GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

4 colori da usare (+ 1 da evitare) in camera da letto per dormire meglio

4 colori da usare (+ 1 da evitare) in camera da letto per dormire meglio

foto di Grazia.it Grazia.it — 7 Marzo 2023
GettyImages-camera-da-letto-coloriGettyImages-colori-camera-da-letto
I colori hanno la capacità di condizionare molti aspetti della nostra vita: ecco quali mettere in camera da letto per dormire meglio

Ogni giorno, dal momento del risveglio a quello della buonanotte, si è circondati da una grande varietà di colori, che hanno il potere di influenzare non solo l’umore, ma anche il comportamento di ciascuno.

Quello che è certo è che il modo in cui essi vengono percepiti è soggettivo e dipende spesso dal vissuto o dalla cultura di appartenenza.

Basti pensare che il colore bianco viene associato da alcune culture alla purezza e alla gioia, mentre in altre è il colore del lutto.

Ma quando si parla di sonno, un uso sapiente dei colori può contribuire a migliorarne la qualità? Quali sono quelli da preferire e quelli da evitare?

A darci una risposta e a svelarci i segreti per dormire meglio con l’aiuto dei colori è la dottoressa Alessandra Giordano, psicologa di MioDottore – piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche specialistiche e con medici di medicina generale e parte del gruppo DocPlanner.

**I segnali che indicano una mancanza di sonno (e come rimediare)**

In che modo i colori possono aiutarci a dormire meglio?

I due ormoni fondamentali che influenzano l’umore e il ritmo biologico sono la melatonina e la serotonina: la prima rallenta le funzioni dell’organismo, riducendone l’attività e predisponendo al sonno, mentre la seconda viene rilasciata dall’ipofisi ai primi raggi di sole e ha un effetto stimolante e motivante.

«La secrezione di melatonina da parte della ghiandola pineale dipende dalla quantità di luce che colpisce i recettori specializzati (le cellule gangliari sensibili a certi colori piuttosto che ad altri). Infatti, i livelli di questo ormone sono molto più elevati di notte rispetto al giorno» spiega la dottoressa Giordano.

Inoltre, la produzione di melatonina varia anche a seconda del colore della luce a cui si è esposti.

La luce blu proveniente dallo schermo dei vari dispositivi ha sul cervello lo stesso effetto del sole, segnalandogli di essere ancora in pieno giorno e impedendo il rilascio della melatonina.

Di conseguenza il cervello rimane attivo, ritardando il processo di rilassamento e di addormentamento. Sarebbe quindi buona regola evitare fonti di luce blu nelle ore che precedono l’addormentamento, per iniziare subito ad assaporare il relax che porta a riposare bene.

** 5 cose da fare prima di andare a letto per dormire meglio e svegliarsi riposati **

Al contrario, qualora si abbia necessità di usare una luce durante le ore serali o della notte, la soluzione potrebbe essere una luce rossa.

Questa, infatti, supporta il più alto livello di produzione di melatonina e può aiutare a creare un ambiente rilassante, generando una luminosità fioca e soffusa che induce il sonno.

Anche in caso di risvegli frequenti durante la notte, è consigliabile optare per questo tipo di luce, piuttosto che per una bianca o blu, in quanto è l’unica che impedisce l’interruzione del ciclo del sonno, facilitando quindi il riaddormentamento.

4 colori da usare in camera da letto, più 1 da evitare

(Continua sotto la foto)

GettyImages-camera-da-letto

Come specificato dalla specialista di MioDottore, i colori si dividono in caldi (rosso, giallo, arancione), in grado di stimolare energicamente l’emotività, e in freddi (blu, verde), potenzialmente calmanti e rilassanti.

Quando però si parla di colori da usare in camera da letto, questa divisione viene meno.

Infatti, i colori da preferire per favorire il sonno sono:

  1. Blu: con tutte le sue tonalità, è il colore più appropriato per favorire un sonno ristoratore e trasmettere pace e sicurezza, ideale per rilassare la mente a fine giornata.
  2. Giallo: nelle tonalità chiare e leggermente sature (pastello) favorisce il riposo. Infatti, pur appartenendo ai colori caldi, ha un effetto calmante sui nervi, aiuta a dissipare lo stress e crea un senso di equilibrio, armonia e serenità.
  3. Verde: nelle tonalità chiare, è un altro colore ideale per dormire bene in quanto, correlato alla natura, ha un effetto rilassante.
  4. Bianco: pur essendo un colore neutro, favorisce la concentrazione e la serenità.

Da evitare invece il viola. Infatti, essendo un colore eccitante e stimolante, rende difficile il rilassamento della mente dopo una giornata intensa.

GettyImages-coppia-camera-da-letto-verde

5 consigli e falsi miti da sfatare

Infine, l’esperta di MioDottore ha stilato una lista di utili consigli da te tenere a mente per dormire al meglio.

  1. Per allontanare l’ansia e lo stress una volta che si è pronti per dormire è utile utilizzare colori che ricordino la natura, come il verde bosco e le tonalità del marrone. Essi, richiamando piacevoli scenari naturali, hanno il potere di rilassare il cervello e favorire il recupero di energie.
  2. Non è vero che le luci siano nemiche della buonanotte, vanno solo utilizzate in maniera adeguata.
  3. Il ciclo del sonno è molto delicato e nel momento in cui si accende una luce (soffitto, lampada o smartphone) il nostro ciclo si interrompe.
  4. È consigliabile dormire al buio: una ricerca americana (Università di Chicago, Usa) ha dimostrato che un’esposizione, anche moderata, alla luce durante la notte disturba il sonno influendo sulle funzioni cardiovascolari e aumenta la resistenza all’insulina.
  5. Seppur vero che certi colori influenzano e facilitano il rilassamento e l’addormentamento, in caso di insonnia è bene indagarne le cause con l’aiuto di uno specialista.

© Riproduzione riservata

sonno Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Vi svegliate sempre tra le 3 e le 5 del mattino? Ecco cosa potrebbe voler dire

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata