4 cose da fare tutti i giorni per non prendere raffreddore e influenza


Con l’arrivo dell’autunno e l’avvicinarsi dell’inverno, è fondamentale conoscere alcune strategie su come non prendere il raffreddore e altri malanni stagionali.
Le temperature che iniziano a scendere e l’aria fresca possono, infatti, indebolire le nostre difese immunitarie, rendendoci più vulnerabili ai virus che circolano più facilmente in questo periodo dell’anno.
Tuttavia, ci sono abitudini quotidiane efficaci da adottare per mantenere il sistema immunitario in forma smagliante e affrontare la stagione fredda con energia e determinazione. Ad esempio, adottando un’alimentazione sana e facendo scelte consapevoli, non solo si può proteggere la propria salute, ma anche migliorare il benessere generale.
Ecco quindi quattro pratiche da seguire per scoprire come evitare il raffreddore e godere di un autunno e di un inverno più sani.
**Cosa mangiare quando si ha il raffreddore per stare meglio e guarire prima**
Come non prendere raffreddore e influenza quest'inverno? Seguendo questi semplici accorgimenti
(Continua sotto la foto)

1. Mangiate più fibre per rafforzare le difese immunitarie
Una delle prime cose da fare per evitare il raffreddore è includere nella dieta un buon apporto di fibre. Le fibre, in particolare quelle presenti nei legumi come i fagioli, sono essenziali per la salute dell'intestino.
Il loro ruolo va ben oltre la semplice digestione: le fibre non vengono scomposte dagli enzimi digestivi, ma vengono fermentate dai microbi intestinali, generando metaboliti benefici. Questi composti fungono da una sorta di farmacia personale per il nostro corpo, insegnando alle cellule immunitarie a tollerare sostanze innocue e riducendo l'infiammazione, un fattore che contribuisce a molte malattie croniche.
Per migliorare l'apporto di fibre, basta semplicemente apportare alcune piccole modifiche alla dieta quotidiana, come aggiungere una porzione extra di legumi nei pasti, cospargere semi nella colazione o arricchire i piatti con verdure fresche.
2. Integrate cibi fermentati per combattere l'infiammazione
Un altro consiglio fondamentale su come evitare il raffreddore è l'inclusione di cibi fermentati nella propria alimentazione. Alimenti come yogurt, kimchi, kefir e kombucha sono ricchi di microorganismi benefici che, oltre a migliorare la digestione, possono anche rafforzare il sistema immunitario.
Uno studio ha dimostrato che l'inserimento di cibi fermentati nella dieta porta a una maggiore varietà di microbi intestinali e a una riduzione dell'infiammazione.
La varietà è un elemento chiave in questo caso: più cibi fermentati si consumano , maggiore sarà il beneficio per il sistema immunitario. Fate allora colazione con uno yogurt ricco di probiotici, aggiungete kimchi alle vostre insalate o sostituite i classici snack con delle olive.
3. Riducete l'assunzione di alcol
Per migliorare la salute in generale, e di conseguenza avere un organismo pronto a combattere i malanni stagionali, è opportuno considerare di ridurre l'assunzione di alcol, almeno fino alle festività natalizie.
L'alcol è una sostanza tossica che può causare infiammazione nella barriera intestinale, un fattore che compromette la funzionalità del sistema immunitario. Una ricerca ha rivelato che i consumatori abituali di alcol presentano una minore quantità di linfociti, le cellule del sistema immunitario responsabili della lotta contro le infezioni.
Provate a sostituire i drink alcolici con alternative come kombucha o cocktail analcolici a base di erbe: questa potrebbe rivelarsi un'ottima scelta per chi desidera mantenere alte le proprie difese immunitarie durante i mesi freddi.
4. Scegliete cibi freschi e naturali
Infine, un'altra importante strategia per evitare il raffreddore è quella di prestare attenzione alle etichette alimentari, in particolare quando si tratta di cibi ultra-processati. Questi alimenti sono spesso ricchi di zuccheri, grassi e sale, e possono danneggiare il microbioma intestinale, aumentando il rischio di infiammazione e compromettendo il sistema immunitario.
Anche se è irrealistico eliminare completamente i cibi ultra-processati dalla dieta quotidiana, è fondamentale essere consapevoli di ciò che si consuma.
Provate allora a privilegiare cibi freschi e non trattati, che apportano nutrienti essenziali e sostanze benefiche per il corpo. Controllare sempre le etichette per evitare ingredienti dannosi può aiutare a mantenere l'intestino sano e, di conseguenza, a mantenere alte le difese immunitarie.
© Riproduzione riservata