GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Andate in palestra ma non vedete risultati? 5 strategie efficaci per rimanere motivate

Andate in palestra ma non vedete risultati? 5 strategie efficaci per rimanere motivate

palestra fitness heropalestra fitness
Imparare come rimanere motivati in palestra è fondamentale per ottenere i cambiamenti desiderati, anche quando i risultati tardano ad arrivare

Come rimanere motivati in palestra quando lo specchio non mostra ancora cambiamenti evidenti?

Questa è una domanda che molti si pongono dopo settimane o mesi di allenamento senza vedere progressi immediati. 

I risultati, infatti, non arrivano sempre con la rapidità sperata.

Costanza e pazienza sono fondamentali, ma anche la mentalità gioca un ruolo chiave. In queste situazioni, infatti, il senso di frustrazione può portarci ad abbandonare la palestra proprio nel momento in cui il nostro corpo sta iniziando ad adattarsi allo sforzo.

Per evitare di lasciarsi abbattere e per mantenere alta la motivazione, esistono strategie che aiutano a rimanere focalizzati sull’obiettivo senza perdere entusiasmo; anche quando sembra che gli sforzi non stiano portando a nulla.

**I 3 segreti di chi riesce ad andare in palestra con regolarità**

**Ecco quanto spesso bisogna allenarsi per vedere i risultati allo specchio**

(Continua sotto la foto) 

quante volte in palestra

1. Focalizzatevi sui miglioramenti interni, non solo sull’estetica

Uno degli errori più comuni quando si inizia un percorso di allenamento è guardare solo al proprio aspetto fisico.

I numeri sulla bilancia e il riflesso nello specchio possono sembrare invariati, dando l’illusione che nulla stia cambiando. Ma spesso la realtà è ben diversa.

Anche se la forma esteriore può sembrare la stessa, il corpo sta già lavorando per adattarsi agli stimoli dell’allenamento: i miglioramenti iniziano infatti dall’interno, sotto forma di maggiore resistenza, forza ed energia. 

Aumentare il numero di ripetizioni, riuscire a sollevare pesi più pesanti, sentire meno fatica dopo una corsa o una sessione di cardio sono segnali che indicano un progresso reale. È fondamentale riconoscere questi piccoli successi e dar loro il giusto valore. 

**Allenarsi per dimagrire: 7 falsi miti da sfatare sulla palestra e lo sport**

2. Impostate obiettivi realistici e raggiungibili

Un altro motivo di frustrazione è legato alle aspettative irrealistiche. Molti iniziano ad allenarsi con l’idea di vedere cambiamenti drastici in poche settimane, dimenticando che il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi. La mancanza di risultati immediati può portare allo sconforto, ma spesso è solo una questione di prospettiva.

Per mantenere alta la motivazione, è utile suddividere il percorso in piccoli traguardi misurabili. Invece di concentrarsi esclusivamente sull’obiettivo finale, è più efficace fissare obiettivi intermedi. Ad esempio, migliorare la resistenza, aumentare la forza, riuscire a eseguire un determinato esercizio con maggiore controllo o aumentare la durata degli allenamenti sono risultati concreti che permettono di sentirsi gratificati lungo il percorso.

Un metodo efficace è quello degli obiettivi SMART, ovvero specifici, misurabili, attuabili, realistici e temporizzati. Questo aiuta a costruire una progressione sostenibile e a evitare la sensazione di stagnazione che spesso porta all’abbandono.

3. Come rimanere motivati in palestra? Variate l’allenamento 

Ripetere gli stessi esercizi per settimane senza variazioni può risultare noioso e portare a una perdita di stimolo.

La monotonia è uno dei principali fattori che influenzano la motivazione in palestra. Per evitare di cadere in una routine demotivante, è utile introdurre variazioni negli allenamenti.

Cambiare esercizi, sperimentare nuove tecniche, alternare sessioni di forza a sessioni di resistenza o integrare attività diverse come yoga, pilates o HIIT può rendere l’allenamento più stimolante. Ogni variazione aiuta il corpo a rispondere in modo diverso agli stimoli e permette di ottenere risultati migliori in meno tempo.

Anche l’ambiente ha un impatto significativo. Allenarsi all’aperto, provare una nuova palestra o semplicemente cambiare l’orario in cui ci si allena può dare una sensazione di novità e rinnovare la motivazione.

**Questi sono i 10 esercizi che bruciano più calorie**

stretching flessibilità palestra hero

4. Allenatevi in compagnia (o con il supporto di un personal trainer)

Allenarsi da soli richiede una grande disciplina e, nel tempo, la motivazione può calare. Come rimanere motivati in palestra allora? Potreste organizzare un workout con un'amica o con il partner.

Un compagno di allenamento fornisce supporto e stimolo costante, oltre a creare un senso di responsabilità reciproca: sapere che qualcuno si aspetta la propria presenza in palestra rende meno probabile saltare un allenamento. Questo vi aiuteterà a mantenere alta la determinazione e renderà l’esperienza più coinvolgente.

Se allenarsi con un'amica non è per voi un’opzione, allora provate ad affidarvi a un personal trainer. Avere una guida esperta che personalizza il vostro programma di esercizi, corregge gli errori e fornisce motivazione costante aiuta a evitare cali di entusiasmo e a mantenere il focus sugli obiettivi.

**Bastano 4 minuti al giorno di esercizio fisico intenso per vivere più a lungo**

5. Premiate i progressi senza compromettere il percorso

Concedersi delle ricompense è un ottimo modo per mantenere alta la motivazione. Sapere che un piccolo traguardo porterà a una gratificazione aiuta infatti a rimanere concentrati.

Tuttavia, è importante che queste ricompense siano coerenti con il percorso intrapreso e non compromettano i risultati ottenuti.

Scegliere di premiarsi con nuovi accessori sportivi, un massaggio rilassante o una giornata di relax può essere un incentivo positivo. Evitate invece premi che vanificano gli sforzi, come abbuffate o eccessi alimentari che rischiano di compromettere i progressi fatti.

Stabilite delle tappe con piccole gratificazioni: questo vi aiuterà a mantenere alta la motivazione senza perdere di vista l’obiettivo finale. 

© Riproduzione riservata

Benesserefitnesspalestra Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata