GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

9 cose da fare ogni giorno per dormire (bene e ininterrottamente) tutta la notte

9 cose da fare ogni giorno per dormire (bene e ininterrottamente) tutta la notte

dormire sonno inverno herodormire sonno inverno
Come dormire ininterrottamente tutta la notte? Provate queste abitudini quotidiane che aiutano a rilassare il corpo e la mente

Siete stanche di girarvi e rigirarvi nel letto senza riuscire a prendere sonno? Vi svegliate nel cuore della notte e poi faticate a riaddormentarvi? Capire il segreto per come dormire ininterrottamente tutta la notte è il sogno di molti, ma la verità è che spesso affrontiamo il problema nel modo sbagliato.

Secondo gli esperti, il sonno non è qualcosa che possiamo forzare.

È, invece, il risultato diretto di come trascorriamo la giornata. Alimentazione, routine, esposizione alla luce e gestione dello stress giocano un ruolo chiave nel determinare la qualità del riposo notturno.

Per migliorare il sonno, allora, bisogna iniziare dal giorno. Ecco 9 abitudini da integrare nella vostra quotidianità per regalarvi finalmente notti serene e riposanti.

**Cosa fare (e non fare) due ore prima di andare a letto per dormire bene**

**10 consigli per dormire bene (e svegliarsi davvero riposati)**

Come dormire tutta la notte? Mettete in pratica questi consigli 

(Continua sotto la foto) 

letto donna sonno

1. Imparate a distinguere tra stanchezza e sonnolenza

Vi sentite esauste ma non riuscite a dormire? Probabilmente siete stanche, ma non sonnolenti. Gli esperti spiegano che la sonnolenza è un processo biologico regolato dall’adenosina, una sostanza che si accumula nel cervello durante la giornata e favorisce il sonno. La stanchezza, invece, è spesso legata a stress mentale ed emotivo.

Se la vostra mente è sovraccarica di pensieri, dormire di più non è la soluzione. Meglio concedersi momenti di relax durante la giornata per evitare di arrivare a sera con il cervello in tilt.

2. Svegliatevi sempre alla stessa ora

Se volete capire come dormire ininterrottamente tutta la notte, iniziate dalla sveglia. Gli esperti concordano: alzarsi sempre alla stessa ora, anche nei weekend, aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano.

Il nostro corpo segue un orologio biologico che regola la produzione di ormoni come il cortisolo (che ci tiene svegli) e la melatonina (che ci fa dormire). Mantenere un orario fisso al mattino aiuta a sincronizzare questi ritmi, favorendo un sonno più regolare.

**Secondo la scienza questo è l'orario migliore per andare a dormire**

3. Fate una colazione ricca di proteine

Se il vostro primo pasto della giornata è un cappuccino con un cornetto, potreste sabotare il vostro sonno senza saperlo.

Gli esperti suggeriscono di privilegiare una colazione proteica per evitare picchi di zucchero e improvvisi cali di energia. Uova, yogurt greco, frutta secca e cereali integrali sono ottime opzioni.

Inoltre, sarebbe meglio ritardare il caffè di almeno un’ora dopo il risveglio. La caffeina, infatti, non elimina la sonnolenza ma la maschera, rischiando di peggiorare la stanchezza nel corso della giornata.

**Le 5 regole della colazione perfetta**

4. Esponetevi alla luce naturale appena sveglia

La luce è uno degli strumenti più potenti per regolare il nostro ciclo sonno-veglia. Il nostro cervello riconosce il giorno e la notte in base alla quantità di luce che riceviamo.

Appena vi svegliate, cercate allora di esporvi alla luce naturale per almeno 10-15 minuti. Se possibile, fate colazione vicino a una finestra o uscite per una breve passeggiata. Questo aiuterà il vostro corpo a svegliarsi e a regolare meglio la produzione di melatonina la sera.

GettyImages-dormire

5. Date priorità al riposo, non solo al sonno

Spesso pensiamo che il sonno sia l’unica soluzione alla stanchezza. In realtà, il nostro cervello ha bisogno anche di momenti di pausa durante il giorno.

Senza questi momenti di “decompressione”, rischiamo di accumulare pensieri e stress che poi emergono proprio quando cerchiamo di dormire.

Prendetevi allora qualche minuto ogni giorno per fermarvi, respirare e rilassarvi. Anche solo 10 minuti di pausa possono fare la differenza.

6. Concedetevi momenti di pausa senza stimoli

Viviamo in un mondo iperconnesso, dove ogni momento libero viene riempito con il telefono, i social media o il multitasking.

Gli esperti suggeriscono di ritagliarsi momenti in cui non fare nulla. Basta un viaggio in treno senza guardare il cellulare, una passeggiata senza cuffie o qualche minuto di totale silenzio.

Questo aiuta il cervello a rilassarsi e a riequilibrare le energie, rendendo il sonno più profondo e rigenerante.

**4 errori che facciamo (quasi) tutti e che ci fanno dormire male**

7. Respirate profondamente

Lo stress è uno dei principali nemici del sonno. Gli esperti consigliano di praticare esercizi di respirazione per stimolare il nervo vago, una parte del sistema nervoso che favorisce il rilassamento.

Respirare lentamente e profondamente, concentrandosi sull’espansione del diaframma, aiuta il corpo a passare dalla modalità attiva a quella di riposo.

Un semplice esercizio? Inspirate contando fino a quattro, trattenete il respiro per quattro secondi, poi espirate lentamente per otto secondi. Ripetete per alcuni minuti prima di andare a dormire.

8. Divertitevi di più

Sì, avete letto bene. Il divertimento non è solo un lusso, ma una necessità per il benessere mentale.

Ridere, giocare, passare tempo con gli amici o dedicarsi a un hobby rilassante riduce i livelli di stress e favorisce il rilascio di ormoni del benessere. E più il corpo è rilassato durante il giorno, più sarà facile dormire tutta la notte.

9. Ascoltate (e fidatevi) del vostro corpo

Infine, la regola più importante: ascoltate i vostri bisogni. Il corpo sa come dormire tutta la notte meglio di quanto pensiamo.

Se ci preoccupiamo troppo del sonno, finiamo per alimentare un circolo vizioso di ansia e insonnia. Meglio concentrarsi su abitudini sane e lasciare che il corpo faccia il resto.

© Riproduzione riservata

salutesonno Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Chi fa l’albero di Natale in anticipo è più felice (lo dice la scienza)

  • Omega-3: a cosa servono e perché sono importanti per la nostra salute

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata