GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ecco in che modo il lockdown sta modificando il nostro cervello

Ecco in che modo il lockdown sta modificando il nostro cervello

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 25 Gennaio 2021
richard flood- camice biancoEllen Pompeo camice
L'isolamento sociale può dare malumore e difficoltà nelle relazioni. Il motivo sta tutto nel cervello, che è messo alla prova dal lockdown

Il lockdown è una prova di resistenza a tutti gli effetti.

Lo sa bene chi ha provato la zona rossa, ma anche quella arancione vive tutte le difficoltà del caso.

In poche parole infatti si tratta di un isolamento sociale in cui gli unici contatti che si possono (e si finisce per) avere sono quelli con il proprio nucleo familiare.

Stesse persone, stesse dinamiche, nessun tipo di stimolo esterno alla propria abitazione e, di conseguenza, poche esperienze.

A mano a mano il cervello quindi modifica la propria struttura.

Vi spieghiamo in che modo e cosa avviene. E soprattutto cosa provare a fare per rallentare il processo.

Ecco in che modo il lockdown sta modificando il nostro cervello

(Continua sotto la foto)

Bridget Jones pigiama

Lo stress diventa cronico

La continua preoccupazione per la salute, l’isolamento sociale, la limitata rotazione delle attività (casa-lavoro-casa per chi ancora va in ufficio, casa-supermercato-casa per gli altri) fa in modo che si instauri una situazione di stress cronico.

L’ormone dello stress circola ad alti livelli per lungo tempo e questo può modificare le risposte infiammatorie e immunitarie.

Accorgersi dei segnali di fatica che ci invia il nostro corpo può essere determinante per agire subito ricercando piaceri che possano far circolare endorfine.

** 39 cose da fare in quarantena per non avere l'impressione di buttare via il tempo **

Cercando stimoli (pur nella limitatezza concessa) si riuscirà a rallentare questo processo dando un po' di respiro al nostro cervello.

Maria Antonietta dolci

Cambiano le emozioni

Il California Institute of Technology ha dimostrato che in situazioni di isolamento sociale prolungato per più di due settimane aumenta la proteina neurochina B.

Il livello di tale proteina può causare irritabilità, paura, aggressività e ipersensibilità agli stimoli esterni.

Insomma: quello che sentite è normale e può essere una conseguenza di questo momento difficile.

** Non ho voglia di fare niente: ecco perché la quarantena toglie la voglia di fare e rende apatici **

La corteccia prefrontale si modifica

La corteccia prefrontale si modifica in situazioni di isolamento sociale.

I ricercatori dell’Icahn School of Medicine hanno scoperto che ci sono cellule della corteccia prefrontale mediale che si attivano in situazioni di socialità.

Se queste non sono istruite ad accendendersi in età infantile faranno fatica ad attivarsi anche in età adulta.

Queste cellule sono quelle responsabili dell’interazione umana che quindi, da adulti, potrebbe risultare più faticosa.

© Riproduzione riservata

Benesserepsicologiasalute Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata