GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Preferite dolce o salato? La risposta rivela molto della vostra personalità

Preferite dolce o salato? La risposta rivela molto della vostra personalità

pizza herodolce o salato mangiare dieta
Amate il cioccolato o preferite le patatine? La preferenza tra dolce o salato a sorpresa dice molto su chi siamo e cosa ci piace fare

Dolce o salato? Che ci crediate o meno, la risposta a questa domanda ha a che fare più con il vostro DNA che con i cibi con cui siete cresciuti. 

Ad esempio, nella preistoria, i cibi velenosi avevano maggiori probabilità di essere amari, motivo per cui la maggior parte delle persone ha sviluppato un'avversione per questo genere di alimenti. 

Questa dicotomia tra dolce e salato non è però solo una questione genetica (e di palato), ma anche un'esplorazione delle sfumature che rendono unico ogni individuo. La nostra preferenza è infatti un riflesso della nostra anima, una finestra aperta sugli aspetti più intriganti della nostra personalità.

Curiosi di saperne di più? Allora continuate a leggere. 

**5 trucchi per produrre meno ormoni della fame (e dimagrire senza dieta)**

Dolce o salato: dimmi cosa preferisci e ti dirò chi sei 

(Continua sotto la foto)

pizza

Se siete team dolce 

Se per voi uno spuntino di metà mattina significa mangiare un cioccolatino o qualche altro dolcetto, sappiate che è un desiderio innato.

Alcune ricerche scientifiche hanno collegato direttamente la percezione della dolcezza a uno specifico frammento di DNA nelle cellule dei recettori del gusto, che si trovano nell'intestino e nella lingua. 

È interessante però notare che le persone con una tolleranza elevata per lo zucchero potrebbero, in realtà, avere una bassa sensibilità al gusto dolce. Queste persone potrebbero infatti avere solo un terzo delle papille gustative di altri, il che significa che necessitano di più zucchero negli alimenti per raggiungere la stessa soddisfazione.

In sintesi, il nostro rapporto con il dolce sembra radicato nella genetica e nella sensibilità individuale al sapore, con implicazioni intriganti sulla nostra scelta di cibi dolci.

***Cosa succede al corpo se si smette di mangiare zucchero**

Se siete team salato

Se avete voglia di una fetta di pizza, o di focaccia, a qualsiasi ora del giorno e della notte, allora siete decisamente team salato. Ma da dove nasce questa preferenza?

Alcuni studi suggeriscono che i neonati prematuri con bassi livelli di sodio alla nascita crescono sviluppando una predilezione per il sale in età adulta.

Non solo: i "supertasters", persone particolarmente sensibili ai sapori, potrebbero essere degli amanti del sale, data la loro maggiore sensibilità a tutti i gusti.

**Mangiare meno sale vi renderà più sani (e più belli): perché e come ridurlo**

alimentazione food dieta hero

Dolce o salato? Ecco come cambia la vostra personalità

Se ami la torta al cioccolato, sei una persona più dolce? Secondo una serie di studi, potrebbe essere effettivamente così.  

Le persone che preferiscono il dolce al salato sono infatti più propense ad essere simpatiche, e ad avere personalità calorose e affettuose. 

Gli amanti del dolce sono spesso considerati ottimisti e socievoli, poiché il sapore dolce può stimolare la produzione di endorfine, promuovendo una sensazione di benessere. Questi individui possono essere inclini a cercare comfort nelle relazioni e a essere indulgenti. 

Inoltre, secondo un sondaggio, le persone a cui piacciono i cibi dolci sono più propense a fare spuntini in compagnia di amici. Al contrario, invece, chi preferisce snack salati solitamente fa spuntini da solo davanti alla tv. 

Chi ama il gusto salato tende ad essere pragmatico, con una predisposizione verso l'azione e la concretezza. 

La preferenza per il cibo salato può derivare dalla ricerca di stimoli intensi, poiché il sapore salato è spesso associato a un'esperienza sensoriale forte. Quindi, gli amanti delle patatine potrebbero essere più inclini a cercare avventure e nuove sfide. 

© Riproduzione riservata

alimentazionecuriositàdolcipersonalitàpsicologia Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

  • Dash Diet: come funziona, cosa si mangia e perché è considerata una delle diete più sane al mondo

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • "GRAZIA FOOD": in edicola il nuovo numero del magazine diretto da Silvia Grilli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata