GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Pasta con le sarde

Pasta con le sarde

117618

Un primo piatto gustoso a base di pesce originario dalla tradizione siciliana: la pasta con le sarde è economica, saporita e ricca di omega 3 e, oltre al pesce azzurro, viene realizzata con l'aggiunta di prodotti originari del territorio come finocchietto selvatico, uvetta, pinoli, acciughe e mandorle tostate. In questa ricetta, i diversi sapori si amalgamano nel piatto e sul palato in modo piacevole e deciso, dando vita ad una pasta dal carattere forte e inconfondibile

Ingredienti per 4 persone

320 gr pasta di semola di grano duro
4 mazzetti finocchietto selvatico
400 gr sarde fresche
2 bustine zafferano
1 cipolla
1 cucchiaio uvetta sultanina
30 gr pinoli
50 gr mandorle tostate a listarelle
4 filetti acciuga sotto sale
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Come preparare la pasta con le sarde


1) Pulite 400 gr di sarde fresche e cuocetele. Cominciate staccando la testa, rimuovetela e portate via anche parte delle viscere; sciacquate la sardina sotto un getto d’acqua e, aiutandovi con i pollici, ripulite le restanti viscere e quindi, facendo pressione sulla parte interna della sarda, apritela a libro. Fate scorrere un dito fino alla coda e staccatela; poi esportate anche la lisca, facendo attenzione a non rompere la sardina; poi lavatela ancora sotto il getto d’acqua e accertatevi che non vi siano più residui sul corpo del pesce, sia lische sia squame, e mettete la sardina da parte su un piatto o un vassoio. Dopo aver pulito tutte le sardine, asciugatele tamponandole con carta assorbente. Versate un po’ di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e rosolatele rapidamente.

2) Pulite 4 mazzetti di finocchietto selvatico. Togliete le parti più dure, lavatelo e immergetelo in abbondante acqua bollente salata; cuocetelo 15-20 minuti, poi scolatelo e conservate l’acqua di cottura. Fate intiepidire il finocchietto, strizzatelo bene e tritatelo in modo grossolano. Ammorbidite 1 cucchiaio di uvetta sultanina in un bicchiere di acqua tiepida; dissalate sotto il getto di acqua corrente 4 filetti di acciuga sottosale e tagliatele a pezzetti.

3) Sbucciate 1 cipolla e tritatela non troppo sottile, mettetela in una casseruola con 1/2 dl di olio extravergine di olia e rosolatela fin quando si sarà dorata; unite l’uvetta strizzata, 30 g di pinoli e i pezzetti di acciuga. Mescolate bene con un cucchiaio di legno e aggiungete il finocchietto con un po’ della sua acqua di cottura e mescolate ancora una volta. Unite anche 2 bustine di zafferano, sciolte in poca acqua e proseguite la cottura con coperchio per 15 minuti. A questo punto, unite le sarde, tenendone da parte qualcuna intera, e continuate a cuocere per 10 minuti circa, mescolando spesso. Completate aggiungendo un po’ di olio extravergine a crudo. Versate circa 2/3 del sugo con le sarde in una pirofila.

4) Riprendete il bollore dell’acqua di cottura dei finocchietti e lessatevi 320 gr di pasta di semola di grano duro seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scolate e versate la pasta nella pirofila con il sugo di sarde, mescolate e distribuite sopra la pasta tutto il restante del sugo e le sarde tenute da parte; cospargete con 50 gr di mandorle tostate a listarelle. Mettete tutto in forno per pochi minuti e servite la pasta con le sarde ben calda.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • GRAZIALAND: gli ospiti e gli eventi che vi aspettano il 14 e 15 novembre 

  • Fuori la lingerie! Dalla gonna sottoveste ai top in pizzo, l'intimo diventa protagonista del look

  • Bordeaux obsession: il ritorno del colore più sofisticato del make-up

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata