GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Roma a Febbraio: mostre, eventi e appuntamenti da mettere in agenda

Cosa fare a Roma a Febbraio: mostre, eventi e appuntamenti da mettere in agenda

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 31 Gennaio 2025
roma hero_AS_9911

Cosa fare a Roma nel mese di febbraio? Ecco tutti gli appuntamenti in programma tra cultura, spettacoli e concerti.

Gli eventi di febbraio a Roma da non mancare.

Un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.

Sempre con un occhio alle nuove aperture, per restare aggiornati sulle ultime novità.

Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.

Cosa fare a Roma a Febbraio

(Continua sotto la foto)

18. Giacomo Balla – Pessimismo e ottimismo, ph Silvio Scafoletti

Il Tempo del Futurismo alla GNAM

Fino al 28 febbraio la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita la mostra Il Tempo del Futurismo, per celebrare l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti.

La rassegna indaga in particolare il rapporto tra arte, da una parte, scienza e tecnologia, dall’altra, con oltre 300 opere fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d’arredo, film, oltre a un centinaio fra libri e manifesti; presenti anche un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d’epoca.

Per descrivere al meglio l’atmosfera futurista, l’esposizione è arricchita da due installazioni site specific, eventi di approfondimento e talk come quelli in programma l’8 febbraio sull’architettura futurista, il 15 sul teatro futurista.

Indirizzo: viale delle Belle Arti, 131

Edvard Munch Disperazione

Munch a Palazzo Bonaparte

Dall’11 febbraio arriva a Palazzo Bonaparte Munch - Il grido interiore, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo tra cui i capolavori più noti del pittore norvegese come Despire, Malinconia, Danza sulla Spiaggia, Le ragazze sul ponte, La morte di Marat, Notte Stellata e una delle versioni de L’Urlo.

Dopo Palazzo Reale a Milano, la più grande retrospettiva dedicata a uno dei maggiori protagonisti del Novecento mai realizzata sino ad oggi in Italia (prodotta e organizzata da Arthemisia, a cura di Patricia G. Berman) sarà nella Capitale – a oltre 20 anni dall’ultima volta – fino al 2 giugno.

Indirizzo: piazza Venezia 5

Yoga e musica all’Auditorium Parco della Musica

Per la prima volta in Auditorium arriva, nello Spazio Risonanze, una nuova esperienza immersiva all’insegna del benessere interiore: la Fondazione Musica per Roma ha inaugurato (lo scorso gennaio) un ciclo di 5 appuntamenti dal titolo Risonanze - Yoga e Musica si incontrano, progetto che unisce yoga e musica dal vivo.

Musicisti di culture e aree geografiche diverse accompagneranno con i loro strumenti i professionisti dello yoga, per momenti di profonda connessione interiore: queste speciali lezioni – a cura dell’insegnante Francesca de Luca – si terranno la domenica alle 11.30 (muniti di proprio tappetino).

Prossimi appuntamenti, il 2 e il 16 febbraio: rispettivamente un’esperienza meditativa con influenze persiane e l’occasione per sperimentare la “terapia del suono” tra energia e vibrazioni potenti.

Indirizzo: via Pietro de Coubertin 30

DahamSPA5

Daham SPA a Palazzo Dama

A Palazzo Dama – villa nobiliare ottocentesca, a due passi da Piazza del Popolo, che ospita un hotel 5 stelle – ha da poco inaugurato Daham SPA, spazio dedicato al benessere olistico.

La spa, ispirata all’Ayurveda e allo yoga, propone trattamenti che uniscono tradizione orientale e occidentale con percorsi personalizzati per rigenerare corpo e mente a base di prodotti naturali, tra massaggi rilassanti ed emolinfatici, trattamenti viso e corpo, massaggi e percorsi specifici per le coppie.

Indirizzo: Lungotevere Arnaldo da Brescia 2

capo plaza

Concerti

Concerti nel mese di febbraio a Roma? Sabato 1° e domenica 2 febbraio Max Pezzali, in occasione del tour Questo Pala non è un albergo, sarà al Palazzo dello Sport; qui anche Capo Plaza martedì 4 febbraio.

bassa

Quattrozampeinfiera alla Fiera di Roma

Roma è pronta ad accogliere Quattrozampeinfiera, il festival dedicato agli amanti degli animali e dei loro amici a quattro zampe che si terrà sabato 8 e domenica 9 febbraio alla Fiera di Roma.

Durante la due giorni, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a molteplici attività, pensate per intrattenere e educare sia gli animali che i loro proprietari; ci saranno momenti di formazione su salute, benessere e cura degli animali ma anche spettacoli e sessioni di socializzazione.

Una delle aree più attese dell’evento sarà sicuramente la Pet à Porter, uno spazio interamente dedicato alla moda per animali. Qui i visitatori potranno scoprire le ultime tendenze del pet fashion, con la partecipazione di brand di grande prestigio, noti per la qualità e la creatività dei loro prodotti.

Orari: dalle 10:00 alle 19:00,

Biglietto: Intero 14 euro, ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni, cani e gatti

rid_VICO Pizza&Wine- part. pairing

Ristoranti da provare e nuove aperture

Non la solita pizza, ma una vera e propria esperienza enogastronomica tra creatività e tradizione.

È questa la filosofia di VICO Pizza&Wine, sin dalla sua apertura un anno fa a piazza Rondanini in un affascinante palazzo storico tra soffitti affrescati, pezzi d’arte e boiserie.

Premiato con il riconoscimento 3 Spicchi del Gambero Rosso 2025, Vico ha come grande novità l’abbinamento con i cocktail del Salotto 42: sono gli stessi barman, Vincenzo Mangiola e Valentina Vari, a venire al tavolo per consigliare i pairing migliori.

Un esempio? Con la Diavola (Pomodoro San Marzano Dop, 'Nduja, Stracciatella di Burrata di Bufala), tra le pizze più richieste, il freschissimo Vico’s Garden a base di Gin, succo al limone, sciroppo al cardamomo, liquore di sambuco e basilico.

Una formula – insieme all’after dinner e alla serata ‘O cuoppo&CO (ogni giovedì sera) con tanto di dj alla consolle, drink list dedicata e tanti piccoli sfizi fritti – voluta da Antonio Palumbo della famiglia De Angelis, proprietaria di VICO Pizza &Wine anche a Capri.

Ma le novità non finiscono qui, da quando il timone è stato preso dal giovane e talentuoso pizzaiolo Ciro De Vincenzo (subentrato al suo maestro Enzo Coccia): sua l’idea di utilizzare su alcune pizze un mix di farine diverse e di proporre abbinamenti estrosi con proposte che cambiano secondo le stagioni. Come nel caso della Diavola o della Genovese di tonno, passando per la Marinero al padellino.

Orari: tutti i giorni dalle 19.00 alle 23.30; mercoledì - domenica anche dalle 12.30 alle 15.30

Indirizzo: Piazza Rondanini 47

Chinese New Year (2)-2-2

Capodanno Cinese al The Rome EDITION

The Rome EDITION celebra il Capodanno Cinese con due proposte che accompagnano gli ospiti alla scoperta della tradizione gastronomica orientale.

I menu sono disponibili dal 29 gennaio al 12 febbraio, date in cui si celebra il Capodanno Lunare, al signature restaurant Anima e allo speakeasy Punch Room.

Dal pranzo all’aperitivo, fino al dopo cena, ogni piatto offrirà un'esperienza gastronomica unica legata al Capodanno Cinese.

Indirizzo: Salita di San Nicola da Tolentino 14

Dolce San Valentino di Federico Prodon

Dolce speciale per San Valentino

In cerca di un’idea speciale per la festa degli innamorati? Per questa romantica occasione il pastry chef Federico Prodon ha realizzato una creazione in edizione limitata a forma di cuore: il "Cuore di Ricotta, Visciole, Mandorla e Cioccolato Ruby", a rappresentare dolcezza e passione.

Questo dolce esclusivo sarà disponibile solo per il periodo di San Valentino nei due punti Federico Prodon, Pâtisserie e Crémerie ai Parioli e Borgo Pio.

CDC2

Musica elettronica 

T-mag, rivista e new media di riferimento per la musica elettronica, organizza per sabato 1° febbraio (dalle 23.00) un evento che sfida le tradizionali nozioni di clubbing e performance musicale.

Il Circolo dei Cerchi, uno dei luoghi più stimolanti della scena notturna romana, ospiterà un incontro imperdibile tra due artisti che rappresentano l’avanguardia più audace e sperimentale della musica elettronica contemporanea: Cosimo Damiano e Gattonero.

La scelta della location non è casuale: il Circolo ha infatti trovato casa in un ex granaio del ‘600 ristrutturato e ripensato per accogliere e adattarsi a varie tipologie di eventi e per accogliere varie attività culturali.

La serata sarà un viaggio attraverso un soundscape innovativo che gioca con le convenzioni e si immerge in territori sonori non comuni.

Cosimo Damiano, la cui ricerca musicale incarna il perfetto equilibrio tra profondità emotiva e geometria ritmica, darà vita a una performance che sfuma tra i mondi della deep techno, house e ambient, sollecitando il pubblico a riflettere e ad adattarsi a un ritmo che va oltre il semplice movimento del corpo.

Le sue produzioni, rinomate per la loro capacità di fondere il suono elettronico con il respiro della natura, non sono solo tracce da ballare, ma vere e proprie immersioni sonore in spazi mentali e fisici.

Al fianco di Cosimo Damiano, Gattonero porterà la sua visione musicale radicale, profondamente radicata nell’industrial techno e nelle sue declinazioni più oscure.

T-mag impegnata da anni nel raccontare l’elettronica più visionaria e le sue implicazioni culturali, si fa promotore di una serata che vuole stimolare un dibattito sulla forza trasformativa della musica.

Indirizzo: via dei cerchi 75

Z03-015-01

Mostra Giordania: alba del cristianesimo

Fino al 28 febbraio il Palazzo della Cancelleria ospita la mostra (a ingresso gratuito su prenotazione) Giordania: alba del cristianesimo organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano.

Questo evento eccezionale celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964.

Per un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri.

Questi tesori, selezionati con attenzione da circa 34 siti archeologici in Giordania (dal Monte Nebo al fiume Giordano) vengono esposti all’estero per la prima volta e rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra.

“Giordania: alba del cristianesimo” / “Jordan: Dawn of Christianity” non è solo una raccolta di reperti ma una celebrazione di unità, pace e del lascito duraturo del cristianesimo nella Terra Santa di Giordania.

Indirizzo: piazza della Cancelleria 1

vinoforum

Corso di vino da Enofficina

Nel quartiere Prati-Trionfale arriva un’iniziativa imperdibile per gli amanti del vino: Enofficina, storica vinoteca con cucina attenta ai piccoli produttori, organizza una serie di appuntamenti per diventare un perfetto oste.

Corso per Vino e Osti-Nati prevede quattro serate, dall’11 febbraio al 4 marzo, tra degustazioni e assaggi per scoprire i segreti dell’enologia con lo stile autentico e naturale che caratterizza Enofficina.

Bianchi, rossi, Champagne, Prosecco e, ancora, abbinamenti tra vino e cibo: tanti e vari gli argomenti che saranno trattati durante il corso (costo a persona 220 euro).

Indirizzo: via Trionfale 50

carl brave auditorium

Carl Brave al Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village 

In occasione della nuova edizione del torneo di rugby Sei Nazioni, Peroni Nastro Azzurro annuncia l’apertura del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village: uno spazio pensato per offrire al grande pubblico l’atmosfera unica e coinvolgente che solo il rugby sa regalare.

Il grande rugby internazionale torna infatti allo Stadio Olimpico di Roma con tre imperdibili sfide dell’Italrugby contro alcune delle migliori squadre del Sei Nazioni.

In vista delle tre partite degli Azzurri - sabato 8 febbraio per Italia-Galles, domenica 23 febbraio con la sfida Italia-Francia e sabato 15 marzo per Italia-Irlanda - Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village offrirà un programma fitto di appuntamenti imperdibili alla presenza di ospiti speciali, per festeggiare insieme al grande pubblico, con l’accompagnamento del partner musicale RDS.

Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village è un evento che unisce la tipica ospitalità – fatta di buon cibo, buona musica e ottima birra – ai valori di convivialità e condivisione, che caratterizzano questo sport e che si riflettono in un luogo dove ritrovarsi per vivere insieme momenti indimenticabili.

Ad aprire le porte del Terzo Tempo Village sabato 8 febbraio sarà Carl Brave, cantautore e produttore romano tra i più noti della scena musicale contemporanea, che si esibirà in concerto dando al villaggio il giusto ritmo coinvolgente post match.

A seguire, le altre due partite vedranno la presenza di altri importanti artisti: domenica 23 febbraio sarà la volta degli Eiffel 65 e sabato 15 marzo di Salmo.

Per celebrare tutto lo spirito del brand, inoltre, all’interno del villaggio sarà anche allestita The House of Peroni Nastro Azzurro: uno spazio dedicato all’ospitalità e al gusto, dove tifosi e appassionati potranno condividere ogni momento, accompagnati dalla linea completa di prodotti Peroni Nastro Azzurro.

All’interno sarà anche prevista un’area dedicata alla Federazione Italiana Rugby, che celebrerà i 25 anni della partecipazione dell’Italia al torneo Sei Nazioni attraverso l’accurata esposizione di maglie e altri pezzi iconici e memorabilia della Federazione.

nutella mc crunchy

World Nutella Day al MAXXI

Il World Nutella Day si celebra ogni anno il 5 febbraio e quest’anno in Italia Nutella sarà protagonista di un evento che si terrà mercoledì 5 febbraio al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.

Durante la serata, condotta dal giornalista Pierluigi Pardo, sarà possibile assistere alla presentazione della nuova edizione del libro “Il nuovo mondo Nutella® – 60 anni di innovazione” dello scrittore Gigi Padovani.

Il volume offre uno sguardo approfondito sul viaggio di Nutella® verso la trasformazione in un’icona globale, entrata a far parte della memoria collettiva. La celebrazione della sua legacy sarà accompagnata dalle note del violinista Pierpaolo Foti, famoso per le sue interpretazioni innovative e coinvolgenti e dal tributo di Greg Goya, street artist noto per la sua “fast art”, che mira a suscitare emozioni immediate nel pubblico attraverso installazioni interattive negli spazi urbani.

L’evento si inserisce nel contesto della mostra joyn! Un viaggio nel mondo Nutella® per i suoi 60 anni, allestita al MAXXI a cura di Chiara Bertini e in collaborazione con Ferrero, in occasione delle celebrazioni per i 60 anni di Nutella®.

L’esposizione ripercorre sei decenni di storia, innovazione e passione, e sarà visitabile fino al 20 aprile 2025. Un mix di gioco e approfondimento in uno spazio per adulti e bambini che offre l’opportunità di riscoprire i ricordi legati a Nutella®, immergersi nelle sue campagne pubblicitarie più iconiche e visualizzare l’impatto sociale e culturale di un brand che ha attraversato intere generazioni.

Ma la mostra non è solo un tributo a un prodotto che ha saputo conquistare il mondo: è un viaggio dentro la legacy imprenditoriale di Nutella®, fatta di ingegno, resilienza e innovazione continua. Una storia che, partendo da un laboratorio artigianale ad Alba, ha trasformato una semplice crema spalmabile in un fenomeno globale, capace di unire culture, emozioni e tradizioni in oltre 170 Paesi.

Infatti, lo spirito di innovazione e imprenditorialità che ha caratterizzato l’evoluzione del marchio rimane vivo anche a sessant’anni dalla sua nascita, offrendo alle persone modi sempre nuovi di gustare Nutella®: dal lancio del primo snack on-the-go con Nutella &GO! nel 2008, passando per Nutella B-ready, lanciato nel 2015, fino a Nutella Biscuits, il primo e unico biscotto con un cuore cremoso di Nutella®, nel 2019. Più recentemente, il marchio ha ampliato la sua gamma di prodotti con Nutella Muffin nel 2020, Nutella Croissant nel 2023, Nutella Gelato e Nutella Plant-Based nel 2024, e Nutella Donut nel 2025, continuando a investire, ad affermarsi come brand globale e a scrivere nuovi capitoli di un successo destinato a non fermarsi.

Anche quest'anno, infine, i fan di Nutella® potranno celebrare il World Nutella® Day scoprendo tanti spunti e ricette su www.nutella.it e condividere i propri momenti speciali con Nutella® sui social, utilizzando gli hashtag #WorldNutellaDay #CondividiUnSorrisoConNutella.

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Romaeventiristoranti Scopri altri articoli di Lifestyle
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di settembre

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata