GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Pizzoccheri alla valtellinese

Pizzoccheri alla valtellinese

107101

È un piatto di umili origini, tipico della Valtellina ma conosciuto e amato in tutta Italia. I pizzoccheri sono un formato di pasta simile alle tagliatelle, fatti con farina di grano saraceno macinata a pietra e farina bianca “0”, conditi con bietole o verza, patate, formaggio valtellinese semigrasso, grana padano, burro e aglio. La ricetta di Grazia è semplice e rispetta la tradizionale preparazione di questo gustosissimo piatto che, generalmente, si prepara nei mesi più freddi perché caldo e appagante.

Ingredienti

Come preparare i pizzoccheri alla valtellinese


1) Versate sulla spianatoia 500 gr di farina di grano saraceno macinata a pietra e 150 gr di farina bianca “0”, aggiungete 1 pizzico di sale, mescolate e cominciate a impastarle versando tanta acqua tiepida quanto basta a ottenete un composto ben lavorato liscio, sodo ma elastico; formate un panetto, copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per 15 minuti. Quindi, stendete una sfoglia dello spessore di 4-5 mm e tagliatela in fettucce larghe 1 cm e lunghe 6-7 cm.

2) Pelate 3 patate e riducetele a cubetti; mondate 1 mazzetto di bietole, lavatele e tagliatele a listarelle. Portate a bollore abbondante acqua, salatela e aggiungete le verdure. Dopo 5 minuti di ebollizione unite i pizzoccheri e portate tutto a cottura per 12 minuti circa.

3) Mettete 100 gr di burro in un pentolino e lasciatelo spumeggiare su fiamma bassa con le foglie di 1 rametto di salvia e 2 spicchio di aglio spellati e tritati. Scolate al dente i pizzoccheri e le verdure e disponeteli in una pirofila a strati alternati con 500 gr di formaggio valtellinese semigrasso a dadini, il burro sciolto aromatizzato e una manciata abbondante di parmigiano grattugiato; profumate con il pepe e serviteli ben caldi.



© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Jenna Ortega è l'ambassador della nuova etichetta Sportswear by adidas

  • Gli stivali più cool in circolazione? Eccoli qui!

  • «I clown di Sanremo»: l'editoriale di Silvia Grilli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva