GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Sara Curtis, la nuova stella del nuoto italiano: «Sono la prima mulatta in nazionale, e ne sono fiera»

Sara Curtis, la nuova stella del nuoto italiano: «Sono la prima mulatta in nazionale, e ne sono fiera»

foto di Marina Speich Marina Speich — 11 Agosto 2025
sara curtis herosara curtis 2
A 19 anni, Sara Curtis è già una protagonista del nuoto italiano. Tra i record e le polemiche, ecco cosa vuole dal suo futuro in vasca

Sara Curtis ai mondiali di Singapore, conclusi il 3 agosto, è stata la nuotatrice italiana più attesa e commentata sui social.

Non solo per essere stata vittima di accuse razziste o per la sua bellezza: Sara è senza dubbio la nuova stella del nuoto azzurro.

E ora che è calato il sipario delle gare, sta preparando le valigie per una nuova avventura. Alla fine di agosto comincerà una fase diversa della vita, frequentando la University of Virginia, famosa per gli ottimi risultati sportivi dei suoi atleti. È stata chiamata in America da uno degli allenatori più famosi (e vincenti) del mondo, Todd Desorbo, che alle ultime Olimpiadi ha guidato la squadra femminile statunitense. 

La University of Virginia ha 23mila studenti. Il paese in cui è cresciuta, Savigliano, in provincia di Cuneo, neanche 22 mila abitanti. Un grande salto. Non ti fa impressione?

«Sì, ma uno dei motivi per cui ho fatto questa scelta, a parte allenarmi in un contesto stimolante accanto a grandi campionesse, era trovare un nuovo ambiente. A quasi 19 anni avevo bisogno di uscire dalla mia comfort zone che aveva dei limiti. Alla mia età è giusto crescere e cambiare. E ho scelto di fare un grande salto, verso un altro Paese, un'altra cultura, un'altra lingua».

Chi ti ha sostenuta su questo cambiamento?

«Il mio fidanzato Andrea (ex nuotatore, ndr): è stato il primo a convincermi di partire. Si figuri che l’allenatore americano mi aveva contattato la prima volta sui social due anni fa: forse per disattenzione non avevo risposto. “Se c’è qualcuno che ti cerca da tanto tempo, un motivo c’è”, mi ha detto il mio fidanzato».

(Continua sotto la foto)

sara curtis 1

Hai già battuto molti record. Nella tua giovane carriera di nuotatrice ci sono stati momenti difficili che ti hanno fatta soffrire?

«Sì, i miei risultati mi hanno dato tanta felicità, ma sono stati anche l’occasione per confrontarmi con il razzismo che prima non avevo mai subito. E mi sono resa conto di essere la prima atleta mulatta della nazionale italiana di nuoto. 
Ci sono state frasi che mi hanno ferito, come per esempio: “Il tuo record (nei 100 stile libero) non è italiano, è nigeriano”, che mi sembra un po' folle, visto che sono nata qui e gareggio per l'Italia. Sono cresciuta in un ambiente multiculturale: alle superiori eravamo in nove e solo una compagna aveva entrambi i genitori italiani».

Un mix di culture, insomma.

«Avevo in classe due ragazze albanesi, tra cui la mia migliore amica, due marocchine e un ragazzo di origine congolese. Insieme a lui creavamo dei dissing in pidging english, che parlano in Nigeria e mi ha insegnato mia mamma. In classe c’era un’atmosfera molto bella: ognuno poteva contare sull’altro. I mei compagni Oltreocano mi mancheranno».

Il tuo primo ricordo da bambina. 

«In piscina da piccola non riuscivo a fare “la stella” (supina, distendi braccia e gambe, creando una forma che ricorda la stella marina, ndr). La testa affondava sempre».

Di carattere come sei?

«Non stavo mai ferma, saltavo sui letti e sui divani e adoravo l’acqua. Passavo tutte le estati nella casa di mio nonno sulle colline a Cervaro, in provincia di Frosinone, con i miei cugini e mio fratello Andrea. Un giorno i miei nonni hanno montato una piscina gonfiabile. Appena l’hanno riempita d’acqua, mi ci sono buttata vestita. Facevamo continue battaglie schizzandoci con il tubo dell’acqua».

Delle tue prime gare che cosa non dimentichi?

«Le trasferte, spesso a Riccione. Ero piccola, 6 anni, e le mie compagne di squadra, tutte più grandi, mi raccontano che non volevo mai andare a letto. E per non dormire, mi nascondevo nell'armadio della camera dell'hotel». 

Da tuo papà Vincenzo, che cosa hai ereditato?

«La testa dura: ci siamo spesso scontrati perché abbiamo un carattere molto simile. E ha trasmesso a me e a mio fratello la passione per lo sport. Quando eravamo piccoli ci portava in montagna in mountain bike: ha sempre amato il ciclismo. E poi nei weekend mi divertivo a insegnargli a nuotare. Per mostrargli come si faceva la virata, gli facevo fare le capriole sul letto oltre che in acqua». 


Mamma Helen invece che cosa ti ha trasmesso?

«Il sorriso. E poi ci sono momenti felici che mi legano molto a mia mamma. Quando ho saputo di aver preso 100 alla maturità, il mese scorso, sono tornata a casa piena di entusiasmo. E lei si è messa a ballare e ho iniziato a seguirla in una danza di gioia. È una persona molto solare, va sempre d'accordo con tutti, non le piace litigare e credo di aver preso da lei questa energia positiva».

Qual è il tuo rapporto con la femminilità? 

«È fatto di alti e bassi. Ho avuto qualche problema legato alla mia autostima. Colpa dei miei capelli, delle spalle e della mia altezza. Alle medie avevo i capelli rovinati, bruciati dal cloro: li odiavo e per due anni di fila ho sempre avuto le trecce. Ora sto cominciando a curarli, finalmente mi piacciono. Quando indosso un vestito, invece, alcune volte le mie spalle mi sembrano gigantesche, altre volte le amo. E solo recentemente ho fatto pace con la mia altezza: sono alta 1,80 e un anno fa ho indossato i miei primi tacchi».

Sara Curtis

Un rito prima di una gara?

«Ascoltare sempre la stessa playlist durante il riscaldamento: le canzoni di Billie Eilish e Marracash mi gasano un sacco. E poi avere sempre le unghie a posto: non potrei fare una gara senza una perfetta manicure».

Un'atleta dev'essere concentrata, razionale. Quanto contano invece le emozioni? Bisogna controllarle?

«Hanno un ruolo fondamentale. Io sono una persona molto emotiva, ma il nuoto mi aiuta a scaricarmi. Per esempio, quando ho ricevuto i commenti razzisti sui social, sono riuscita a sfogare in acqua l’amarezza. Dimostrando a me stessa che perfino quei commenti mi davano forza. Trasformare la paura in rabbia è utile. Ovviamente la stabilità emotiva conta tantissimo: essere sereni, tranquilli aiuta sempre».

Nella tua vita, qual è la persona che ti ha ispirato di più? Il tuo modello, insomma.

 «Mia mamma: è una donna tostissima. L’ammiro molto: è partita a 19 anni dalla Nigeria dove non aveva nulla. E ha ottenuto molto più di quello che si immaginava e desiderava. Arrivata in Italia, il primo stipendio lo ha spedito in Nigeria per le cure mediche di suo fratello. Ora fa la operaia in un’azienda alimentare. È una persona fortissima e l’ammiro perché ha una fede fortissima e sa affrontare il peso di una giornata stressante sempre con il sorriso».

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Interviste
  • IN ARRIVO

  • È uscito il nuovo album di Achille Lauro (e c’è un brano dedicato a una donna speciale)

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata