Se oggi non avete voglia del solito pranzo o della solita cena, preparate una sfiziosa e gustosa piadina romagnola fatta in casa! Ideale per tutta la famiglia o per una cena conviviale con gli amici, la piadina, detta anche piada, era in origine un pane, un semplice companatico nato dalla tradizione povera contadina; oggi invece è un tipico street food e viene farcita nei modi più disparati. La piadina romagnola è differente in stile, consistenza e croccantezza da città a città e anche di casa in casa, perché ogni famiglia romagnola usa la ricetta della nonna, che a sua volta verrà tramandata. Grazia vi propone la sua gustosissima versione per realizzare una piadina romagnola fatta in casa farcita in modo tradizionale con salumi misti e formaggio squacquerone
Ingredienti per 8 persone
Come preparare la piadina romagnola
1) Sciogliete 1/2 bustina di lievito di birra disidratato (o 1/2 cubetto di lievito di birra fresco) in 1,2 dl di latte tiepido. Setacciate 550 gr di farina e disponetela a fontana su una spianatoia, fate un incavo al centro della fontana e versate il latte con il lievito, 50 gr di strutto a pezzetti e un cucchiaino di sale; mescolate gli ingredienti prima con una forchetta poi iniziate ad impastare il composto con le mani, versando un po’ alla volta 1,2 dl di acqua minerale frizzante. Lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Mettete la pasta in una ciotola, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per 60 minuti.
2) Riprendete l’impasto lievitato e dividetelo in 8 palline, stendete ciascuna sulla spianatoia infarinata e, con un mattarello, ricavate altrettanti dischi di circa 20-22 cm di diametro e 2mm di spessore. Scaldate una padella antiaderente e cuocete le piadine romagnole una alla volta, 2 minuti per parte, schiacciando le bolle che si formano con una forchetta.
3) Quando la piadina è pronta, disponetela sul piatto da portata, distribuite su una metà un po’ di salumi misti e il formaggio squacquerone, piegatela a metà e servitela subito. Procedete allo stesso modo con le altre, fino a terminare il formaggio e i salumi misti restanti.
© Riproduzione riservata