GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Pasta alla sorrentina

Pasta alla sorrentina

118710

La pasta alla sorrentina è una variante sfiziosa e gustosa del famoso primo piatto campano a base di gnocchi. La ricetta di Grazia è semplice e velocissima da preparare, con pomodori freschi leggermente scottati e passati in padella per ottenere un sugo fresco e profumato. La pasta condita con il sugo è poi saltata in padella con caciocavallo grattugiato e mozzarella di bufala, che la rende leggermente filante e molto appetitosa. L’olio extravergine di oliva a crudo, completa questo saporito e scenografico primo piatto estivo, ideale in ogni occasione.

25 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

350 gr pasta di semola di grano duro
500 gr pomodori perini o ramati
300 gr mozzarella di bufala
80 gr caciocavallo grattugiato
1 cipolla
q.b. olio extravergine
q.b. basilico fresco
q.b. sale

Come preparare la pasta alla sorrentina


1) Preparate gli ingredienti. Tagliate 300 gr di mozzarella di bufala a fette, mettetele in un colino e fatele perdere tutto il liquido di conservazione. Lavate con cura 500 gr di pomodori perini o ramati, incideteli la pelle sotto con una croce e  tuffateli in acqua bollente salata per 1 minuto. Scolate, raffreddate i pomodori sotto il getto di acqua corrente e sbucciateli, tagliateli a metà, eliminate i semi e riduceteli in grossi cubetti.

2) Preparate il sugo. Sbucciate 1 cipolla, affettatela e tritatela, soffriggetela in una padella antiaderente capiente con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, mescolate spesso e quando diventa trasparente, aggiungete i pomodori e regolate di sale. Cuocete il sugo su fiamma vivace per 5-6 minuti; irrorate con un po' di acqua se asciuga troppo. Mescolate e profumate con qualche foglia di basilico lavata, asciugata e spezzettata, quindi spegnete la fiamma.

3) Cuocete la pasta e completate. Lessate 350 gr di pasta di semola di grano duro in abbondante acqua bollente salata, scolate al dente e versate la pasta in padella con il sugo; saltate su fiamma moderata aggiungendo poco alla volta 80 gr di caciocavallo grattugiato. Mescolate e unite le fette di mozzarella e lasciatela fondere un pochino. Spegnete e condite la pasta alla sorrentina con un filo di olio extravergine a crudo e, se vi piace, spolverate il piatto con una manciata di pepe. Servite subito.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Fuori la lingerie! Dalla gonna sottoveste ai top in pizzo, l'intimo diventa protagonista del look

  • Bordeaux obsession: il ritorno del colore più sofisticato del make-up

  • Meghan Markle torna a fare l'attrice (anche se interpreterà... se stessa)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata