GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Polenta tradizionale

Polenta tradizionale

111349

La polenta è un antichissimo piatto di origine italiana, in particolare del nord Italia, a base di farina di cereali. La polenta tradizionale che Grazia propone è fatta con farina di mais per ottenere la classica “polenta gialla”, semplicissima da preparare, che richiede però cura e attenzione: la cottura va infatti seguita mescolando continuamente. Sarete ripagati con grande soddisfazione da un’ottima polenta, da accompagnare a pietanze saporite come gustosi spezzatini di carne, sfiziosi funghi trifolati o cremosi formaggi

60 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

400 gr farina di mais giallo
2 l acqua
q.b. sale grosso

Come preparare la polenta tradizionale


1) In un paiolo di rame o una pentola in acciaio inox con il fondo spesso portate ad ebollizione 2l di acqua con il sale (a parte in una pentola tenete dell’altra acqua bollente che vi può servire se la polenta indurisse troppo).

2) Poco prima che l’acqua giunga a bollore, versate 500 gr di farina di mais giallo e, sempre mescolando con l’apposito bastone o cucchiaione di legno, chiamato "cannella", lasciate cuocere per circa 50 minuti, unendo l’acqua bollente se necessario. Più cuoce e più la polenta diventa digeribile. Quando la polenta forma una crosticina sui bordi e tende a staccarsi dalle pareti del paiolo, è pronta.

3) A cottura ultimata, rovesciate la polenta tradizionale su un tagliere di legno e tagliatela a fette con un filo bianco oppure con un coltello di legno. Se non la consumate subito, prima di tagliarla, copritela con un canovaccio pulito, inumidito con acqua calda e poi strizzato.

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Petto di pollo in salsa con carote

  • Pasta di farro con ragù vegetariano

  • Biscotti alle mandorle

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva