GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

    HAIR SCIENCE

  • ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

    ALYSSA ASHLEY

  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Zuppa di lenticchie umbra

Zuppa di lenticchie umbra

142930

Ecco la ricetta tradizionale per una zuppa di lenticchie di Castelluccio di Norcia, saporita e gustosa: il piatto ideale per scaldarsi e coccolarsi un po'

70 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

400 gr lenticchie di Castelluccio
40 gr acciughe sotto sale
200 gr pomodori pelati
1 costola sedano
1 spicchio aglio
4 foglie salvia
qb pane a fette per accompagnare
qb olio extravergine di oliva
qb pepe nero
qb sale

Come preparare la zuppa di lenticchie umbra


1) Dissalate 40 gr di acciughe sotto sale in acqua tiepida, lasciandole a mollo per 20 minuti, poi deliscatele. Ponete 400 gr di lenticchie di Castelluccio in una pentola con abbondante acqua fredda, portatela a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e cuocete per circa 20 minuti a fuoco dolce. Salate alla fine.

2) Intanto fate un trito con 1 costola di sedano e 1 spicchio d'aglio. Fatelo soffriggere in una casseruola con 4 cucchiai d'olio, unite le acciughe e 4 foglie di salvia e schiacciate leggermente con un cucchiaio di legno. Aggiungete 200 gr di pomodori pelati passati al setaccio e fate restringere il sugo.

3) Trasferite la salsa nella pentola con le lenticchie e proseguite la cottura per altri 20 minuti o fino a quando le lenticchie sono cotte. Salate. Sul fondo dei piatti singoli sistemate le fette di pane tostato e coprite con la zuppa di lenticchie. Passate 1 macinata di pepe e servite.

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Calamari fritti croccanti

  • Risotto con le cime di rapa

  • Colombine di Pasqua

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva