GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

C’è un lato positivo nella pandemia, dice un nuovo studio

C'è un lato positivo nella pandemia, dice un nuovo studio

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 7 Settembre 2021
felicità avventurafelicità avventura emozioni
Secondo un nuovo studio, il 76% degli adulti sta cercando di cambiare il proprio stile di vita, uscendo dalla propria comfort zone per provare cose nuove

Dire che la pandemia di coronavirus ha cambiato il mondo è un eufemismo.

In pochissimo tempo il Covid-19 ha sconvolto la vita quotidiana di tutti noi, facendoci cambiare modi di pensare e abitudini di vita.

La pandemia ha cambiato il modo in cui lavoriamo, apprendiamo e interagiamo, sia a livello personale che professionale.

Ma secondo un nuovo studio, il Covid ha modellato anche le nostre prospettive a lungo termine.

Essere rimasti rinchiusi per mesi tra le mura di casa nostra ci ha reso più desiderosi di cogliere l'attimo e di non farci scappare nessuna opportunità.

Sembra infatti che il Covid-19 ci abbia spinto a cercare (e vivere) nuove esperienze. 

**14 lezioni che ci ha dato il Coronavirus (e che dovremmo tenerci strette quando sarà tutto finito)**

La pandemia ha avuto un lato positivo, dicono gli psicologi: siamo diventati più avventurosi

(Continua sotto la foto)

vino compagnia

Ecco come il Covid-19 ha cambiato la nostra vita

Ha senso che qualcosa di così sconvolgente come una pandemia, che ci ha cambiato completamente la vita, ci abbia reso più audaci con le nostre scelte e ci abbia spinto a uscire dalla nostra comfort zone per provare cose nuove, portandoci ad approcciare la vita in modo più aperto. 

**Un anno di Covid: ecco che effetto ha sulla mente la privazione dei piaceri (così) a lungo termine**

Un nuovo studio di CardsChat ha rilevato che oltre un quarto delle persone dice "sì" più spesso di prima e il 19% degli intervistati ha già provato nuove attività rispetto a prima della pandemia. 

Inoltre, il 58% degli intervistati è più avventuroso anche riguardo le scelte quotidiane. Questo comprende anche le scelte alimentari: stando alle statistiche, infatti, il 17% ha maggiori probabilità di provare nuovi cibi mai assaggiati in passato.

Riflettendo sul modo di vivere pre-pandemia, il 41% degli adulti crede di aver preso la vita troppo sul serio e il 76% di essi sta ora cercando di cambiare questo atteggiamento.

**Vi sentite "affaticati" dal Covid? È normale. Ecco come sentirsi meglio**

Perché tutti questi cambiamenti? La risposta è semplice e quasi scontata. 

Quasi in unanimità, gli intervistati dello studio hanno confermato che l'impossibilità di vivere come volevano durante l'ultimo anno e mezzo di pandemia, soprattutto nei primi mesi di lockdown e quarantene, li ha portati a desiderare di poter sperimentare nuove cose e fare nuove esperienze.

«Il Covid-19 ha portato alla creazione di nuove norme che ci stanno cambiando, e che nel tempo potrebbero modellare definitivamente le nostre personalità», ha confermato Wiebke Bleidorn del Personality Change Laboratory dell'Università della California.

I molti mesi di continui cambiamenti alle nostre routine hanno infatti portato a cambiamenti anche nel nostro comportamento che rimarranno a lungo anche dopo la fine della pandemia. 

© Riproduzione riservata

coronaviruspsicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Mascherine e vaccini: nuove regole dal 15 giugno

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata