GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

5 segnali che avete bisogno di annoiarvi di più (e come farlo senza sentirvi improduttive)

5 segnali che avete bisogno di annoiarvi di più (e come farlo senza sentirvi improduttive)

foto di Cecilia Falovo Cecilia Falovo — 12 Agosto 2025
ok deskok mobile
In un mondo che ci vuole sempre occupate, la noia diventa un bisogno: ecco come ascoltarla senza sentirsi sbagliate

Viviamo in un’epoca in cui non fare niente è quasi sospetto. Ogni minuto libero va riempito, monetizzato, ottimizzato. E se non lo facciamo, arriva quel senso sottile ma insistente di colpa: avremmo potuto essere più utili, più performanti, più presenti. Se vi è mai capitato di sentirvi in questo modo, allora avete assolutamente bisogno di annoiarvi.

C’è una verità che molte di noi stanno (ri)scoprendo: la noia non è un nemico. È un bisogno. È lo spazio vuoto in cui succedono le cose più interessanti: quelle che non si possono pianificare.

Ecco allora cinque segnali che forse, sì, avete proprio bisogno di annoiarvi un po’ di più (e qualche idea per farlo senza sentirvi sbagliate).

**Cosa ci succede quando viviamo sotto stress per molto tempo**

5 segnali che avete bisogno di annoiarvi

(Continua sotto la foto)

ok smartphone

1. Riempite ogni attimo libero con lo smartphone

Aspettate l’autobus? Scroll. Fate colazione? Reels. Avete dieci minuti? Notifiche, mail, feed. È diventato un automatismo: non appena compare un momento vuoto, lo riempiamo.

E se invece quel momento fosse proprio il posto giusto per annoiarvi un po’? Il bisogno di annoiarvi è qualcosa da coltivare. Per guardare fuori dal finestrino, ascoltare il rumore intorno, lasciare che la mente vaghi senza meta?

Non è tempo perso. È spazio mentale recuperato.

2. Vi sentite stanche, ma non sapete di cosa

Non è una stanchezza fisica. È una saturazione mentale, una sensazione di avere la testa sempre piena, anche quando il corpo è fermo. È come se non ci fosse mai abbastanza silenzio intorno (o dentro).

Spesso succede proprio perché non ci concediamo vuoti, momenti di nulla. La noia è un reset naturale per la mente: ci aiuta a pensare meglio, a sentire di più, a ritrovare chiarezza.

ok 2

3. Avete perso la creatività

Vi sembrate meno brillanti, meno ispirate, meno curiose. Ma non perché vi manchino idee - vi manca lo spazio perché possano emergere.

È dimostrato: le migliori intuizioni arrivano nei momenti noiosi. Nelle attese, nelle pause, nelle docce. Annoiarsi riattiva l’immaginazione, perché libera la mente dal bombardamento continuo di stimoli esterni.

4. Non riuscite a “stare ferme” senza un obiettivo

Vacanza? Organizzata al minuto. Serata libera? Lista di cose da fare. Weekend? Meglio non sprecare tempo.

Questa ansia da efficienza non è naturale: è il risultato di un mondo che ci misura in base a quanto produciamo. Ma non tutto dev’essere utile per essere importante.

Sapersi fermare, senza un perché, è un atto di fiducia. In sé stesse, nella vita, nel tempo che scorre anche quando non lo afferriamo.

5. Provate disagio quando non fate niente

Non è colpa vostra: ci hanno insegnato che il valore passa da ciò che facciamo, non da ciò che siamo. Ma il disagio che proviamo nel non fare nulla è spesso un segnale che ci stiamo dimenticando di respirare.

La buona notizia? Si può reimparare a farlo. Il bisogno di annoiarvi senza cambiare tutto, senza disconnettersi per settimane. Basta cominciare da piccoli gesti.

ok relax 1

E allora: come ci si annoia (bene)?

Non servono regole precise. Ma può aiutare, ad esempio, fare una passeggiata senza una meta precisa, lasciando il telefono in tasca e ascoltando solo i propri passi.

Oppure guardare le nuvole per qualche minuto, come si faceva da bambine, senza uno scopo. Anche stare sul divano in silenzio, senza scrollare nulla, può diventare un piccolo atto di riconnessione.

Scrivere pensieri a caso su un quaderno, disegnare senza dover fare “qualcosa di bello”, cucinare lentamente, senza correre da un compito all’altro: sono tutti modi semplici per concedersi uno spazio vuoto.

Non è tempo rubato alla produttività. È tempo restituito a voi.

© Riproduzione riservata

Benessere Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa fare a Milano a ottobre: un mese di concerti, mostre e grandi eventi

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Tendenza brown lips: il fascino intramontabile delle labbra marroni (e i prodotti da provare)

  • Dior: sfila a Parigi la prima collezione donna di Jonathan Anderson

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata