GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Vellutata di cavolfiori

Vellutata di cavolfiori

105543

Questa vellutata di cavolfiore è un primo piatto leggero e raffinato ma anche caldo e rigenerante, perfetto per cena nelle serate più fredde. Tra i pochi ingredienti necessari alla preparazione di questa semplice ricetta di Grazia la creme fraiche (o panna acida) dona alla vellutata, gusto e cremosità e le fettine di pancetta affumicata croccante e crostini tostati completano il piatto con un tocco rustico che conquista anche i palati più esigenti.

50 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

1 cavolfiore bianco
150 gr creme fraiche (o panna acida)
50 gr burro
1,5 l brodo vegetale
60 gr pancetta affumicata
q.b. noce moscata
q.b. crostini di pane
q.b. sale
q.b. pepe

Come preparare la vellutata di cavolfiori


1) Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola. Pulite 1 cavolfiore bianco staccando le cimette dal torsolo centrale e lavatele sotto il getto di acqua fredda; tuffatele nell'acqua bollente e cuocete per 5 minuti. Intanto sciogliete 50 gr di burro in una casseruola profonda, aggiungete le cimette di cavolfiore e rosolatele per 5 minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Quindi, versate 1,5 l di brodo vegetale caldo, salate, pepate e proseguite la cottura per 20 minuti.

2) Tostate i crostini di pane in una padella antiaderente già calda e teneteli da parte. Nella stessa padella rosolate 60 gr di pancetta affumicata a fettine fino a renderle croccanti e dorate.

3) Terminata la cottura del cavolfiore, immergete il mixer e frullate fino a ottenere un passato omogeneo. A questo punto, aggiungete 150 gr di creme fraiche (o panna acida), mescolate, profumate con un pizzico di noce moscata e cuocete per altri 5 minuti. Distribuite la vellutata di cavolfiori in 4 ciotole, adagiate sopra con qualche fettina di pancetta croccante e servite con crostini di pane tostati.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata