GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Coachella: nascita, evoluzione e (forse) declino dello stile da Festival

Coachella: nascita, evoluzione e (forse) declino dello stile da Festival

foto di Chiara Da Col Chiara Da Col — 12 Aprile 2023
COVER-coachella-style-2022-DESKCOVER-coachella-style-2022-MOBILE
Festival musicale, parata di celebrities, fulcro di nuove tendenze moda: la 23esima edizione del Coachella sta per iniziare e noi siamo ancora qui a parlarne. Ma ne vale ancora la pena?

Stanno per accendersi i riflettori e gli amplificatori sul palco di Coachella 2023, uno degli eventi musicali più conosciuti e frequentati dell'ultimo ventennio. Anche i meno avvezzi in fatto di musica e concertoni lo conosceranno: è quel festival che si tiene ogni anno in California, quello della ruota panoramica, delle celebrities in shorts, bikini, gilet con le frange, e tante altre citazioni che sembrano uscite da un manuale dello stile boho.

Coachella 2023: le date e gli artisti in lineup

 

Dal 14 al 23 aprile di quest'anno, a Indio, location ospitante non distante da Palm Springs, si tornerà a ballare e ad ascoltare musica, indice del fatto che il vento, su questo appuntamento, è ancora in poppa. Non per niente sono attesi nomi come Rosalia, Bad Bunny, Gorillaz e Bjork, indice che il livello, su quel palco, è ancora altissimo.

*** Coachella 2023: tutti pronti a questa edizione del Festival ***

Ma è davvero così per quanto riguarda la rilevanza, la coolness di questo appuntamento? Parlare del Coachella o meglio, dello stile Coachella, è ancora interessante?

Per darvi una risposta o permettervi di darvene una in autonomia, dobbiamo fare un piccolo viaggio nel tempo. Dobbiamo tornare lì dove e soprattutto quando tutto è iniziato. Un viaggio lungo 24 anni fatto di stili, musicali e non solo, destinati a evolversi. Potremmo dire anche a stravolgersi completamente.

coachella-2001

Sopra: un gruppo di persone durante l'edizione 2001 del festival. Credits: Getty Images

Coachella Festival: quando e come è nato

Siamo abituati a chiamarlo semplicemente Coachella, ma il suo nome completo è Coachella Valley Music and Arts Festival e si tiene sui campi da polo di un rinomato club di Indio, una cittadina non molto distante da Palm Springs. La prima edizione venne organizzata nel 1999 e fu un parziale flop nonostante i nomi sul palco, tra i quali figurano i Chemical Brothers, Ben Harper, Moby e Beck. Dopo due anni di stop, nel 2001 vi fu un secondo fortunato tentativo che porta questo evento in cima agli appuntamenti musicali più cool del calendario, arrivando dritto ai giorni nostri (salvo un altro stop causa Covid nel 2020 e nel 2021). Da subito a colpire è la varietà dei generi musicali e la diversità degli artisti che nei due weekend di concerti arrivano sul palco. Una diversità che si respira anche in fatto di look, almeno fino a un certo punto.

nikka-costa-bijork-coachella-2001

Da sinistra: Nikka Costa e Bjork, entrambe in scaletta per l'edizione 2001. Credits: Getty Images

2007-2017: Coachella, the place to be per star e influencer

Verso la fine del primo decennio dei '00 assistiamo al boom vero e proprio di questo evento, che coincide con l'apparizione di uno dei motivi, insieme alla musica, che da anni trascina migliaia di persone nel cuore del deserto californiano: le celebrities. Questa destinazione è diventata infatti una meta imperdibile per i nomi del momento, quelli più chiacchierati, osannati e criticati. Le trendsetter, gli angeli di Victoria, le prime fashion influencer: complici i brand di moda, beauty e lifestyle, a questo festival ci hanno messo piede tantissime celeb che hanno contribuito a rafforzarne fama e prestigio da meritare l'epiteto di place to be. E anche a dargli una connotazione stilistica molto forte.

amy-winehouse-coachella

Sopra da sinistra: Amy Winehouse nel 2007 - Lindsay Lohan - Agyness Deyn nel 2009. Credits: Getty Images

Vero è che la moda viene dalla strada, i grandi trend arrivano dalla gente comune, ma ad amplificarli a livello mondiale ci pensano sempre i volti noti, tanto seguiti e copiati nella scelta di un look o di uno stile da seguire. E se all'inizio notiamo citazioni grunge e must-have tipici dello stile rock rilassato, quello spontaneo fatto di jeans e canotta, Converse e biker jacket, a diventare protagonista di questo evento è sicuramente il tema del boho.

kate-kendall-gigi-coachella

Sopra da sinistra: Kate Bosworth nel 2015 - Kendall Jenner nel 2016 - Gigi Hadid all'edizione 2015. Credits: Getty Images

coachella-

Credits: Getty Images

Coachella: identikit dello stile e dell'abbigliamento da Festival

Ma cosa si indossa a Coachella? A non mancare mai sono gli abiti, meglio se con dettagli in sangallo o crochet, con qualche trasparenze e qualche frangia. Da indossare ovviamente sopra al bikini. Ai piedi stivali in pelle o in suede, sandali gladiator piatti o con il tacco. In testa cappelli a tesa larga, cornice di fiori, fasce, e al collo foulard e sciarpine con stampe bandana o fantasie floreali. Per completare, occhiali da sole tea-shades colorati e bijoux come se ne ci fosse un domani.

coachella-must-haves-1

Su questi pezzi o meglio sul total look che ne nasce mettendoli insieme, sono nate svariate polemiche nel corso degli anni: piume, frange, suede e altre citazioni che si rifanno spiccatamente all'estetica dei nativi americani hanno fatto alzare spesso un polverone per l'evidente appropriazione culturale, tanto da dare l'idea a vari magazine, tra i quali Teen Vogue, di stilare delle vere e proprie guide di stile per evitare strafalcioni (come quello che state per vedere).

View this post on Instagram

A post shared by Alessandra Ambrosio (@alessandraambrosio)

Il Coachella oggi (Maneskin compresi)

Il festival dei giorni nostri è cambiato parecchio. Dalla line-up, che agli esordi contava una decina di nomi e che oggi è diventata immensa e sempre più internazionale (ci sono passati di recente anche i nostri Maneskin) allo stile, alla prima occhiata può non sembrare più nemmeno lo stesso evento.

coachella-style-2022

Credits: Getty Images

Giunti a questo punto ovviamente vi chiederete se c'è una risposta alla nostra domanda iniziale e se tutto l'hype che ha caratterizzato Coachella negli ultimi decenni ha ancora ragione di esistere.
Da un lato come dire di no: dove ci sono musica, voglia di sperimentare nuovi look e di divertirsi, merita di esserci sempre un riflettore puntato. E poco importa se da destinazione rock sempre un passo avanti, meta di grandi reunion, ci ritroviamo con una destination fighetta intrisa di brand e voci pop.
La ruota panoramica più amata continua a girare alla grande, ma se il business non si ferma a fermarsi è la tendenza: quello stile tipico di Coachella non esiste (fortunatamente diranno in molti) più.
Non è più tempo di gilet con le frange, di coroncine floreali e di richiami alla cultura hippie anni '60: hanno smesso di avere senso, hanno avuto il loro momento e oggi tutti questi dettagli sono più sintomo conclamato di un millenials nostalgico che rischierà di sentirsi fuori posto, perché a dettare le nuove tendenze a Coachella è arrivata la Gen-Z.


Casey Lewis, autrice della newsletter After School ha usato il termine, azzeccatissimo, Gen Z-fied per descrivere come lo stile del festival abbia preso un'altra direzione. Quella dei look che sembrano usciti da una puntata di Euphoria, della creatività che guarda altrove e che sui problemi legati all'appropriazione culturale si interroga davvero, senza avere bisogno di guide per evitare di urtare la sensibilità e la cultura altrui. Colori fluo, paillettes, micro top e minigonne: il Coachella degli ultimi due anni, quello post-pandemia, è uno spazio eccentrico all'interno del quale si muovono le mode che si vedono ovunque, che corrono veloci su TikTok. Dal grande ritorno dello stile Duemila alle ispirazioni degne del Burning man, altro festival americano dallo stile fortemente riconoscibile, sotto il sole della California è tutta un'altra musica. Anche in fatto di look.

coachella-style

Credits: Getty Images

© Riproduzione riservata

Coachella Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • Lady Gaga &Co.: i look sfoggiati dalle star sul palco di Coachella 2025

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata