GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Fate sogni ricorrenti? Ecco cosa significa

Fate sogni ricorrenti? Ecco cosa significa

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 3 Agosto 2021
dormire06-dormire
I sogni ricorrenti tendono ad avere contenuti onirici negativi che rivelano la presenza di conflitti irrisolti o fattori di stress nella vita di un individuo

Un tempo si pensava che i sogni fossero avvertimenti soprannaturali degli dei. Gli antichi egizi avevano persino santificato i "letti dei sogni" che i prescelti avrebbero usato per ottenere saggezza e poteri superiori mentre dormivano.

Mandando avanti veloce fino al 20° secolo, studiosi del calibro di Sigmund Freud e Carl Jung hanno concluso che, in realtà, i sogni forniscono informazioni sul funzionamento delle nostre menti.

Ma i sogni possono essere piuttosto strani a volte. Capita infatti che ci svegliamo da uno che era particolarmente bizzarro o vivido, e ci sentiamo sollevati che fosse solo un sogno, uno che non dovrai mai più rivivere.

Oppure no.

Alcuni sogni infatti ritornano, e non solo una volta, ma ancora e ancora. Sono i sogni ricorrenti.

**Interpretazione sogni: cosa significano i sogni più comuni**

Avere sogni ricorrenti, sia in un breve periodo di tempo che nel corso della propria vita, è una cosa molto più comune di quello che si possa pensare. Secondo uno studio, infatti, i sogni ricorrenti si verificano tra il 60 e il 75% degli adulti, e più spesso nelle donne che negli uomini.

Ma se è vero che i sogni hanno sempre un significato, cosa significa fare sempre lo stesso sogno? 

**«Io non sogno mai»: ecco come iniziare a ricordare i sogni**

(Continua sotto al foto) 

dormire

Cosa significa fare sogni ricorrenti? 

I sogni ricorrenti tendono ad avere tematiche comuni.

Per esempio, tra quelle più riportate troviamo: cadere, essere inseguiti, essere impreparati per un test, perdere i denti, perdersi, essere in ritardo, essere paralizzati, sognare serpenti e guidare un veicolo di controllo.

Per di più, secondo un recente studio di Amerisleep, questo genere di sogni tende a essere piuttosto stressante.

Proprio per il genere di tematiche che vengono sognate, i sogni ricorrenti sono spesso accompagnati da contenuti onirici negativi, che sono associati a un minore benessere psicologico. 

In teoria, si presume che i sogni ricorrenti rivelino la presenza di conflitti irrisolti o fattori di stress nella vita di un individuo.

In sostanza, secondo gli studiosi, un sogno ricorrente è un invito del proprio subconscio ad affrontare la realtà in modo da poter andare avanti.

«I sogni portano alla luce emozioni che abbiamo nascosto anche a noi stessi - afferma Justina Lasley autrice e fondatrice dell'Institute for Dream Studies - Solo riconoscendo i nostri sogni, scrivendo i nostri sogni e condividendoli, saremo più vicini ad affrontare le nostre paure e ansie».

«I sogni ricorrenti non sono un segno di un destino imminente o di una cattiva salute mentale, quindi se il tuo sogno ricorrente è spaventoso, per favore non farti prendere dal panico».

E ancora: «Il loro scopo è commentare ciò che sta succedendo nella tua vita da sveglio e aiutarti a vedere il quadro più ampio che potresti non realizzare quando sei sveglio».

**Camera da letto detox: 5 consigli per disintossicare la stanza e dormire meglio**

Vale anche la pena notare che non tutti i sogni ricorrenti sono incubi.

A volte infatti, anche se più raramente, ci si ritrova a rivisitare uno scenario piacevole. Justina Lasley consiglia di provare a pensare a come ci senti riguardo a questi luoghi, momenti, persone che sogniamo in questi casi, perché questo questo potrebbe far luce su ciò che stai cercando di elaborare mentalmente.

**Ecco quante ore bisogna dormire per svegliarsi riposati**

© Riproduzione riservata

psicologiasogni Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • L’ascendente racconta molto più di quanto pensiate: ecco come influenza la vostra personalità

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • ROTATE, l’audacia danese conquista Milano

  • VItoVI Christmas Capsule Collection 2025: eleganza in velluto per un Natale di luce

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata