Cosa mangiare quando si ha il raffreddore per stare meglio e guarire prima


Sebbene purtroppo non esista nessuna “cura miracolosa” per il raffreddore, alcuni alimenti possono contribuire ad alleviarne i sintomi e rendere meno fastidioso il recupero.
Infatti, alcuni di questi cibi possono aiutare a idratarsi, altri a ridurre l’infiammazione, e altri ancora a supportare il sistema immunitario.
Ecco allora una guida pratica per scoprire quali cibi scegliere (ma anche quali evitare) quando si ha il raffreddore; così da migliorare il benessere con un pizzico di attenzione a tavola.
**Influenza e raffreddore si tengono lontani con questi food e superfood**
Cosa mangiare (e cosa no) quando si ha il raffreddore
(Continua sotto la foto)

Gli alimenti da portare in tavola quando si ha il raffreddore
Zuppa di pollo
La zuppa di pollo non è solo una vecchia tradizione, ma una delle migliori scelte quando si ha il raffreddore. Questo piatto, ricco di nutrienti e facile da digerire, offre il doppio vantaggio di idratare e di contribuire alla riduzione dell’infiammazione.
L’ingrediente segreto che aiuta il recupero? La cisteina, un amminoacido che aiuta a fluidificare il muco, facilitando la respirazione e alleviando la congestione. Senza contare che un bel piatto fumante può anche donare una sensazione di comfort e benessere, il che non guasta mai quando ci si sente debilitati.
Agrumi
Arance, pompelmi e mandarini sono amici fidati contro il raffreddore. La loro ricchezza di vitamina C aiuta il sistema immunitario a tenere testa ai virus, e alcuni studi indicano che un aumento dell’assunzione di questa vitamina durante il raffreddore può ridurne leggermente la durata.
Chi non è fan degli agrumi può optare per il kiwi, che contiene quasi il doppio della vitamina C rispetto a un’arancia.
Mangiare frutta fresca quando si è malati aiuta anche a mantenersi idratati, un aspetto cruciale per combattere il raffreddore.
Latte e derivati
Molte persone evitano di assumere latticini quando hanno il raffreddore, temendo che questi cibi possano aumentare la produzione di muco. In realtà, non esistono prove scientifiche a supporto di questa teoria.
Yogurt e latte, infatti, forniscono proteine e calcio essenziali per il recupero. Non solo: i probiotici presenti nello yogurt sono noti per supportare la salute intestinale, importante per il sistema immunitario. Quando si è malati, infatti, il microbioma intestinale gioca un ruolo chiave nel combattere le infezioni e mantenersi in forma.
Peperoncino
Un po’ di peperoncino può fare miracoli per alleviare i sintomi del raffreddore. La capsaicina, il composto che conferisce ai peperoncini il loro sapore piccante, aiuta a liberare i passaggi nasali e fluidificare il muco, facilitando la respirazione.
Non solo: la capsaicina possiede anche proprietà analgesiche leggere, quindi può aiutare a lenire il mal di gola.
Miele
Il miele è un potente alleato naturale contro il raffreddore, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e lenitive. Oltre a calmare la gola irritata, questo dolce alimento crea anche uno strato protettivo che riduce i fastidi legati alla tosse.
Inoltre, i suoi antiossidanti aiutano a ridurre l’infiammazione e a sostenere la riparazione dei tessuti. Il miele di Manuka, in particolare, è considerato il più efficace per le sue proprietà antimicrobiche specifiche, anche se ha un costo superiore rispetto ad altre varietà.
Aglio
L’aglio è noto per le sue proprietà antivirali e antibatteriche, rendendolo un ottimo alleato nella lotta contro il raffreddore. Contiene allicina, un composto capace di sostenere il sistema immunitario stimolando la produzione di globuli bianchi.
Banane
Le banane sono un alimento particolarmente indicato durante il raffreddore, grazie alla loro capacità di fornire energia rapidamente e senza affaticare la digestione. Ricche di potassio, vitamine e fibre, questo frutto aiuta a bilanciare i fluidi nel corpo e sostiene la funzione immunitaria.
La fibra delle banane, inoltre, promuove una buona salute intestinale, favorendo un recupero più rapido.
Zenzero
Da secoli lo zenzero è utilizzato come rimedio naturale per vari malanni, incluso il raffreddore. Il gingerolo, un composto bioattivo presente nello zenzero, possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che aiutano a ridurre il mal di gola e l’infiammazione.
Infine, lo zenzero è noto per alleviare la nausea, quindi può essere un valido supporto anche quando il raffreddore porta con sé un senso di nausea o malessere generale.
Noci, semi e frutta secca
Quando si è raffreddati e non si ha molta fame, noci, semi e frutta secca possono fornire nutrienti preziosi senza bisogno di grandi quantità. Ricchi di vitamine, minerali e fibre, aiutano a mantenere idratato il corpo e supportano la salute del microbioma intestinale, fondamentale per un sistema immunitario forte.
Non solo: frutta secca e semi di qualsiasi tipo sono anche ottime scelte per uno spuntino pratico e salutare.
Curry
Il curry rappresenta un vero mix di ingredienti che agiscono contro i sintomi del raffreddore, come aglio, zenzero e peperoncino; ognuno dei quali offre proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e decongestionanti.
Se non si ha la forza di preparare più pietanze, un piatto di curry può racchiudere tutto il necessario per aiutare il corpo a combattere il raffreddore.

Gli alimenti da evitare quando si ha il raffreddore
Alcol
L’alcol non è amico del raffreddore. Bevande alcoliche contribuiscono infatti alla disidratazione e possono aumentare l’infiammazione, compromettendo il sistema immunitario già indebolito.
Meglio sostituire i liquori di fine pasto con una tisana calda al limone, miele e zenzero dagli effetti lenitivi.
Caffeina
Anche la caffeina è da consumare con moderazione quando si ha il raffreddore. Tra le altre cose, essendo uno stimolante, la caffeina aumenta la produzione di urina, contribuendo alla disidratazione e rendendo così il muco più difficile da espellere.
Ridurre il caffè e preferire tè alle erbe aiuta a mantenere un livello di idratazione ottimale e favorisce il riposo, essenziale per una pronta guarigione.
Zuccheri
Gli zuccheri semplici, come quelli contenuti in snack dolci e bevande energetiche, possono causare picchi e cali di energia, non ideali quando si è già debilitati dal raffreddore.
Meglio allora optare per alimenti integrali che aiutano a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue.
Cibi fritti
I cibi fritti, ricchi di grassi e difficili da digerire, causano infiammazione e possono affaticare l’apparato digestivo. Quando si è raffreddati e influenzati è meglio scegliere piatti leggeri e nutrienti, in grado di offrire energia senza sovraccaricare il corpo.
Cibi salati
Anche i cibi troppo salati sono da evitare durante il raffreddore. Questo perché il sale causa ritenzione idrica e disidratazione, ostacolando il corpo nella sua capacità di liberarsi del muco in eccesso. Sostituire il sale con erbe aromatiche e spezie permette di gustare i piatti senza appesantirsi.
© Riproduzione riservata