GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Milano a Febbraio: mostre, feste ed eventi in calendario

Cosa fare a Milano a Febbraio: mostre, feste ed eventi in calendario

foto di Giada Borioli Giada Borioli — 31 Gennaio 2024
GettyImages-cosa-fare-a-milanoGettyImages-milano-cosa-fare
Mostre, eventi, feste e appuntamenti: un calendario aggiornato su cosa fare a Milano a Febbraio tra cultura e divertimento

Cosa fare a Milano a Febbraio? Nonostante l'inverno tenga duro non mancano attrazioni, eventi e appuntamenti.

D'altra parte in un solo mese (che per quanto quest'anno abbia un giorno in più rimane il più corto dell'anno) si affollano le settimane della moda, il Carnevale, San Valentino, il Capodanno Cinese e Sanremo.

Insomma, tra mostre, uscite al cinema, appuntamenti culturali e nuove aperture ce n'è davvero per far contenti tutti: ecco tutto quello che c'è da fare a Milano a Febbraio.

Cosa fare a Milano a Febbraio

(Continua sotto la foto)

Capodanno CInese

Capodanno cinese, la sfilata del Dragone

Il 10 Febbraio si entra nell'anno del Drago e per l'occasione domenica 11 Febbraio ci sarà la tradizionale sfilata del Dragone cinese.

Appuntamento in Piazza Sempione alle 14 per musica, danze e acrobazie di centinaia di artisti e figuranti, che sfileranno per le vie del quartiere cinese della città accompagnati da un grande drago di cartapesta. (La parata si è spostata da Paolo Sarpi all'Arco della Pace negli ultimi anni a causa del pubblico sempre più ampio).

In Cina, nelle Chinatown del mondo e nei paesi asiatici le celebrazioni per accogliere l'anno nuovo durano quindici giorni, più uno: i festeggiamenti, infatti, iniziano ufficialmente la sera della vigilia con la cena in famiglia. E terminano nel quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare con la Festa delle Lanterne.

Ma i preparativi in vista del Capodanno cinese - o Festa di Primavera - fervono sin dalle settimane precedenti. Tra riti propiziatori e preghiere agli spiriti degli antenati, visite ai parenti e scambio di buste rosse portafortuna, il Capodanno Cinese rappresenta infatti una delle festività più sentite dalla comunità cinese.

ChocoLOVE

Per la prima volta a Milano un'intera settimana di appuntamenti dedicati al mondo del Cioccolato: dall'8 al 14 febbraio appuntamento con ChocoLOVE.

Progetto che nasce dalla Passione per il Cioccolato, un "elemento magico" dalle proprietà benefiche, ChocoLOVE è un'occasione imperdibile per vedere all'opera i migliori artisti del Cioccolato e assaggiare dal vivo le loro creazioni nelle splendida cornice di Palazzo Bovara a Milano, in Corso Venezia 51.

Oltre che un buon (letteralmente) modo per fare del bene: oltre agli eventi gratuiti aperti a tutti [previa prenotazione online], è attiva la vendita di prodotti ed esperienze del magico mondo del Cioccolato per una raccolta fondi a favore di Fondazione Veronesi, TOG e Lilt.

Masterclass, degustazioni, laboratori e corsi per principianti e professionisti (qui il calendario completo) 

mostra-Queen-Unseen-Peter-Hince-low-res-03

QUEEN UNSEEN | Peter Hince

Dopo lo straordinario successo riscosso a Torino, Rimini e Roma, arriva finalmente a Milano la mostra – evento che svela aspetti inediti e sconosciuti dell’iconica band che ha segnato la storia della musica rock e che in Italia si è esibita in concerto solo nel capoluogo lombardo.

Oltre 100 fotografie del road manager e assistente personale di Freddie Mercury – Peter Hince appunto, mai esposte in precedenza in nessun Paese europeo, e di cui alcune in assoluta anteprima internazionale, e di oltre un centinaio di cimeli, memorabilia, oggetti e documenti vari, tutti rigorosamente originali: tra di essi figurano l’asta del microfono utilizzata da Freddie Mercury nel suo ultimo concerto, una chitarra autografata di Brian May, i costumi usati per il videoclip di Radio Gaga, un piatto autografato e le bacchette della batteria di Roger Taylor, materiale proveniente in parte da dalla raccolta personale di Niccolò Chimenti, uno dei maggiori collezionisti europei dell’universo Queen.

Completa la mostra la proiezione di video rari e di spezzoni dei più famosi concerti della band.

A 50 anni dall’uscita del primo disco, l’omonimo “Queen”, l’esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per i fan di scoprire aspetti e dettagli inediti del gruppo e del suo carismatico front-man e per il grande pubblico di ampliare la propria conoscenza sulla band che ha rivoluzionato la musica degli ultimi 50 anni e che ancora oggi riesce ad essere straordinariamente attuale.

La mostra sarà visitabile dall’8 febbraio al 21 aprile dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con costo del biglietto intero € 18,00 e biglietto ridotto € 12,00. 

Maggiori informazioni sulla mostra, orari e giorni di apertura, acquisto e tariffe del biglietto sono disponibili sul sito www.queenunseen.it

Anteo Palazzo del Cinema ospiterà un incontro per il pubblico con Peter Hince martedì 6 febbraio alle ore 18 moderato dal curatore della mostra Niccolò Chimenti. I biglietti per assistere alla conversazione in lingua inglese sono in vendita a 5 euro sul sito del cinema. Inoltre presentando il biglietto d’ingresso per Anteo Palazzo del Cinema emesso dal 6 febbraio al 21 aprile si otterrà l’ingresso ridotto alla mostra.

Michel Haddi – Dominique Swain Max magazine Los Angeles 1997 – Courtesy of 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Michel Haddi: Beyond Fashion

Uno sguardo dietro le quinte del lavoro del fotografo franco-algerino Michel Haddi.

In mostra negli spazi della 29 Arts In Progress Gallery l’assai variegato archivio del fotografo, risultato della sua straordinaria carriera lunga più di 40 anni, che lo ha portato a immortalare uno sterminato archivio di volti noti, top model, icone e leggende del mondo della musica e dell'arte.

Da Jennifer Lopez, Liza Minnelli a David Bowie, da Cameron Diaz a e Angelina Jolie, passando per scatti inaspettati di Naomi Campbell e Kate Moss, Linda Evangelista, Stephanie Seymour, Yasmin Le Bon e Veruschka, solo per citarne alcune.

Negli innumerevoli volti ritratti da Haddi è riuscito a catturare lo spirito del suo tempo attraverso le celebrità che hanno popolato la storia della moda, del cinema e della musica. Haddi, residente da molto tempo nel Regno Unito, ha vissuto e lavorato anche negli Stati Uniti, a Los Angeles e New York.

Fino al 16 marzo 2024.

Photo Credit Michel Haddi - Beyond Fashion - Courtesy of 29 arts in Progress.

Recharge Room by Clarins Pop up store 

Dal 19 al 25 febbraio prossimi, durante la Milano Fashion Week, la nuova linea skincare MULTI–ACTIVE sarà protagonista con un Pop-Up Store dedicato alla bellezza e al benessere della pelle. Nella “Recharge Room by Clarins” gli ospiti potranno ricaricarsi e godere di una pausa relax durante i tanti, frenetici appuntamenti della settimana milanese con una beauty experience a 360°: un vero e proprio percorso di bellezza a tutta energia dove 6 beauty station - con specchi messaggeri di bellezza - inviteranno alla scoperta e prova della nuova linea skincare. 

Noire. La storia sconosciuta di Claudette Colvin

Dopo il successo riscosso la scorsa primavera al Centre Pompidou di Parigi e dopo un tour internazionale che ha toccato il Tribeca Film Festival di New York e Taipei, arriva per la prima volta in Italia Noire. La storia sconosciuta di Claudette Colvin, installazione immersiva prodotta dalla Casa di produzione Novaya e dal Centre Pompidou. Ad accoglierla MEET Digital Culture Center, il Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo, che la ospita dal 3 febbraio al 10 marzo 2024.

Si tratta di un’esperienza coinvolgente, narrata con il linguaggio della realtà aumentata, che permette agli spettatori di entrare nella scena e rivivere il gesto rivoluzionario compiuto dalla studentessa Claudette Colvin nel 1955 a Montgomery, in Alabama, quando questa ragazzina di colore, allora 15enne, si rifiutò di cedere il proprio posto a un passeggero bianco, nonostante le minacce; per questo fu arrestata, ma decise di citare in giudizio la città e dichiararsi non colpevole.

Una mostra che vuole essere anche un riscatto per la giovane Claudette Colvin (oggi 84enne), il cui nome, malgrado il suo coraggio, non è ricordato come quello della più famosa Rosa Parks, che sempre a Montgomery nove mesi dopo – grazie anche al gesto di Claudette e all’incontro fortunato con il giovane pastore Martin Luther King – diventò un’icona per il movimento per i diritti civili delle persone di colore.

BURGER-KING_scarpe

In Darsena per scoprire le sneakers di Burger King

Burger King® Restaurants Italia presenta un esclusivo paio di sneakers in edizione limitata.

Le “sneakers di Burger King” saranno svelate venerdì 23 febbraio alle 18:30 con una maxi-installazione in Darsena a Milano: una struttura gonfiabile tridimensionale che riprende una replica esatta delle scarpe.

I colori e la grafica delle sneakers sono liberamente ispirati a quelli del brand e del suo prodotto più iconico, il Whopper: la corona posizionata sui lacci, le striature laterali con riferimento ai colori delle salse e il claim “Have it Your Way” sulla suola e all’interno della calzatura sono solo alcuni dei dettagli della scarpa che viene poi inserita all’interno del classico packaging firmato Burger King, proprio come il Whopper.

La presentazione in Darsena sarà accompagnata da un esclusivo DJ set dalle 18:00, dalla presenza di influencer e da una promo creata ad hoc per l’occasione: dal 23 al 25 febbraio, infatti, sarà possibile acquistare un Whopper menù medio in promozione. Inoltre, dal 23/02 al 13/03 con una spesa minima di 10€ sui prodotti Burger King tramite il programma fedeltà “BE THE KING”, sarà possibile partecipare al concorso per aggiudicarsi via anteprima una delle 50 scarpe in palio.

Le sneakers saranno poi esposte all’interno del Burger King di Viale Tibaldi 11, custodite in due teche-scrigno.

ferrero-san-valentino-2023

San Valentino

È vero, se ami una persona la ami tutto l’anno, ma il giorno di San Valentino resta una buona occasione per festeggiare qualcosa con le persone che amiamo.

A voi la decisione se festeggiare a casa (qui vi diamo qualche suggerimento per farlo alla grande), con una cena romantica (qui abbiamo selezionato i ristoranti più romantici di Milano più belli secondo noi) o coccolarvi con una iconica scatola di cioccolatini (magari a forma di cuore come quelle Ferrero).

Pausa caffè con mindfullness

L'11 febbraio Héléne Chaperon, life & career coach e mindfulness trainer accompagnerà la degustazione del caffè specialty di Mirabilia alla pratica di mindfullness.

Durante questa esperienza ci si allenerà ad essere presenti nel momento, ad ascoltare attivamente e ad essere concentrati su quello che facciamo o semplicemente a goderci la sosta. Partendo da una degustazione guidata, ci si concentrerà sulla scoperta della materia prima, mentre verrà preparato e assaggiato il caffè in moka; infine ogni partecipante avrà modo di prepararsi il proprio caffè lento.

MIRABILIA è l’innovativo servizio dedicato agli Specialty Coffee che promuove un consumo di caffè più consapevole alla scoperta di caffè sostenibili ed etici, che ha lanciato diversi appuntamenti per permettere ad appassionati e neofiti di condividere la scoperta di nuovi sapori e abbinamenti, stimolando in modo empatico la costruzione di un proprio gusto personale.

Due ore di esperienza durante le quali i partecipanti verranno accompagnati nella sperimentazione di nuovi gesti da Alice Monti e alcuni ospiti all’interno della cornice accogliente di Casa ELMAR in Via Galileo Galilei 12 a Milano. 

costume-carnevale-citta-del-sole

Carnevale Ambrosiano

Chi è nuovo a Milano potrebbe non sapere che in città il Carnevale si festeggia secondo il rito ambrosiano, che significa che dura quattro giorni di più che nel resto d'Italia- e prosegue fino al sabato (quest'anno dunque il 17 Febbraio), quando sono organizzate tutte le serate in maschera del caso.

Questo perché, narra la leggenda, l'allora Vescovo di Milano (Ambrogio, appunto) chiese così ai milanesi di aspettare il suo ritorno per cominciare la Quaresima, prolungando di fatto i festeggiamenti del Carnevale.

** Costumi di gruppo: travestimenti originali per due o più ** 

Nella foto qui sopra un travestimento della Città del sole.

Il Clown Festival

Dal 14 al 17 febbraio c'è il Clown Festival: circa 150 eventi tra circo-teatro, spettacoli e performance in tante piazze e strade delle città, con i migliori artisti del teatro di strada, gratuiti e senza prenotazione.

Il Ballo della Luna

Il ballo della Luna al Museo Bagatti Valsecchi: sabato 17 febbraio alle ore 20.30 bisogna noleggiare un abito d’epoca e prenotare la partecipazione per una serata di danza in stile rinascimentale.

In uno degli ambienti più eleganti e prestigiosi del centro di Milano il Ballo della Luna vuole essere l’occasione festiva per rivivere il periodo della Milano Sforzesca di fine ‘400 e dei suoi protagonisti, da Ludovico il Moro a Beatrice D’Este, da Leonardo Da Vinci a Donato Bramante.

Al Museo Bagatti Valsecchi gli ospiti, invitati a vestire i ricchi panni dell’aristocrazia del tempo, potranno assistere a danze rinascimentali, degustare pregiati vini del territorio accompagnati da sfiziosità studiate per l’occasione e divertirsi con un dj set coinvolgente.

Ci si iscrive qui.

"Svelarsi" di Silvia Gallerano

Svelarsi è uno spettacolo/esperimento, qualcosa di indefinito e indefinibile, un momento di condivisione e di riflessione piuttosto allegro su temi come il femminismo, l'umiliazione, la rivalsa, il senso di colpa, l'autodeterminazione. É una serata per sole donne (cis, trans, non binary), che genera parecchie risate.

Uno spettacolo, in scena dall'8 all'11 Febbraio, di donne e per le donne davvero sorprendente, che ha messo in atto l'iniziativa bellissima del "biglietto sospeso", per dare la possibilità alle donne dei centri antiviolenza di vederlo gratuitamente. 

peppa-pig

Il compleanno di Peppa Pig

Da quando è apparsa per la prima volta sullo schermo nel 2004, Peppa Pig è diventata uno dei personaggi più riconoscibili e amati dai bambini in tutto il mondo.

Quest’anno, Peppa compie vent’anni e per festeggiare in grande stile, Hasbro Italia in collaborazione con Nexo Digital invita tutte le famiglie italiane a vivere un’esperienza cinematografica indimenticabile: solo nei weekend del 24-25 febbraio e 2-3 marzo, tutti i fan di Peppa potranno darsi appuntamento nelle sale per il “PEPPA’S CINEMA PARTY”, un evento unico completamente dedicato alla carismatica maialina e ideato in esclusiva per il grande schermo (elenco sale e prevendite aperte su nexodigital.it).

In occasione della sua festa, infatti, i cinema di tutta Italia diventeranno il palcoscenico di 10 episodi dell’ultima stagione, proposti in anteprima esclusiva proprio per il cinema.

Tra le entusiasmanti sorprese spiccano lo speciale di tre parti tutto dedicato a una divertentissima festa di matrimonio, un episodio ambientato su un party bus e una novità assoluta: tanto divertimento interattivo dove Peppa e i suoi amici irromperanno nel mondo reale grazie a un mix di live action e animazione. Imperdibili anche le cinque nuove canzoni da cantare insieme alla maialina e i balletti che i più piccoli ameranno, arricchendo l’esperienza e rendendola ancora più memorabile.

Bun-Burgers-Ronin

L'appuntamento da assaggiare: il Ronin Burger

Si chiama Ronin Burger ed è il nuovo panino in limited edition nato dalla collaborazione rivoluzionaria tra Ronin e Bun Burgers. Una fusione unica di sapori che unisce il classico burger smashed di Bun con le sfumature orientali della cucina di Ronin per dare vita a un’esperienza di gusto unica.

Il segreto della ricetta del Ronin Burger è la perfetta armonia tra la melanzana grigliata, il cavolo viola in salsa taro taro, il pomodoro e la salsa yakitori sulla carne cucinata con la tecnica smash. Gustoso e inedito, il panino sarà disponibile in tre diverse varianti, manzo e pollo e la versione vegetariana.

«Nel Ronin Burger si sperimenta una fusione di sapori provenienti da diverse culture, che riflette la globalizzazione culinaria e l'incontro di tradizioni gastronomiche differenti» ha commentato Vincenzo Ferrieri, Founder e Ceo di Gioia Group, che ha in portfolio, oltre a Bun Burgers, Cioccolatitaliani e Fradiavolo.

«In ogni morso, celebriamo la globalizzazione culinaria, frutto di sapori provenienti da realtà diverse e mixati tra di loro. Ronin è più di un luogo, è un'esperienza che si evolve attraverso quattro piani di cultura giapponese e internazionale. Con il Ronin Burger, vogliamo offrire un assaggio di questa fusione innovativa, portando avanti la nostra missione di creare un'esperienza culinaria e di intrattenimento fuori dagli schemi, perfetta per il nostro pubblico sempre in cerca di qualcosa di nuovo e avventuroso» hanno aggiunto dal team di Ronin.

Ronin Burger sarà ordinabile presso il ristorante Piccolo Ronin di Milano, in tutti gli store di Bun Burgers e su tutte le sue piattaforme di delivery per i prossimi due mesi.

Mannocchi_PER_ESEMPIO_LA_GUERRA_Cover_def

Per esempio, la guerra, il nuovo podcast di Francesca Mannocchi

«Ma la guerra quando arriva da noi?». Un giorno il figlio di Francesca Mannocchi, guardando la tv, le ha fatto questa domanda. Non ha chiesto “se”,  ha chiesto “quando”, come se fosse sicuro che prima o poi sarebbe arrivata anche qui.

In un’epoca in cui la guerra è diventata purtroppo una presenza costante nelle case di tutti gli italiani attraverso i media e le conversazioni quotidiane, a cercare di raccontare con parole semplici cosa sta succedendo nel mondo ci prova Per esempio, la guerra, il nuovo podcast di Francesca Mannocchi prodotto da Chora Media in collaborazione con Giffoni Innovation Hub.

Il podcast nasce come un esperimento educativo e didattico. Mannocchi è infatti entrata in due scuole di Roma, incontrando ragazze e ragazzi dalla quinta elementare alla seconda media per raccogliere le loro domande, paure e osservazioni a partire dal racconto della sua esperienza sul campo.

Il risultato è un racconto corale composto da sei episodi di circa 40 minuti, ciascuno dedicato a un paese che conosce o ha conosciuto (Libia, Iraq, Afghanistan, Siria, Libano e Ucraina), pensato per coinvolgere tutti nella comprensione dei conflitti globali.

Per esempio, la guerra sarà disponibile a partire dal 12 febbraio su tutte le principali piattaforme gratuite (Spotify, Apple Podcast, Spreaker e Google Podcasts) e sarà presentato nella cornice di Chora Volume 1, il primo festival di Chora Media dedicato al mondo dei podcast che si tiene a Milano dal 16 al 18 febbraio presso la Sala Puccini del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, con un evento speciale sabato 17 febbraio alle 11:30 che vedrà sul palco l’autrice Francesca Mannocchi, Sabrina Tinelli, Head of Content di Chora Media, e Francesco Zafferano, Head of Content di Will Media. 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Milano Fashion Week: tutti gli show della quinta giornata di sfilate Primavera-Estate 2026

  • Il primo show di Louise Trotter da Bottega Veneta: 5 highlight della sfilata

  • Meryl Streep e Stanley Tucci trasformano la sfilata di Dolce&Gabbana nel set de “Il diavolo veste Prada 2”: 5 highlight dello show

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata