Tra (buon) cibo, mostre, serate e mercatini, ecco dieci idee per decidere cosa fare a Roma nel weekend del 14 e 15 settembre
Ecco dieci consigli per decidere cosa fare a Roma nel fine settimana tra buon cibo, serate e visite culturali.
Tornano gli appuntamenti con il mercatino giapponese a Largo Venue, il Mercato Monti nell’omonimo quartiere della Capitale e l’open day del Mercato Testaccio.
Proseguono le serate alle Terrazze dell’Eur: questo sabato tocca al dj e produttore Tommy Vee.
E poi come non menzionare da Eataly la festa della porchetta e Ginnika, la kermesse dedicata al mondo delle sneaker e alla cultura urbana.
Sotto la foto, tutti i dettagli che vi servono.
(Continua sotto la foto)

Festa della porchetta da Eataly
Questo fine settimana sarà all’insegna del gusto: a partire da venerdì, da Eataly, ci saranno i migliori produttori italiani pronti a far scoprire e degustare le loro specialità.
Il protagonista? Uno dei cibi più gustosi e popolari della tradizione gastronomica italiana, la porchetta.
Sarà un bel percorso culinario tra le regioni del Centro Italia con grandi vini in abbinamento e musica.
Per tutte le info www.eataly.net.

Mercatino giapponese
Torna il mercatino giapponese a Largo venue, un grande festival per tutti gli amanti del Sol Levante con un programma ricco di eventi, performance e attività.
Oltre 60 espositori offriranno una selezionata panoramica sulla cultura giapponese e le sue molteplici sfumature: dai kimono alla cultura manga, dai cos play ai fumetti passando per gli oggetti da collezionismo.
Per saperne di più www.mercatinogiapponese.it.

Aperture notturne ai Musei Vaticani
Felicemente sperimentate negli ultimi anni e forti di un grande successo di pubblico, continuano le aperture notturne del venerdì ai Musei Vaticani.
Fino a ottobre i musei del Papa aprono le porte anche al tramonto per rivelarsi in una suggestiva e inconsueta atmosfera notturna.
Ogni anno, a impreziosire la speciale esperienza di visita, una ricca rassegna concertistica.
Orario: dalle ore 19.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 21.30); prenotazione online obbligatoria.
Per saperne di più www.museivaticani.va.

Viaggio nei Fori di Cesare e Augusto
Una passeggiata in notturna tra i Fori Imperiali, cosa c’è di più romantico sotto il cielo stellato di settembre?
E allora non perdetevi la possibilità di rivivere la storia del Foro di Cesare e di Augusto con “Viaggi nell’antica Roma”, gli straordinari spettacoli che hanno già affascinato oltre 500 mila persone (fino al 3 novembre).
Il progetto “Viaggi nell’antica Roma” racconta il Foro di Augusto e il Foro di Cesare partendo da pietre, frammenti e colonne presenti, con l’uso di tecnologie all’avanguardia.
Gli spettatori sono accompagnati dalla voce di Piero Angela e da magnifici filmati e proiezioni che ricostruiscono quei luoghi così come si presentavano nell’antica Roma: una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
Per info e biglietti www.viaggioneifori.it.

Mostra “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” alla Galleria d’Arte Moderna
La mostra “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” alla Galleria d’Arte Moderna è una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche da fine Ottocento fino ai giorni nostri.
In esposizione ci sono circa cento opere, tra dipinti, sculture, grafica e fotografia a dimostrare come l’universo femminile sia stato sempre oggetto prediletto dell’attenzione artistica.
Il percorso espositivo è accompagnato da documentari, videoinstallazioni, fotografie e filmini, provenienti dalla Cineteca di Bologna e dall’Archivio dell’Istituto Luce-Cinecittà che ne hanno curato la realizzazione, tratti da opere cinematografiche e cinegiornali, oltre che da video di performance e film d’artista.
Biglietto intero euro 7,50.

La Luna sul Colosseo – Il sogno del gladiatore
Per una serata speciale, cosa c’è di meglio che la visita del Colosseo di notte?
Anche a settembre continuano gli appuntamenti con la “La Luna sul Colosseo – Il sogno del gladiatore”.
Un'atmosfera magica si diffonde per tutta la cavea dell'anfiteatro: la visita serale prevede la scoperta dei sotterranei, delle gallerie e delle arcate interne dello straordinario monumento che continua ad affascinare a distanza di secoli.
Biglietto intero 24 euro. Dalle 20 alle 24. www.coopculture.it.

Mercato Monti
Questo fine settimana avete voglia di dedicarvi allo shopping? Fate un salto al Mercato Monti in via Leonina 46 dove, sabato e domenica dalle 10 alle 20, vi aspetteranno vestiti, borse e oggettistica di giovani artigiani, designer e stilisti.
Ingresso libero.

Le Terrazze all’Eur
Proseguono all’Eur le serate targate Le Terrazze fino al 22 settembre con grandi nomi della comicità e dell’intrattenimento musicale che si esibiranno nelle due grandi terrazze del Palazzo dei Congressi.
Questo sabato il super ospite sarà il dj e produttore Tommy Vee con la sua musica house.

Ginnika 2019
Torna “Ginnika”, la rassegna dedicata al mondo dell’urban culture dall’abbigliamento alla musica, dall’arte allo sport.
La manifestazione sarà ospitata da sabato a domenica al Ragusa Off.
Quest’anno le sneakers saranno le grandi protagoniste e in particolare il 35esimo anniversario dalla nascita delle Air Jordan della Nike poi diventate oggetto di culto.
Ospiti di questa edizione di “Ginnika” saranno Jeremy Fish, DJ Clark Kent, DJ Spinna, Leo Mandella, Boogie,Speranza, Kish Kash.
Per tutte le info www.ginnika.it.

Mercato Testaccio Open Day
Sabato torna l’“Open Day” del Mercato di Testaccio per rendere quanto più dolce il rientro dalle vacanze.
Un nuovo appuntamento con tante aperture straordinarie fino a tardi tra laboratori per grandi e piccoli, balli, dj, musica dal vivo, shopping, tanto buon cibo e bevande dai banchi.
Mercato Testaccio, via Galvani / via Alessandro Volta.
© Riproduzione riservata