GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Vellutata di cavolfiori

Vellutata di cavolfiori

105543

Questa vellutata di cavolfiore è un primo piatto leggero e raffinato ma anche caldo e rigenerante, perfetto per cena nelle serate più fredde. Tra i pochi ingredienti necessari alla preparazione di questa semplice ricetta di Grazia la creme fraiche (o panna acida) dona alla vellutata, gusto e cremosità e le fettine di pancetta affumicata croccante e crostini tostati completano il piatto con un tocco rustico che conquista anche i palati più esigenti.

50 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

1 cavolfiore bianco
150 gr creme fraiche (o panna acida)
50 gr burro
1,5 l brodo vegetale
60 gr pancetta affumicata
q.b. noce moscata
q.b. crostini di pane
q.b. sale
q.b. pepe

Come preparare la vellutata di cavolfiori


1) Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola. Pulite 1 cavolfiore bianco staccando le cimette dal torsolo centrale e lavatele sotto il getto di acqua fredda; tuffatele nell'acqua bollente e cuocete per 5 minuti. Intanto sciogliete 50 gr di burro in una casseruola profonda, aggiungete le cimette di cavolfiore e rosolatele per 5 minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Quindi, versate 1,5 l di brodo vegetale caldo, salate, pepate e proseguite la cottura per 20 minuti.

2) Tostate i crostini di pane in una padella antiaderente già calda e teneteli da parte. Nella stessa padella rosolate 60 gr di pancetta affumicata a fettine fino a renderle croccanti e dorate.

3) Terminata la cottura del cavolfiore, immergete il mixer e frullate fino a ottenere un passato omogeneo. A questo punto, aggiungete 150 gr di creme fraiche (o panna acida), mescolate, profumate con un pizzico di noce moscata e cuocete per altri 5 minuti. Distribuite la vellutata di cavolfiori in 4 ciotole, adagiate sopra con qualche fettina di pancetta croccante e servite con crostini di pane tostati.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Sabato De Sarno è il nuovo Direttore Creativo di Gucci

  • Anne Hathaway, Miriam Leone e le altre star meglio vestite della settimana - Haute Couture Edition!

  • Hugo Boss lancia "Origin Story" la nuova campagna con protagonisti molti volti noti e i loro scatti da bambini

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva