Dai device tecnologici che monitorano le ore di sonno alle regole, in continua evoluzione, per dormire meglio… sappiamo tutti che una buona notte di sonno è essenziale per il nostro benessere, ma quante ore bisogna dormire per stare bene e svegliarsi riposati?
Secondo una nuova ricerca, dovremmo tutti mirare a dormire sette ore, dai trent'anni alla vecchiaia.
**Perché non riesco a dormire? Tre motivi frequenti (e tre soluzioni)**
**4 errori che facciamo (quasi) tutti e che ci fanno dormire male**
(Continua sotto la foto)

Lo studio, dell'Università di Cambridge e dell'Università Fudan di Shanghai, ha esaminato le abitudini del sonno di quasi 500 mila adulti di età compresa tra 38 e 73 anni.
Ai partecipanti è stato chiesto informazioni sulle ore di sonno dormire, sulla loro salute mentale e sul loro benessere. Hanno poi preso parte a una serie di test cognitivi.
I ricercatori hanno scoperto che dormire troppo o poco può causare problemi di salute mentale e "prestazioni cognitive peggiori".
**I segnali che indicano una mancanza di sonno (e come rimediare)**
Il numero perfetto allora qual è?
Secondo lo studio, 7 ore di sonno a notte sono la quantità di tempo giusto per riposare effettivamente e trarne i maggiori benefici.
Inoltre, lo studio ha anche rivelato che la coerenza conta, nel senso che non va bene dormire nove ore una notte e cinque quella successiva.
** 4 colori da usare in camera da letto per dormire meglio **
Emerge infine dalla ricerca che gli adulti che riferiscono di dormire poco hanno maggiori probabilità di sviluppare obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Allo stesso modo, però, anche chi accumula molte ore di sonno in eccesso tende ad avere un rischio maggiore di incappare nelle stesse malattie.
In altre parole, il dormire troppo o troppo poco è in qualche modo associato agli stessi disturbi fisici e mentali.

Cinque consigli per dormire bene
Evitate schermi luminosi prima di andare a dormire
Per dormire bene è buona abitudine spegnere tv, computer, smartphone e tablet almeno un'ora prima di dormire.
Mangiate leggero a cena
La digestione di una cena pesante potrebbe tenere il corpo attivo per svariate ore. Quindi la sera cercate di mangiare leggero. O, perlomeno, evitate fritti, sughi troppo elaborati e carne rossa.
Fate qualcosa di rilassante
Che sia un bagno caldo o una mezz’ora di meditazione, fare qualcosa di rilassante e che vi fa sentire bene vi aiuterà a dormire tutte le ore di sonno di cui avete bisogno per svegliarvi riposati.
Oscurate l’ambiente
Lo sapete che dormire al buio favorisce il sonno profondo? Per riposarsi veramente, è quindi essenziale che la stanza da letto sia oscurata al massimo.
Provate l’aroma terapia
L’aroma terapia si è dimostrata una grande alleata contro l’insonnia. Usare oli essenziali profumati prima di dormire aiuta infatti il corpo a rilassarsi, riequilibra il sistema nervoso e aiuta a lasciarsi andare.
© Riproduzione riservata