GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Zuppa classica di lenticchie di Castelluccio

Zuppa classica di lenticchie di Castelluccio

38069

Un primo piatto della tradizione. La ricetta della zuppa classica di lenticchie di Castelluccio prevede l'utilizzo di ingredienti di alta qualità e del territorio. L'abbinamento di lardo, fichi secchi e mandorla, inoltre, conferisce all'insieme un sapore davvero unico e inconfondibile. Questo primo piatto è genuino, corroborante ma, al contempo, anche molto raffinato e ideale per stupire gli ospiti. Ricca di proteine, questa zuppa può diventare un piatto unico accompagnata da pane e da verdure crude di stagione

90 MINUTI

Ingredienti per 6 persone

250 gr lenticchie di Castelluccio
1 sedano
1 carota
1 cipolla
1 cucchiaio triplo concentrato di pomodoro
qb salvia
6 fette lardo di Colonnata
250 gr farina
50 gr mandorle in polvere
140 gr fichi secchi
10 gr lievito di birra fresco
qb olio extravergine d'oliva
qb sale
qb pepe

Come preparare la zuppa classica di lenticchie di Castelluccio


1) Mettete 250 gr di farina e 50 gr di mandorle in polvere a fontana, versate al centro 10 gr di lievito di birra sciolto in 1,5 dl di acqua tiepida e impastate bene. Aggiungete un po' di sale, 140 gr di fichi secchi a dadini e lavorate per 7-8 minuti. Quindi, fate una palla, mettetela in una terrina coperta di pellicola e lasciatela iievitare per circa 2 ore.

2) Sgonfiate un po' la pasta, suddividetela in 2 panetti, fatela a filoncini, lasciatela lievitare coperta per 30 minuti e mettete in forno il pane a 180° C per 30 minuti. Fate  raffreddare e tagliate a fettine sottili.

3) Soffriggete 1 costa di sedano, 1 carota e 1 cipolla tritate finemente in una pentola insieme a 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, aggiungete 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro e 2 foglie di salvia. Unite 1 l di acqua e le lenticchie. 

4) Fate cuocere con il coperchio, a fuoco basso, per circa 40 minuti. Aggiustate di sale e pepe, quindi eliminate la salvia. Dividete la zuppa in 6 ciotole e servitela insieme al pane preparato tostato e 6 fettine di lardo di Colonnata tagliate a metà.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata