GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Inventing Anna: la nuova serie di Netflix, tra truffe milionarie e look firmati

Inventing Anna: la nuova serie di Netflix, tra truffe milionarie e look firmati

foto di Vittoria Zerbini Vittoria Zerbini — 10 Febbraio 2022
inventing anna DESKinventing anna MOBI
Il prossimo progetto della showrunner Shonda Rhimes sarà sulla finta ereditiera tedesca Anna Delvey. E tra truffe e colpi di scena, la grande protagonista sarà proprio la moda!


L’11 febbraio sarà disponibile su Netflix la nuova serie firmata Shondaland, Inventing Anna, basata sulla vera storia di Anna Sorokin, alias Anna Delvey, e di come riuscì ad entrare nell’alta società di New York e della moda rubando centinaia di migliaia di dollari. 

*** Cosa sapere su Inventing Anna, la nuova serie tv di Netflix ***

Il nome di Anna Delvey, nell'immaginario popolare e per i mass media, sarà per sempre associato agli iconici outfit che indossò alle udienze in tribunale nel 2019 ed ai suoi distintivi occhiali dalla montatura spessa di Celine, oltre a come riuscì a truffare l’élite di New York e numerose banche, ovviamente!

IT_Inventing_Anna_Main_Vertical_27x40_PRE

La serie, ispirata all’articolo How Anna Delvey Tricked New York’s Party People di Jessica Pressler pubblicato sul New York Magazine, segue le vicissitudini che fecero finire in prigione Anna Delvey (interpretata dall'attrice Julia Garner), raccontate dal punto di vista Vivian (Anna Chlumsky), una giornalista che riesce a stringere un complesso e divertente legame con Anna durante i loro incontri nel penitenziario di Rikers Island prima del processo. Lo scopo di questi incontri per Vivian è solo uno, rispondere ad una domanda che affligge tutti: chi è davvero Anna Delvey?

Grazie al celeberrimo articolo di Jessica Pressler sappiamo che Anna Sorokin è una ragazza russa naturalizzata tedesca, che durante uno stage presso il magazine Purple a Parigi creò il suo alias, Anna Delvey, che usò per costruirsi una vita come finta ereditiera tedesca a New York. Lì, tra le cene in ristoranti esclusivi con celebrità e socialite, intraprese la strada per fondare il suo club privato, Anna Delvey Foundation, e finanziare la sua vita di eccessi chiedendo prestiti a banche e ad amici. Ma, come scrisse Pressler, “forse perse il conto di quanti soldi aveva”, o meglio di quanti ne avrebbe dovuti restituire, portandola a commettere passi falsi e quindi a trascorrere quasi quattro anni nel penitenziario di Rikers Island per i suoi crimini fraudolenti.

INVA_102_Unit_06572R

Sebbene la storia e i crimini di Anna Sorokin siano ben documentati grazie alle udienze in tribunale ma anche grazie agli innumerevoli articoli scritti su di lei, primo tra tutti quello di Pressler, Inventing Anna sarà la prima serie che uscirà su Anna Delvey. Riuscire a vedere questa inverosimile storia su di uno schermo darà la possibilità di veramente assaporare il mondo di Anna, moda e accessori inclusi.

In un video pubblicato da Netflix, l’attrice Julia Garner spiega che la moda è un aspetto estremamente importante per il personaggio di Anna, dopotutto deve indossare i panni, letteralmente, della socialite se vuole passare come tale, no? 

View this post on Instagram

A post shared by Inventing Anna . Official (@inventingannanetflix)

Sì e no. Nella vita reale Anna Delvey optava per un look più semplice ma solo all’apparenza. Durante il giorno indossava spesso leggins di Alexander Wang con felpe Supreme, mentre la sera si indirizzava su silhouette classiche ed abiti dai colori sobri, tra cui quelli di Alaïa e Balenciaga. Il tema del timeless e classico si ritrova soprattutto negli outfit che Anna sfoggiò durante le udienze in tribunale, per le quali aveva assunto persino la stylist Anastasia Walker, che scelse per lei alcuni look firmati da noti stilisti come Victoria Beckham, Michael Kors e Saint Laurent.

View this post on Instagram

A post shared by AnnaDelveyCourtLooks (@annadelveycourtlooks)

Ma Inventing Anna è una serie e come tale deve vendere una fantasia, anche se basata su una storia reale. Infatti, già dal trailer vediamo le mise classico e chic, tirate a lucido e pronte per le telecamere: Burberry, Dior, Hermès, Lowe e Gucci sono solo alcuni dei nomi dei brand che Julia Garner indosserà nei dieci episodi della serie.

INVA_104_Unit_05407R

Ogni look sembra sia creato apposta per posizionare Anna a un livello irragiungibile, non solo per il pubblico ma anche per altri personaggi che la circondano. C’è un’aurea intorno a lei quasi indescrivibile che la fa brillare e risaltare intorno a tutte le altre persone così ‘basic’, cosa che lei non vuole assolutamente essere come si capisce dal trailer.

View this post on Instagram

A post shared by Nerospinto (@nerospinto)

Se nella vita reale Anna Delvey vestiva la discreta ma universale divisa della socialite off-duty, Anna Delvey in Inventing Anna è la personificazione della socialite senza mai con un capello fuori posto e sempre pronta per una foto rubata da postare su Instagram, una sorta di Paris Hilton contemporanea e impeccabile. 

© Riproduzione riservata

Netflix Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Come vestirsi bene spendendo poco? Provate questi 5 look "affordable and chic"

  • Le serie tv più belle da vedere su Netflix questo mese

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata