Festival Illica: il 16 luglio a Castell’Arquato al via la IX edizione

Il tradizionale appuntamento musicale estivo a Castell’Arquato, paese dal fascino senza tempo e tra i borghi più belli d’Italia, è tornato sabato 16 luglio.
Come ogni anno, renderà omaggio alla figura del librettista, commediografo e giornalista arquatese Luigi Illica (1857-1919). Fitto il calendario di incontri e concerti in programma, con una serata conclusiva sabato 23 luglio nella monumentale Piazza del Municipio, che diventerà palcoscenico dell’opera Le Maschere di Pietro Mascagni, su libretto di Luigi Illica.
Focus: i giovani e Luigi Illica, in collaborazione con l’Università IULM
"Uno degli obiettivi del IX Festival Illica 2022 - dichiara Gilda Bojardi, Assessore alla cultura di Castell'Arquato e direttore di INTERNI - è quello di valorizzare la figura di Luigi Illica non solo come librettista ma anche come giornalista e critico. Focus è coinvolgere e dare spazio ai giovani".
Per raccontare il lavoro giornalistico di Luigi Illica, sotto l’egida dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Castell’Arquato, l’Università IULM di Milano, Rettore professore Gianni Canova, ha programmato una ricerca che vedrà impegnati gli studenti del primo anno del Master in Giornalismo, diretto da Daniele Manca, vice-direttore del Corriere della Sera. Guidati da Giangiacomo Schiavi, editorialista del quotidiano milanese, gli studenti si immergeranno nell'archivio del Corriere e nelle banche dati delle biblioteche per studiare la produzione giornalistica di Illica. Il risultato porterà ad una pubblicazione dedicata, che sarà presentata nel 2023 in concomitanza del 33° edizione biennale del Premio Luigi Illica, e del X Festival Illica. La ricerca verrà annunciata la sera del 23 luglio.
Si muove in questa stessa direzione l'opportunità che viene offerta a giovani compositori Under 40 di scoprire e mettere in musica pagine inedite della produzione del maestro arquatese con il concorso Internazionale di composizione Il 3001, libretto inedito scritto da Luigi Illica intorno al 1908.
La giuria del concorso verrà annunciata durante la Serata d'Opera del 23 luglio. La composizione vincitrice proclamata a novembre 2022, vedrà la prima esecuzione alla X edizione del Festival lIllica 2023.

La direzione artistica di Jacopo Brusa
L'edizione di quest'anno si arricchisce della direzione artistica di Jacopo Brusa.
"L'edizione 2022 del Festival vuole celebrare il Teatro nella sua accezione più versatile, dalla Poesia alla Musica, fino al Teatro di Burattini, pienamente nello spirito di Luigi Illica", spiega Brusa che afferma di aver accettato con entusiasmo la direzione artistica del Festival per ciò che rappresenta il grande librettista: la poliedricità. "Uno scrittore che è stato capace di imporsi a livello internazionale con la produzione librettistica di capolavori quali Bohème, Tosca o Madama Butterfly ma anche di esplorare vari aspetti della vita politica e culturale con intuizioni originali ed innovative".
Riguardo alla scelta dell'opera per la serata del 23 luglio, Brusa spiega: "Le Maschere è proprio uno di quei libretti 'alternativi' di Illica, in cui l'utilizzo del 'metateatro' permette all'ascoltatore di immedesimarsi nei personaggi stereotipati della Commedia dell'Arte e di approfondire con leggerezza aspetti (anche politici) della vita contemporanea".
Le Maschere: i protagonisti della Serata d'Opera del 23 luglio
Protagonisti della Serata d’Opera conclusiva del Festival sono l’orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, con la direzione del Maestro Jacopo Brusa e il coro KorMalta - Malta National Choir.
L’opera, con la regia di Giulio Ciabatti, vede in scena Alberto Mastromarino (Tartaglia/Giocadio), Marta Leung (Rosaura), Matteo Falcier (Florindo), Angelo Veccia (Il Capitan Spaventa), Anna Maria Sarra (Colombina), Roberto Covatta (Arlecchino Battocchio), Francesco Leone (Pantalone De’ Bisognosi), Raffaele Feo (Brighella), Lorenzo Liberali (Dottor Graziano).
Informazioni per i visitatori
Il programma del Festival Illica è disponibile sul sito (clicca qui). In caso di maltempo l’opera “Le Maschere” del 23 luglio sarà recuperata giovedì 28 luglio.
Biglietti in vendita sul sito
Il Festival Illica è organizzato dal Comune di Castell’Arquato e realizzato con il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano e Regione Emilia-Romagna.
© foto Bertoncini Franca
© Riproduzione riservata