GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Questo è l’esatto numero di passi da fare ogni giorno per ottenere il massimo dei benefici (senza troppi sforzi)

Questo è l'esatto numero di passi da fare ogni giorno per ottenere il massimo dei benefici (senza troppi sforzi)

camminare correre fitness allenamento herocamminare correre fitness allenamento
Ecco i benefici della camminata quotidiana e come raggiungere il numero di passi consigliato per migliorare il proprio benessere psicofisico

Camminare è uno dei gesti più semplici e naturali. Ma quanti passi bisogna fare ogni giorno per ottenere tutti i benefici della camminata?

Le risposte a questa domanda sono molteplici. C'è chi dice che servono almeno 10 mila passi al giorno e chi invece preferisce contare il tempo invece che la distanza: una passeggiata di mezz'ora al giorno a ritmo sostenuto. 

Ma secondo una recente ricerca, pubblicata su The Lancet Public Health, bastano 7 mila passi al giorno per ridurre significativamente il rischio di malattie gravi e migliorare la salute generale. 

**Il segreto della longevità è più facile di quello che pensate**

Perché camminare ogni giorno fa così bene

La ricerca, condotta su oltre 160 mila adulti, ha messo in luce quanto il movimento quotidiano, anche con un obiettivo abbastanza raggiungibile, possa proteggere da malattie importanti e persino dalla morte precoce.

I risultati indicano infatti che chi raggiunge i 7 mila passi giornalieri riduce del 37% il rischio di decesso per cancro, del 38% quello legato alla demenza, del 22% quello per depressione e del 28% il rischio di cadute, rispetto a chi cammina appena 2 mila passi al giorno.

Anche il cuore ottiene benefici dalla camminata quotidiana: il rischio di malattie cardiovascolari cala del 25%, mentre il rischio complessivo di mortalità diminuisce del 47%.

Camminare regolarmente aiuta inoltre a ridurre lo stress, migliorare il tono dell’umore e stimolare la funzione cerebrale.

Gli esperti sottolineano che la camminata, pur non essendo intensa come altre forme di esercizio, rappresenta una forma di movimento sostenibile e facilmente integrabile nella routine quotidiana. 

**Camminare o correre: cos'è meglio per la salute?**

camminare sport hero

Come camminare 7 mila passi al giorno: consigli pratici

Raggiungere i 7 mila passi giornalieri non significa dover stravolgere la propria giornata. Piccoli accorgimenti possono fare miracoli: camminare mentre si prendono chiamate di lavoro, fare una passeggiata veloce durante la pausa pranzo o scegliere le scale invece dell’ascensore sono tutte strategie semplici e pratiche. Queste “micro-attività” aiutano a costruire uno stile di vita più attivo e a ridurre il rischio di malattie cardiache.

Sarebbe meglio però camminare all’aria aperta, poiché questa attività favorisce il benessere mentale, grazie al contatto con la natura e alla luce del sole, stimolando la produzione di serotonina e migliorando il ritmo sonno-veglia.

Anche la socialità può entrare in gioco: camminare in compagnia di amici o familiari trasforma il gesto quotidiano in un momento di piacere, oltre che di salute.

Infine, è importante ricordare che il numero di passi non misura l’intensità dell’attività: altre forme di movimento come nuoto, ciclismo o canottaggio contribuiscono anch’esse a migliorare la salute. L’obiettivo non è quindi il perfezionismo, ma la costanza: ogni passo conta.

© Riproduzione riservata

camminaresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Chi fa l’albero di Natale in anticipo è più felice (lo dice la scienza)

  • Perché la camminata lenta è la forma più semplice (ed efficace) di movimento quotidiano

  • "GRAZIA FOOD": in edicola il nuovo numero del magazine diretto da Silvia Grilli

  • Ecco come William e Kate stanno preparando il principe George alla vita da futuro re

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata