento di forza, si può migliorare la flessibilità e ridurre la rigidità, permettendo ai movimenti quotidiani di diventare più facili e meno dolorosi.
7. Rafforza il sistema immunitario
Sapevate che l’allenamento di forza può rafforzare anche il sistema immunitario? L’attività fisica regolare, in particolare quella che stimola i muscoli, è stata associata a una maggiore efficienza del sistema immunitario.
Secondo svariati studi, l'esercizio aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, favorendo la distribuzione di globuli bianchi, che combattono le infezioni. Inoltre, può ridurre i livelli di stress, che sono uno dei principali fattori che indeboliscono le difese immunitarie.
8. Allenarsi con i pesi combatte la tristezza
Infine, l’allenamento di forza è anche un potente alleato contro la tristezza e lo stress. L’esercizio fisico, infatti, stimola la produzione di endorfine, i “neurotrasmettitori del benessere”. Queste sostanze chimiche naturali possono migliorare l’umore, ridurre l'ansia e combattere la depressione.
Non è solo una questione di fisico, ma anche di mente: allenarsi regolarmente rende più resilienti e capaci di affrontare le difficoltà quotidiane con maggiore serenità.
© Riproduzione riservata