GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Una ricerca conferma: le donne rompono di più (ma c’è un perché)

Una ricerca conferma: le donne rompono di più (ma c'è un perché)

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 18 Settembre 2018
Anne Hathaway sorrisoBride Wars

Donne rompiscatole sì, ma con ottimi motivi per esserlo: secondo una ricerca le donne devono insistere di più per ottenere quello che meritano

A qualcuno può sembrare scontato, altri possono vederlo come un pregiudizio, altri ancora potrebbero essere scettici.

La verità è che le donne hanno una predisposizione genetica a pensare troppo, essere insistenti e talmente attente da risultare rompiscatole.

D'altra parte, le donne (o la maggior parte) sono affidabili, multitasking, capaci di assumere svariati ruoli in poche ore e sono perfettamente in grado di gestire aspetti della loro vita anche apparentemente contrastanti.

E psicologicamente parlando, quella che viene etichettata come rottura di scatole è una conseguenza di queste doti.

Ecco in che senso.

(Continua sotto la foto)

Bridget Jones pigiama

Rompere per ottenere

Nel corso del tempo si apprendono regole semplicissime: se non rompiamo, non otteniamo quello che vogliamo (almeno non nell’immediato).

In ogni campo della vita.

Ad esempio risulta indispensabile essere pignole con il proprio partner altrimenti sapremo già che sarà molto difficile che in casa rimanga una parvenza di ordine.

Per ottenere lo stesso rispetto sul lavoro servirà essere più dure e combattive del proprio pari uomo.

Per far valere i propri diritti sociali è stato necessario lottare per decenni. (Lo stiamo ancora facendo a ben vedere).

Siamo così abituate a dover insistere che in pratica ci viene difficile immaginare un altro modo per chiedere.

Anne Hathaway vestito nero

Se rompe, ci tiene

Regola numero due: se una donna tiene a un rapporto, proprio per la questione di cui sopra, rompe le scatole per farlo funzionare e non lasciarlo andare alla deriva.

Quando una donna si stufa, state pur certi che non la sentirete più né lamentarsi, né fare delle richieste di troppo, non avrà considerazione di voi e continuerà a vivere la sua vita indisturbata.

Finchè rompe, tenetevela stretta.

Jennifer Aniston amiche

Colpa di un cervello più attivo

Una ricerca statunitense ha confermato che il cervello delle donne è più attivo rispetto a quello degli uomini.

Le donne sono più attente agli stati emotivi, al controllo degli impulsi, sono più empatiche e hanno più abilità sociali.

Questo significa che rompiamo perchè il nostro cervello non riesce a stare fermo tanto che abbiamo bisogno di rivolgere la nostra attenzione a più situazioni e nel frattempo riuscire a gestirle.

Scarlett Johansson capelli rossi

Maggiore agilità verbale

Lo conferma uno studio dell’Harvard Medical School, le donne hanno una maggiore densità di neuroni in aree collegate a funzioni linguistiche ed emozionali.

Questo significa avere una maggiore facilità a comunicare verbalmente le emozioni e i sentimenti.

Insomma abbiamo bisogno di esprimere quello che sentiamo, poco importa quello che pensano gli altri.

Rompiamo e lo facciamo con piacere.

© Riproduzione riservata

curiositàdonnepsicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • Ecco cos'abbiamo cercato di più su Google nel 2024

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata