Lo sapete che bere caffè a stomaco vuoto può farvi sentire più stressati e ansiosi al mattino?

Ogni mattina, milioni di persone in tutto il mondo si svegliano e si dirigono direttamente verso la cucina per versarsi una tazza di caffè; nella speranza che questo elisir magico gli dia l'energia necessaria per affrontare la giornata.
Ma vi siete mai chiesti se questa abitudine possa avere effetti negativi sulla vostra salute mentale?
Secondo diversi terapeuti nutrizionali, bere caffè a stomaco vuoto prima di fare colazione potrebbe essere più dannoso di quanto pensiamo. Ecco perché.
**No coffee, no problem: 7 modi per "darsi una svegliata" senza caffè**
(Continua sotto la foto)
Perché è sbagliato bere caffè a stomaco vuoto?
È davvero sbagliato bere caffè a stomaco vuoto prima di fare colazione? Secondo alcuni esperti, sì.
Bere caffè prima di mangiare qualcosa può aumentare i livelli di ansia e stress e causare disfunzioni ormonali. Questo perché la caffeina, che è uno stimolante, aumenta i livelli di cortisolo e adrenalina, i nostri ormoni dello stress.
Quindi, quando consumiamo caffè come prima cosa al mattino, senza aver mangiato nulla, stiamo essenzialmente aggiungendo stress al nostro naturale stress, creando una situazione ormonale caotica che può avere ripercussioni sulla nostra salute mentale sia a breve che a lungo termine.
Un altro problema legato al bere caffè a stomaco vuoto è il rischio di reflusso acido. La caffeina può rilassare i muscoli alla base dell'esofago e nella parte superiore dello stomaco, permettendo all'acido dello stomaco di risalire. Questo può portare a sensazioni di bruciore e disagio, note come reflusso acido, che possono ulteriormente aumentare i livelli di stress e ansia.
Inoltre, una ricerca dell'Università di Bath suggerisce che bere caffè a stomaco vuoto dopo una notte di poco sonno può aumentare i livelli di zucchero nel sangue dopo la colazione, portando a cali di energia maggiori nel corso della giornata; influenzando ancora un volta negativamente il nostro umore e i nostri livelli di stress.
Cosa dicono gli esperti
Rhiannon Lambert, una nutrizionista registrata e autrice di The Science Of Nutrition, spiega che la caffeina è la sostanza psicoattiva più comunemente usata al mondo e, anche se è un stimolante, può innescare ansia. Il nostro corpo reagisce diversamente agli alimenti, quindi per alcuni, bere caffè a stomaco vuoto può causare più ansia rispetto a chi lo beve dopo colazione.
Lambert aggiunge che bere caffè a stomaco vuoto può anche influenzare negativamente la nostra salute digestiva. Il caffè può irritare il rivestimento dello stomaco e causare disturbi gastrointestinali, che possono contribuire a sentimenti di malessere generale e aumentare i livelli di stress.
Concorda anche, Alison Clark, dietista specializzata in salute mentale, secondo cui ognuno reagisce in modo diverso: «L'impatto dell'assunzione di caffè sulla salute mentale è molto individuale. Bisogna capire quale sia la tua tolleranza alla caffeina. In ogni caso, la ricerca mostra che dovreste limitare l'assunzione di caffeina se soffrite di ansia o siete molto sensibile ad essa».
Clark consiglia di ridurre la quantità di caffè consumata se si sperimenta molto stress e ansia, ma ammette anche che la ricerca non è chiara sugli effetti del bere caffè prima o dopo la colazione. «Qualcuno può bere un espresso prima di mangiare e ottenerne un grande stimolo, mentre qualcun altro può bere lo stesso e non essere affatto influenzato».
Caffè a stomaco vuoto: sì o no?
© Riproduzione riservata