GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Roma nel weekend del 18 e 19 novembre

Cosa fare a Roma nel weekend del 18 e 19 novembre

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 17 Novembre 2017
roma herofendi studios

Cosa fare a Roma questo weekend? Tra mostre, eventi e buon cibo, ecco dieci idee tra cui scegliere per organizzare questo fine settimana di metà Novembre

Ecco dieci consigli per decidere cosa fare a Roma nel fine settimana tra mostre d’arte, sport, eventi enogastronomici.

Domenica si corre la Deejay Ten, organizzata da Radio Deejay, per le strade del centro: i meno allenati potranno cimentarsi nella 5 km, altrimenti mettetevi alla prova con la 10.

Se invece preferite andare per musei, da segnalare l’apertura straordinaria dei Musei Capitolini sabato sera, la mostra di Monet al Vittoriano, ed Enjoy - l’arte incontra il divertimento al Chiostro del Bramante.

Avete voglia di un bel concerto? Sabato all’Auditorium Parco della Musica si esibirà un un talento della musica brasiliana, Maria Gadú, cantante, cantautrice e chitarrista.

Per tutti gli sportivi e gli amanti del calcio, sabato alle 18 è l’ora di Roma – Lazio! Il derby romano è un evento da vivere almeno una volta nella vita.

Per tutti i dettagli, continuate a leggere sotto la foto.

deejay ten

Deejay Ten

Dopo Bari, Firenze e Milano domenica arriva anche a Roma la “Deejay Ten”, la corsa organizzata da Radio Deejay.

Non mancheranno Linus, il Trio Medusa, La Pina, Diego e la Vale solo per citarne alcuni.

Il percorso (5 o 10 km) passerà per le vie del centro di Roma e vi darà l’occasione di vivere le vie della città finalmente libere dal traffico.

maria gadu

Maria Gadú all’Auditorium Parco della Musica

Torna all'Auditorium Parco della Musica un talento della musica brasiliana, Maria Gadú, cantante, cantautrice e chitarrista. 

A ventidue anni incide il suo primo album “Maria Gadù” che vince il disco d'oro in Italia e il disco di platino in Brasile.

Il suo talento ha ammaliato grandi suoi conterranei, come Milton Nascimento e Caetano Veloso, con cui realizza insieme un tour di concerti per voce e chitarra.

I suoi due dischi successivi vantano le illustri collaborazioni di Caetano Veloso, Gilberto Gil, Chitãozinho & Xororó, Milton Nascimento, Ana Carolina, Sandra de Sá, Ivan Lins. Nel dicembre del 2011, lancia il suo secondo album in studio, "Mais Uma Página".

Nel 2013, esce il suo disco: “Nós”. Nel 2015 pubblica l’album “Guelã”, che riceve una nomination ai Latin Grammy Awards nella categoria “Best MPB Album”.

Biglietti a partire da 20 euro.

fabbrica del cioccolato

Fabbrica-Museo del Cioccolato

Alla Fiera di Roma sabato inizia l’evento “Fabbrica-Museo del Cioccolato”, villaggio tematico sul cioccolato declinato in tutte le sue forme.

Non mancheranno laboratori in cui imparare le tecniche di lavorazione del cioccolato, corsi di degustazione e preparazione, e numerosissime attività ludiche ed educative.

Il protagonista della manifestazione sarà presentato ai visitatori in tutte le sue fasi di lavorazione.

Ad arricchire l’offerta del parco tematico ci sarà l’Italia del Cioccolato, la riproduzione dello Stivale con i monumenti più importanti, e poi la vasca di cioccolato.

Ci saranno anche concerti e spettacoli e un punto vendita con centinaia di prodotti mentre nello spazio caffè-cioccolateria-ristorante sarà possibile provare una grande varietà di cioccolato di ottima qualità.

Fabbrica-Museo del Cioccolato dal 18 novembre 2017 al 18 febbraio 2018, Fiera Roma – Ingresso Est.

Biglietto intero 13 euro.

fendi studios

Fendi Studios

La moda nel cinema è protagonista di una mostra interattiva a Palazzo della Civiltà Italiana, “Fendi Studios”, organizzata dalla maison nel suo headquarter.

L'esposizione dà particolare risalto ai modelli unici creati da Fendi per un elenco di film leggendari vincitori di premi.

Ingresso e proiezioni gratuite; tutti i giorni dalle 10 alle 20.

musei capitolini

Apertura straordinaria dei Musei Capitolini sabato sera

Sabato sera, dalle 20 alle 24, sarà possibile visitare i Musei Capitolini con un biglietto simbolico al costo di 1 euro in occasione delle aperture straordinarie di novembre e dicembre.

Ci si sarà anche un omaggio a Mozart con l’esecuzione di alcune delle opere più celebri del musicista austriaco come le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Flauto Magico e Così fan tutte.

monet vittoriano

Mostra di Monet al Vittoriano

La mostra Monet, ospitata dal 19 ottobre all’11 febbraio 2018 nella sede del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini, propone al pubblico 60 opere del padre dell’Impressionismo prevenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi.

Monet trasformò la pittura en plein air in rituale di vita e - tra la luce assoluta e la pioggia fitta, tra le minime variazioni atmosferiche e l’impero del sole - riuscì a tramutare i colori in tocchi purissimi di energia, riuscendo nelle sue tele a dissolvere l’unità razionale della natura in un flusso indistinto, effimero eppure abbagliante.

Il percorso espositivo rende conto, oltre che dell’evoluzione della carriera di Monet, anche delle sue molteplici sfaccettature, restituendo la ricchezza artistica della sua produzione.

Dalle celebri caricature della fine degli anni 50 dell’800 ai paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville - e delle sue tante dimore; dai ritratti dei figli alle tele dedicate ai fiori del suo giardino, fino alla modernissima resa dei salici piangenti, del viale delle rose o del ponticello giapponese, e poi alle monumentali Ninfee, che deflagrano nel pulviscolo violetto e nella nebbia radiosa.

Tra i capolavori in mostra: Portrait de Michel Monet bébé, Ninfee, Le Rose, Londres. Le Parlement. Reflets sur la Tamise. Biglietto intero 15 euro.

L’Italia di Zaha Hadid al Maxxi

L’Italia di Zaha Hadid al Maxxi

A un anno dall’improvvisa scomparsa il Maxxi dedica la mostra “L’Italia di Zaha Hadid”.

L’esposizione intende evidenziare il suo intenso e produttivo rapporto con il nostro Paese, presentando i progetti e le opere realizzate attraverso i vari strumenti di rappresentazione, ricerca e sperimentazione da lei messi a punto nel corso della sua carriera: dai bozzetti pittorici e concettuali ai modelli tridimensionali, dalle rappresentazioni virtuali agli studi interdisciplinari più recenti finalizzati all’applicazione di nuove soluzioni e tecnologie, in uno sforzo pionieristico di indagine nella progettazione.

Rigattopoli Mercato Vintage

Rigattopoli Mercato Vintage

A San Lorenzo sbarca Rigattopoli con oltre 50 espositori: la mostra mercato è dedicata a intenditori, collezionisti, appassionati o semplici curiosi e per quanti vogliano passare qualche ora tra arte e cultura.

Sarà anche possibile pranzare, cenare, spizzicare, con speciali proposte street food per tutti i gusti.

Ingresso gratuito.

enjoy chiostro del bramante

Enjoy al Chiostro del Bramante

Dopo il successo della mostra “Love. L’Arte incontra l’amore”, il Chiostro del Bramante presenta “Enjoy. L’arte incontra il divertimento”, mostra di arte contemporanea con artisti come Tinguely, Calder, Erlich, Fogliati, tutti artisti alla ricerca del lato ludico dell'estetica.

Biglietto intero 13 euro.

derby

Derby Roma – Lazio

I romani lo sanno bene: il derby è una partita unica che appassiona anche chi non ama il calcio, un’altalena continua di emozioni per tutti i 90 minuti di gioco.

Mancano poche ore al fischio di inizio di Roma - Lazio, sabato alle ore 18.00 allo Stadio Olimpico.

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Romaeventiweekend Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di settembre

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata