GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

«Io non sogno mai»: ecco come iniziare a ricordare i sogni

«Io non sogno mai»: ecco come iniziare a ricordare i sogni

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 21 Dicembre 2017
Blake Lively lettoGossip Girl letto

Avete l'impressione di non sognare o non riuscite mai a ricordare i sogni che fate? Vi spieghiamo perché succede e come imparare a ricordarli

Freud diceva che il sogno è l’appagamento di un desiderio. Ma è anche molto di più.

Durante la notte il nostro cervello rielabora la giornata, mixa elementi recenti con sensazioni del passato, eventi, situazioni che ci hanno in qualche modo lasciato emozioni (a volte) inconsapevoli.

Questo genera una serie di immagini, storie e personaggi spesso talmente dettagliati e reali che lasciano sensazioni molto vivide anche al risveglio e per le ore successive.

Ma perché qualcuno sogna sempre e qualcun altro afferma di non sognare mai (o quasi)?

Vi facciamo vedere perchè succede e come imparare a ricordare i sogni.

(Continua sotto la foto)

Bridget Jones coppia

Non ricordiamo i sogni

Se pensate di non sognare, vi sbagliate.

Tutti sogniamo tutte le notti e se pensiamo di non farlo è solo perché non lo ricordiamo.

Il sonno è formato principalmente dalla fase REM e da quella non REM.

La fase REM è quella in cui sogniamo e se ci svegliamo nel pieno di questo momento, ricorderemo il sogno più facilmente, altrimenti sarà più difficile.

Carrie Bradshaw letto

Impariamo ad ascoltare

La nostra difficoltà a ricordare i sogni potrebbe derivare da un’incapacità ad ascoltare le nostre sensazioni.

Proprio perché i sogni provengono dal mondo interno, il fatto di non ricordarli mai potrebbe essere una difesa che attuiamo per non dare ascolto a quello che abbiamo dentro.

Bridget Jones letto

Tenete un diario

Se volete cominciare ad allenare la capacità di ricordare i sogni, dotreste iniziare a scriverli.

Ci sono mattine in cui potreste sentire solo una sensazione o avere pensieri senza un motivo (apparentemente) specifico.

Annotateli su un blocknotes che da tenere sul comodino e fatelo anche se sono elementi che potrebbero sembrare insensati e poco rilevanti.

Mila Kunis letto

Rilassatevi prima di dormire

Un’altra importante regola per ricordare i sogni è rilassarsi prima di dormire.

Quando siete a letto ripercorrete la giornata pensando alle cose belle successe e poi concentratevi sul vostro respiro.

Se vi capita di distrarvi, non importa, basterà accorgersene e ritornare a essere attenti al respiro.

Potrete rilassarvi tanto da addormentarvi profondamente e iniziare a sognare.

© Riproduzione riservata

psicologiasonno Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Vivere con meno (e meglio): come mettere in pratica l’arte del minimalismo moderno

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Come indossare gli stivali in suede?Per una resa favolosa, quest’autunno provateli così

  • Gli scarf coat sono tornati (e non potremmo esserne più felici)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata