GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Spaghetti cacio e pepe

Spaghetti cacio e pepe

125942

Gli spaghetti cacio e pepe, come la carbonara, appartengono alla ricca tradizione romana o meglio laziale. Un primo piatto rustico e saporito che si realizza in pochissimi minuti, giusto il tempo della cottura degli spaghetti. Il condimento, semplicissimo e genuino, è fatto da solo due ingredienti: pepe nero e pecorino romano non troppo stagionato. La versione di Grazia si avvicina alla ricetta tradizionale, tramandata ai romani dai pastori del Lazio che nelle loro migrazioni portavano provviste semplici da cucinare e che si mantenevano a lungo: pasta, pecorino e pepe. Gustare questa semplice pasta è come mangiare un pezzo di storia. Provatela! 

10 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

400 gr spaghetti
200 gr pecorino romano
qb pepe
qb sale
3 cucchiai olio di oliva extravergine

Come preparare gli spaghetti cacio e pepe


1) Riempite una pentola capiente con abbondante acqua salata, portatela a bollore e cuocete, 400 gr di spaghetti, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Grattugiate, in una ciotola, 200 gr di pecorino romano non troppo stagionato, aggiunte 3-4 cucchiai di acqua di cottura della pasta ed emulsionate per formare una crema.

2) Scaldate 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva con un abbondate mancinata di pepe in una  padella larga antiaderente; scolate al dente la pasta, conservando un po’ di acqua di cottura che potrebbe servirvi alla fine, se gli spaghetti risultassero un po’ troppo asciutti. Versate la pasta in padella e fate saltare a fuoco vivace per 1-2 minuti; spegnete, unite la crema di pecorino e mescolate energicamente per mantecare il condimento alla pasta. Pepate ancora una volta abbondantemente, e se vi piace, spolverate gli spaghetti cacio e pepe con altro pecorino grattugiato. Servite subito. 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata