GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Overthinking: 3 trucchi psicologici per smettere di “pensare troppo”

Overthinking: 3 trucchi psicologici per smettere di "pensare troppo"

foto di Camilla Sernagiotto Camilla Sernagiotto — 29 Maggio 2024
overthinking pensieri stress herooverthinking pensieri stress
L’overthinking, ovvero il pensare troppo, fa male alla mente e perfino al corpo: ecco come smettere di rimuginare e vivere meglio

Pensare troppo fa male, ma come smettere di rimuginare? Il problema ha un nome (overthinking) e, per fortuna, anche una soluzione - anzi tre.

Soffre di overthinking chi continua a pensare, ripensare e ri-ri-pensare, in un vortice di parole, suoni, ricordi e aspettative che alla lunga può sfociare in problematiche psicologiche e causare non pochi disturbi anche a livello fisico.

Ecco come capire se ne siete vittime e come smettere di pensare troppo con alcune semplici tecniche psicologiche.

Come smettere di pensare troppo? 3 rimedi contro l'overthinking

(Continua dopo la foto)

03-catalogo

Cos’è l’overthinking e come capire se si "pensa troppo"

Il termine inglese “overthinking” significa letteralmente “pensare troppo” e si riferisce a uno stato mentale tipico della società contemporanea, afflitta com’è dal multitasking, da repertibilità H24 e da vite parallele sui social.

Pensare continuamente, intensamente e senza sosta, senza mai arrivare a una conclusione, non è una cosa buona. Alcuni di coloro che soffrono di overthinking dicono di non soffrirne affatto, nel senso che credono che sia positivo pensare tanto, quasi un sintomo di intelligenza insomma.

Purtroppo non è così: pensare troppo porta alla ruminazione, un’acerrima nemica della serenità, altamente dannosa per il benessere psico-fisico dell’uomo.

Un pensiero diventa mille pensieri che si susseguono come impazziti, ci provocano tanta confusione, mal di testa, stress e ansia.

Rischi e conseguenze

Ruminare (ossia pensare a cose negative senza che ci sia prospettiva né speranza di cambiamento) è una delle cause numero uno di depressione e di ansia.

È anche legata a disturbi da alimentazione incontrollata e a tanti altri comportamenti autodistruttivi, dalla droga all’alcolismo.

Non da ultimo, provoca insonnia e inficia la qualità del poco sonno che ci si riesce a concedere.

Insomma, l’overthinking è altamente dannoso e interferisce pesantemente con l’istinto alla sopravvivenza più importante dell’uomo: il problem-solving.

Pensare troppo non aiuta a risolvere i problemi, al contrario, complica ulteriormente la situazione e non permette di avere quella lucidità mentale che serve per prendere decisioni.

donna stressata

Come fermare i pensieri con il metodo dell'attenzione focalizzata

L’overthinking si può sconfiggere, basta volerlo.

L’arma più letale? L’attenzione focalizzata.

Quando sentite la mente vagare, intrappolata nei meandri del labirinto cerebrale senza una via d’uscita, provate a descrivere in maniera oggettiva e senza fronzoli il luogo in cui vi trovate.

Catalogando. Un esempio? “Parete bianca, quadro con lago e barche, tavolo di legno, pavimento grigio, sedie rosa”. Punto.

Con punto non s’intende dire "poche cose elencate": potete passare in rassegna oggetti all'infinito, l’importante è che il tono sia asciutto e privo di opinioni.

Dovete focalizzare l’attenzione solamente su informazioni base, senza esprimere niente di più. Potete anche scrivere ciò che vedete su un taccuino dato che la scrittura aiuta molto a focalizzarsi e ancorarsi al presente (lo vedremo tra poco con il "diario dei pensieri").

Provate la tecnica dell'attenzione focalizzata per tre minuti.

Come smettere di rimuginare: trovate un mantra e ripetetelo

Altrimenti c’è la tecnica del mantra. Quello più famoso e gettonato è l’Ohm, un vero e proprio cliché della meditazione che però funziona davvero.

Si tratta di una parolina magica con connotati religiosi però chiunque può farla propria, ripetendola a loop solo al fine di svuotare la mente e rilassarsi.

Esistono tanti altri mantra famosi, ad esempio “Io sono io”, ma potete utilizzare qualsiasi parola, frase, titolo di film e anche non-sense. Trovate il mantra che più si addice a voi e ripetetelo all’infinito (si fa per dire).

Bastano dai 2 ai 5 minuti per scacciare i pensieri, alleggerire la mente e tornare finalmente con i piedi per terra, nel qui e ora.

Seguite la mente e vedete dove vi porta

Ora che avete imparato due rimedi efficaci contro il disturbo dell'overthinking, provate a fare un esperimento che vi dirà molto di voi, del vostro io profondo.

Aspettate che i pensieri riemergano (arriveranno, tranquilli) e lasciatevi trasportare da loro.

Seguite la mente che vaga, fatelo per 5 o 10 minuti (magari mettendo una sveglia) e indagate come se foste investigatori, scoprendo dove vi ha portato la vostra testa. Sicuramente nel futuro (provocando ansia) o nel passato (causando nostalgia, rimpianti, rimorsi e ruminazioni).

Registrate ogni tappa di questo viaggio mentale, scrivendolo su una specie di “diario dei pensieri”. Dopodiché tornate nel presente, facendovi aiutare dall’attenzione focalizzata o dalla ripetizione del mantra.

GettyImages-felicita-vacanze-estate

Smettere di pensare troppo aiuta a diventare più felici

Molte ricerche rivelano qualcosa di assolutamente inquietante: gli esseri umani trascorrono tra il 46% e il 60% del proprio tempo a pensare al passato e al futuro. Quindi solamente il 40% della vita viene da noi trascorsa nel presente.

Siamo assenti per quasi la metà della nostra esistenza, il che è pazzesco. Quindi riuscire a tornare nel presente diventa una delle cose più importanti per un uomo.

Per farlo, basta poco: è necessario semplicemente smettere di fare ogni cosa, fermarsi e guardarsi attorno. 

Descrivete quello che vedete senza esprimere giudizi e tornerete nel presente in maniera rapida, semplice e indolore. Anzi, sarà bellissimo e non poterete più farne a meno.

Cos’è il flow e perché è il vostro obiettivo

Il flow è uno stato mentale in cui ci si trova in un momento di attenzione intensa senza tuttavia pensare consciamente a quello che accade.

Ogni cosa succede intorno a noi senza fatica, senza il bisogno di concentrarsi su ogni minimo dettaglio, come se fossimo noi a tirare le fila dell’universo.

Il flow fa esperire un qualcosa di magico: si è rilassati anche se si sta compiendo qualcosa di intenso, difficile, faticoso. E intanto la mente parla poco o se ne sta addirittura zitta.

Il flow si ottiene con le tecniche di attenzione focalizzata, con la ripetizione di mantra e con alcuni dei suggerimenti che vi spiegheremo tra poco. È fondamentale imparare a coltivare il flow perché è la conditio sine qua non della serenità e del divertimento.

Avete presente quando ci si diverte moltissimo e “il tempo vola”? Ecco: quello è il flow.

felciità benessere sorriso

Tecniche psicologiche facili per smettere di pensare troppo e coltivare il flow

La meditazione è nemica dell’overthinking (e nostra amica). “Se si è depressi si vive nel passato, se si è ansiosi si vive nel futuro e se si è in pace si vive nel presente”. Lao Tzu docet.

L’essere umano è perennemente incline al pensiero verso ieri e domani, sfuggendo all’unico istante in cui può realmente vivere: oggi.

La meditazione aiuta a essere consapevoli e a vivere nell'hic et nunc (il qui e ora), in particolare la mindfullness ma anche il training autogeno.

Altrimenti basta respirare: il respiro è un'àncora che ci permette di fermarci e scendere a terra, nel presente. Mettetevi sdraiati, inspirate profondamente con il naso e poi espirate con la bocca, ripetete per 10 minuti.

Anche praticare un hobby che ci tenga occupati corpo e mente con attività creative e di apprendimento è una buona soluzione. Stessa cosa per l’esercizio fisico che si rivela sempre il miglior modo per allentare stress, scaricare ansia e buttare fuori tossine non solo fisiche ma pure mentali. Ossia i pensieri negativi.

La metafora della montagna

Adesso che avete gli strumenti base per riportare la vostra mente a casa, facendola attraccare nel porto sicuro del presente, avete anche la lucidità e la serenità adatte per capire in quale assurda trappola eravate incastrati.

Soffrire di overthinking è come trovarsi ai piedi di una montagna con l’obiettivo di arrivare in cima.

Anziché mettersi in cammino per raggiungerla, la si guarda e riguarda continuamente, pensando a come sarebbe bello essere lassù.

Però è lontana, come si fa a raggiungerla? E se prendessi una scorciatoia? No, non funzionerebbe. E se aspettassi che costruiscano una funivia? Sì, ma quanto ci impiegherebbero? Forse una mongolfiera. O un palloncino gonfiato con l’elio.

Nel frattempo si è rimasti esattamente nel punto di partenza e si è comunque stanchissimi, anche se non abbiamo fatto nemmeno un passo. La stanchezza mentale è più devastante di qualsiasi spossatezza fisica.

Tornando al palloncino gonfiato a elio, la mente umana è proprio quello. Un palloncino che vorrebbe volare via, continuamente, questa è la sua natura. Ma basta capire come tenerlo saldamente e riportarlo a terra quando si vuole, questo è il modo per vivere felici.

© Riproduzione riservata

Benesserefelicitàpsicologiastress Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata