GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Risotto alla certosina con funghi secchi

Risotto alla certosina con funghi secchi

143409

Una raffinata preparazione che unisce al riso un sugo a base di rane, gamberi e funghi. Se cercate un primo insolito ed elaborato da servire per un pranzo o una cena speciali, provate il risotto alla certosina con funghi secchi, una delizia che saprà sorprendere voi e i vostri ospiti

Ingredienti per 6 persone

300 gr riso (Arborio o Carnaroli)
500 gr gamberi di acqua dolce
120 gr pisellini teneri
20 gr funghi porcini secchi
12 coscette di rana
1 carota
1 porro
1 cuore di sedano
qb vino bianco secco
1 cipollina
2 pomodori ramati
4 filetti di pesce persico
50 gr burro
qb olio extravergine di oliva
qb sale

Come fare il risotto alla certosina con funghi secchi


1) Sgusciate 500 gr di gamberi; conservate i gusci e raccogliete le codine in una ciotola per poi scottarle per qualche istante in poca acqua bollente salata. Lavate e scolate 12 coscette di rana. Mettete a mollo 20 gr di funghi secchi in una ciotola con dell'acqua tiepida.

2) Preparate un trito di carota, porro e sedano e fateli soffriggere insieme in una casseruola con una noce di burro. Aggiungete le cosce di rana, fatele rosolare, sfumandole con poco vino bianco secco.

3) Aggiungete 1,5 litri di acqua con una presa di sale, portate a ebollizione e cuocete per una decina di minuti.

4) Togliete le cosce di rana dal brodo e spolpatele; al loro posto, tuffate nel brodo i gusci di gamberi e cuocete per altri 10 minuti, poi filtrate il brodo.

5) In un'altra casseruola fate sciogliere 20g di burro con 2 cucchiai di olio e fate appassire una cipollina tritata. Unitevi 20 gr di funghi secchi e fateli insaporire.

6) Versate 300 gr di riso nella padella coi funghi, fatelo tostare e continuate la cottura unendo a poco a poco il brodo di rane e gamberi ancora caldo; a metà cottura aggiungete due pomodori sbucciati tagliati a dadini e 120 gr di piselli.

7) Aggiungete la polpa delle cosce di rana e le code di gamberi quando il riso sarà quasi cotto.

8) Rosolate 4 filetti di persico in una padella con del burro, un minuto per lato. Scolateli su un piatto, deglassate il fondo di cottura con una spruzzata di vino e spegnete una volta sfumato.

9) RIempite ogni piatto con una porzione di risotto alla certosina e sistemate su ciascuno un filetto di pesce. Versatevi sopra il fondo di cottura e servite.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata