GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Dior: la sfilata Cruise 2021 a Lecce tra savoir-faire, musica e danza

Dior: la sfilata Cruise 2021 a Lecce tra savoir-faire, musica e danza

foto di Marilina Curci Marilina Curci — 23 Luglio 2020
_desktop DIOR_CRUISE_2021_GROUPSHOT_© Teresa Cioca_mob DIOR_CRUISE_2021_GROUPSHOT_© Teresa Cioca
Da Parigi al Salento: Maria Grazia Chiuri ha raccontato le sue radici pugliesi con una collezione frutto dell’incontro tra il know-how del marchio francese e la tradizione artigianale locale.

L’evento è stato di quelli davvero imperdibili. A Lecce, in una surreale piazza Duomo deserta e illuminata a festa è andato in scena ieri sera l’attesissimo show targato Dior.

Il conto alla rovescia era già cominciato lo scorso gennaio, quando il Direttore Creativo della Maison, Maria Grazia Chiuri, aveva annunciato di aver scelto il Salento come location per la presentazione della collezione Cruise 2021.

Il defilè, che avrebbe dovuto svolgersi a maggio e che è poi stato posticipato a luglio a causa della pandemia, era stato inizialmente concepito dalla stilista come «una grande festa da condividere con l’intera comunità locale», ma ha finito per trasformarsi in una performance dai contorni decisamente più intimi che non ha comunque mancato di emozionare le decine di migliaia di persone connesse in diretta streaming da ogni angolo del globo.

 

DIOR_CRUISE-2021_FINALE_©ANTONIO_MARIA_FANTETTI

«In questo periodo il mio impegno è stato diretto a donare una nuova dimensione allo sforzo collettivo. A dispetto di tutti gli svantaggi imposti dalla distanza, forza e immaginazione sono stati i vantaggi offerti dalla nuova prospettiva che le nostre vite hanno dovuto assumere» ha dichiarato la Chiuri, spiegando che la Puglia «con le sue molteplici energie, dove la magia sopravvive in culti come il tarantismo è divenuta in questo contesto particolare, una specifica forma di utopia, una nuova chiave di lettura del mondo».

Novanta le creazioni che hanno sfilato a ritmo di pizzica tra le suggestive luminarie progettate da Marinella Senatore - una fitta trama di luci colorate in cui l’artista visuale ha inserito frasi di matrice femminista - accompagnate dalle coreografie di Sharon Eyal.

View this post on Instagram

The hypnotic and frenzied rhythm of the pizzica, an age-old dance native to Puglia celebrated annually in @LaNotteDellaTaranta_official, is reinterpreted by singer-songwriter @GiulianoSangiorgi_official and conductor @Paolo.Buonvino and channeled by choreographer and House collaborator @SharonEyalDance, offering a taste of the heritage and passion pulsing through the #DiorCruise 2021 collection by @MariaGraziaChiuri, unveiled live on Instagram and Dior.com on July 22 at 8:45pm CET. © Film by Edoardo Winspeare

A post shared by Dior Official (@dior) on Jul 21, 2020 at 9:02am PDT

L’intera collezione è frutto dell’incontro tra il know-how del marchio e la tradizione artigianale locale: così i tessuti della Fondazione Le Costantine - laboratorio di tessitura tutto al femminile che ha sede a Uggiano La Chiesa e che protegge anche la cultura del pizzo al tombolo - diventano protagonisti delle giacche più iconiche, incluso il modello Bar ideato da Monsieur Dior nel 1947 e reinterpretato nel corso del tempo dai direttori creativi che si sono susseguiti al timone del brand.

DIOR_CRUISE-2021_LOOK_07
DIOR_CRUISE-2021_LOOK_01

La storia della Maison si manifesta anche su lunghi e impalpabili abiti costellati di fiori selvatici e spighe di grano, candide camicie in cotone cinte da corsetti di pelle, gonne a vita alta movimentate da balze e motivi decorativi a contrasto.

DIOR_CRUISE-2021_LOOK_41
DIOR_CRUISE-2021_LOOK_23

Le texture ruvide e corpose dei completi si contrappongono alla leggerezza dei dress in tulle plissettato e ai vaporosi capispalla in shearling, mentre la palette cromatica contrappone ai toni assoluti del bianco e nero le nuance tipiche della macchia mediterranea: il rosso dei papaveri, il giallo ocra dei campi arsi dal sole, il verde della vegetazione costiera.

DIOR_CRUISE-2021_LOOK_66
DIOR_CRUISE-2021_LOOK_86
DIOR_CRUISE-2021_LOOK_56

Maria Grazia Chiuri ci porta nei luoghi della sua infanzia - è proprio in Salento, nella sartoria di Tricase dei suoi genitori che la designer entra per la prima volta in contatto con il mondo della moda - delineando una “mappa sentimentale” che si dispiega anche attraverso gli accessori, dai fazzoletti in testa alle scarpe rasoterra in cuoio o tela, passando per stivali di pelle e gioielli dal sapore nostalgico che sembrano recuperati dai cassetti delle nonne. 

DIOR_CRUISE-2021_LOOK_16
DIOR_CRUISE-2021_LOOK_53

Immancabili le borse, dalla Book Tote all’intramontabile Lady Dior, fino alla Bobby bag, ultima nata della casa di moda già consacrata a feticcio per le stagioni a venire.

DIOR_CRUISE-2021_LOOK_59
DIOR_CRUISE-2021_LOOK_42
DIOR_CRUISE-2021_LOOK_33

«Questa collezione è un’opera corale che celebra la memoria, i valori, la cultura e il futuro della straordinaria maestria artigianale della Maison» ha sottolineato la Chiuri al termine della sfilata, chiusa in bellezza dalla voce di Giuliano Sangiorgi, salentino anche lui, e dalla musica dell’Orchestra della Notte della Taranta diretta da Paolo Buonvino.

Ph. Credits: Press Office/Teresa Cioca/Antonio Maria Fantetti

© Riproduzione riservata

cruiseDiorsfilate Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • 5 cose da sapere sulla collezione Cruise 2026 di Louis Vuitton

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata