GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

È uscito il nuovo album di Achille Lauro (e c’è un brano dedicato a una donna speciale)

È uscito il nuovo album di Achille Lauro (e c’è un brano dedicato a una donna speciale)

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 18 Aprile 2025
Achille Lauro ph.GiuliaPArmigiani_001Achille Lauro phGiuliaPArmigian
Comuni Mortali è l’ultimo lavoro del cantautore romano: siamo state alla presentazione stampa e al suo secret show a Piazza di Spagna. Vi raccontiamo come è andata

L’amore è come una pioggia sopra Villa Borghese. E il destino ha voluto che fosse proprio la pioggia – come nella romanticissima (e malinconica) ballad retrò Incoscienti Giovani – a cadere dal cielo di Roma durante l’ultimo spettacolo segreto di Achille Lauro, lunedì scorso.

Un "effetto speciale" che ha reso tutto ancora più suggestivo: il perfetto accompagnamento di una serata emozionante in cui l'artista ha presentato alcuni brani del suo nuovo album uscito oggi per Warner Music Italy.

È uscito il nuovo album di Achille Lauro: tutto quello che dovete sapere 

(Continua sotto la foto)

Achille Lauro ph.GiuliaPArmigiani

«Perché Comuni Mortali? Perché è un’espressione che racchiude la fragilità dell’essere umano, che ci rende tutti uguali». Completo scuro e occhiali neri, Achille Lauro ha spiegato così il titolo del suo nuovo disco (12 tracce) – disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali, oltre che in cd e vinile – durante la presentazione all’Hotel Valadier di Roma.

Proprio una delle canzoni, Dannata San Francisco, ha aperto subito dopo il live – annunciato sul profilo Instagram @achilleidol solo qualche ora prima e andato sold out in pochi minuti – a cui hanno partecipato duemila persone radunate sotto alla scalinata di Trinità dei Monti. Incuranti della pioggia che poi, improvvisamente, ha smesso di cadere.

Non hanno mai smesso di cantare invece le “Bellezze” (così Lauro chiama i suoi fan) nel corso dell’ora di spettacolo in cui l’artista ha ripercorso i suoi più grandi successi – da Incoscienti Giovani a 16 Marzo, da Amore Disperato a C'est la vie, da Bam Bam a Rolls Royce, reso omaggio ad Antonello Venditti con una reinterpretazione di Notte prima degli esami, e presentato alcune novità, a cui è spettato il gran finale.

E non poteva che essere amoR, a chiudere questa serata magica: un brano per la sua città – Abbracciami Roma prima di addormentarci stasera – vista come fosse una donna.

«Le mie ballad sono sempre molto struggenti, si possono dedicare ad amori finiti. Ma stavolta è diverso, è una canzone di speranza che si rivolge alle storie appena iniziate […].

Se analizzo la mia carriera, non risento mai i miei brani, odio. Questa invece la ascolto tante volte […]. Io non faccio altro che rubare dalla realtà, come un fotografo documentarista che vuole immortalare le immagini che vede».

E l’ultimo disco – scritto tra Los Angeles e New York dove Lauro De Marinis ha trascorso lunghi periodi lontano dalla popolarità e dalle logiche del mercato discografico – è proprio un tributo all’amore, in tutte le sue fome.

Come ha spiegato bene lui stesso: «Amici, grandi amori, Roma. Comuni Mortali è una dedica rivolta a tutti quelli che hanno contribuito al percorso della mia musica. Credo che oggi sia un momento bellissimo perché quello che amo fare è in linea con quello che piace alle persone, sento una grande sintonia con il pubblico, diverso in tutte le sue generazioni».

Il settimo album di Achille Lauro, a quasi 35 anni, è una fotografia molto intima di sé stesso. Uno scatto che ha saputo cogliere tutte le sfaccettature e le emozioni che hanno attraversato la sua vita spericolata – «di cui vado fiero», ha detto – da ragazzo di periferia che ha trovato la sua strada diventando poi artista di successo. Ma soprattutto uomo maturo e sensibile capace di soffermarsi a pensare e interrogarsi cosa siano amore e sofferenza. E come possano essere occasioni di crescita, anche nel dolore.

«Questo disco, per certi versi, è difficile da capire perché straziante, contiene tante verità e storie infelici. Iniziando con Amore Disperato per passare poi a Incoscienti Giovani […]. C’è chi pensa che io abbia provato a far saltare in aria la mia carriera più volte ma invece ho sempre solamente cercato di essere coerente con quello che ero in quel momento.

Credo che il mio percorso, che ha attraversato tanti generi, alla fine abbia mantenuto sempre la stessa anima. La Bella e la Bestia – uscita ormai 10 anni fa, in cui racconto di un amore tormentato – non è poi così distante da Amore Disperato».

Achille Lauro ph. Marcello Junior Dino

Achille Lauro dedica un brano a una donna molto speciale: sapete chi?

In Comuni Mortali, c’è un brano che si intitola Cristina. Una donna molto speciale nella vita di Achille Lauro.

Ed è sua madre.

«L’ho scritta in 10 minuti. Lei non l’ha ancora sentita, lo farà all’uscita del disco […]. Il bello di questa canzone è che unisce tutti i miei mondi: può piacere a un pubblico maturo, a un pubblico più giovane e a un pubblico urban. La considero diamantino nella mia carriera […]. Ormai non sto più a rincorrere il gioco dei numeri forzatamente. Magari tra vent’anni non si ricorderanno di Achille Lauro ma il momento della loro vita caratterizzata da quella canzone: voglio qualcosa che resti e che smuova le persone».

E alla domanda se c’è una fidanzata, risponde di no. «Sono stato tanti anni con una ragazza. So che vuol dire avere una relazione molto lunga e cosa vuol dire amare: è un dare senza chiedere. Non ho una relazione e ho la grande fortuna di saper affrontare la vita da solo.

Il giorno che farò questo atto di coraggio, di stare insieme a qualcuno e di condividere la vita, sarà la persona con cui vorrò davvero costruire qualcosa. La mia libertà vale troppo […]. Oggi c’è la cultura del machismo, del dimostrarsi superiori alle donne, ma è esattamente il contrario. Sarebbe meglio ripartire dalla gentilezza, regalare un fiore». 

Tra le altre dediche, in Comuni Mortali, c’è anche Barabba III. La storia di un’amicizia, vissuta sul filo del baratro delle dipendenze: «La considero come fosse un libro, un film tratto da una storia vera. Mitizzare quel mondo lì non è la mia intenzione. È un invito a riflettere. Ho tanti amici che ancora oggi hanno seri problemi, forse non ne usciranno mai. Io sono stato fortunato perché ho capito quello che mi piaceva.

Il problema vero è quello di non avere passioni, è il problema dei ragazzi della periferia. Non hanno un posto nel mondo, non sanno fare niente, non sanno amare ed essere amati. Bisognerebbe ripartire da un’educazione sentimentale e familiare. Io invece ho l’ossessione dell’ambizione, non mi godo mai niente di quello che faccio». 

comuni mortali

I prossimi appuntamenti

I nuovi brani di Comuni Mortali, insieme ai grandi successi della sua carriera, saranno live nelle due date sold out al Circo Massimo di Roma, il 29 giugno e il 1° luglio, e nel tour nei palazzetti di tutta Italia in programma l’anno prossimo.

Si comincerà il 4 marzo 2026 ad Eboli per proseguire poi con doppia data nella Capitale, Bari, Padova, Torino, doppia tappa a Milano, Bologna e Firenze.

Una terza data al Circo Massimo? «Probabilmente non l’annunceremo perché vogliamo preparare qualcosa di ancora più grande».

Anche il cinema potrebbe essere nei suoi progetti futuri, ma non come attore: «Ho scritto diverse cose e sto parlando con un produttore molto famoso».

È proprio vero Lauro, come dici tu, oggi sognare è il lusso più grande. 

© Riproduzione riservata

Achille Lauromusicaroma Scopri altri articoli di Interviste
  • IN ARRIVO

  • Sara Curtis, la nuova stella del nuoto italiano: «Sono la prima mulatta in nazionale, e ne sono fiera»

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata