GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Se volete smettere di procrastinare (e smarcare quella to do list) fate queste 7 cose

Se volete smettere di procrastinare (e smarcare quella to do list) fate queste 7 cose

procrastinare computer lavoro stanchezza heroprocrastinare computer lavoro stanchezza
Smettere di procrastinare è possibile: ecco le strategie più efficaci per superare la paura di agire e ritrovare la motivazione quotidiana

C’è sempre qualcosa che rimane per settimane, o mesi, sulla nostra to-do-list: un compito, un progetto, una telefonata che “possiamo fare domani”. E poi domani diventa di nuovo domani e così via. Smettere di procrastinare è difficile, vero, ma possibile.

La tendenza a rimandare le cose è più diffusa di quanto si pensi e non ha nulla a che fare con la pigrizia. È spesso una risposta emotiva a un disagio; il risultato di ansia, paura del fallimento o perfezionismo.

Ecco allora che, per smettere di procrastinare, bisogna prima di tutto riconoscere che il problema non è mancanza di volontà, ma un insieme di meccanismi emotivi e mentali che si possono disinnescare con strategie concrete.

Se anche voi volete smettere di rimandare le cose che dovete fare, vi spieghiamo sette modi efficaci (e realistici) per interrompere il circolo vizioso del “lo farò dopo” e imparare ad agire nel presente.

**3 esercizi mentali per riscoprire cosa volete davvero dalla vostra vita (e iniziare la trasformazione)**

Smettere di procrastinare: 7 trucchi per smarcare tutti i punti della to-do-list

(Continua sotto la foto)

GettyImages-mangiare-alla-scrivania

1. Capite perché si rimanda

Il primo passo per smettere di procrastinare è chiedersi il motivo per cui lo si fa. A volte il problema non è il compito in sé, ma l’emozione che suscita: noia, frustrazione, paura di fallire o sensazione di non essere all’altezza.

Comprendere l’origine della procrastinazione aiuta a distinguere ciò che è davvero difficile da ciò che semplicemente ci mette a disagio.

2. Scomponete il compito in piccoli passi

Uno dei modi più efficaci per smettere di rimandare un compito è semplificare il punto di partenza. Quando un progetto appare enorme, la mente lo percepisce come insormontabile e reagisce con il blocco. La soluzione è spezzettarlo in micro-obiettivi: scrivere una mail invece che “finire il progetto”, leggere cinque pagine invece di “studiare tutto il capitolo”.

Ogni piccolo traguardo riduce l’ansia da prestazione e aumenta la motivazione. 

3. Anticipate i momenti critici

Chi vuole davvero smettere di procrastinare deve imparare a conoscere i propri punti deboli. Si tratta dei momenti o delle situazioni che innescano la tendenza a rimandare: l’uso dei social, la stanchezza, la paura di iniziare un compito troppo grande. Prepararsi in anticipo aiuta a non cadere nella trappola del “tanto non ci riesco”.

Stabilite allora delle regole semplici ma chiare: niente telefono per la prima mezz’ora di lavoro, o un timer di venti minuti per concentrarsi senza distrazioni. Queste micro-decisioni funzionano come automatismi positivi che sostituiscono l’abitudine al rinvio.

4. Volete smettere di procrastinare? Imparate ad accettare l’imperfezione

Il perfezionismo è uno dei principali ostacoli al cambiamento. Molte persone rimandano un task perché vogliono che tutto sia perfetto prima di iniziare: l’ambiente, le idee, l’umore. Ma aspettare il momento giusto è il modo più rapido per non cominciare mai.

Per smettere di procrastinare bisogna accettare che “fatto” è meglio di “perfetto”. Iniziare anche in modo imperfetto permette di aggiustare il tiro lungo il percorso, invece di restare fermi in attesa delle condizioni ideali. 

journaling hero

5. Create un ambiente che favorisca l’azione

Non è solo la mente a influenzare le nostre abitudini: anche lo spazio in cui viviamo o lavoriamo può spingerci a rimandare. Un ambiente disordinato o pieno di distrazioni aumenta le possibilità di perdere tempo, mentre uno spazio chiaro e organizzato riduce la fatica decisionale.

Per imparare a non rimandare più alcun compito, provate a tenere a portata di mano ciò che serve e allontanate ciò che distrae. Bastano piccole modifiche, come preparare la scrivania la sera prima o allontanare il telefono, per creare un contesto più favorevole all’azione.

6. Monitorate i progressi

Tenere traccia dei risultati è un modo potente per motivarsi e rendere visibile il cambiamento. Annotare i compiti completati, anche i più piccoli, aiuta a costruire una “catena di successi” che stimola a continuare.

Chi vuole davvero smettere di procrastinare deve imparare a riconoscere anche i traguardi parziali, perché sono quelli che costruiscono la costanza. Un diario delle azioni compiute o una to-do-list da spuntare possono diventare strumenti di autostima e prova concreta che il cambiamento è possibile.

7. Smettete di auto-giudicarvi 

Infine, per smettere di procrastinare serve un po’ di gentilezza verso se stessi. Colpevolizzarsi non aiuta: anzi, rafforza la convinzione di non essere in grado di cambiare. Meglio osservare i propri comportamenti con curiosità, senza etichettarli.

A volte, dietro la procrastinazione, c’è un segnale importante: quel compito non ci interessa davvero, o non è in linea con ciò che vogliamo. In quel caso, la soluzione non è forzarsi, ma scegliere con consapevolezza. Decidere di non fare qualcosa è diverso dal rimandarla: è una scelta attiva, e spesso il primo passo verso una libertà più autentica.

© Riproduzione riservata

lavoropsicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Oltre la boccetta: 5 cose che (probabilmente) non sapete sugli ingredienti utilizzati nei profumi

  • Tornare a lavoro dopo le vacanze: 3 tips per gestire i colleghi (e la voglia di mollare tutto e tornare in ferie)

  • Arriva il treno notturno che vi porta alla scoperta dei mercatini di Natale

  • Snow Vibes: quando la moda scende in pista

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata