GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Pappardelle al ragù di cinghiale

Pappardelle al ragù di cinghiale

31896

Un piatto elaborato e molto gustoso, in cui i sapori delle erbe aromatiche si uniscono alla carne di selvaggina alle verdure e a un pesto speciale di frutta secca. Le pappardelle al ragù di cinghiale sono il primo ideale per i menù delle feste. 

45 MINUTI

Ingredienti per 6 persone

1 spicchio aglio
300 gr cinghiale
qb brodo vegetale
qb olio di oliva extravergine
2 rametti origano
80 gr pecorino
qb pepe
60 gr pistacchio fresco
qb sale
2 cucchiai verdure per soffritto
qb vino bianco
1 mazzetto prezzemolo
350 gr pasta all'uovo
1 rametto menta
300 gr asparago
1 mazzetto basilico

Come preparare le pappardelle con sugo di cinghiale


1) Lavate 300 gr di asparagi, lasciate intere le punte e il resto tagliatelo a tocchetti e cuoceteli al vapore per 5 minuti. Prendete 300 gr di polpa di cinghiale e taglaitela finemente.

2) Prendete un tegame e scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, fate rosolare la carne e poi aggiungete 2 cucchiai di trito di verdure per soffritto. Sfumate con 1/2 bicchiere di vino bianco secco, lascviate evaporare e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo caldo.

3) Unite al ragù gli asparagi, insaporite con le foglioline di 2 rametti di origano e 1 mazzetto di prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere ancora per 5 minuti, aggiungendo del brodo se necessario.

4) Preparate il pesto di pistacchi. Fate bollire per qualche minuto 60 gr di pistacchi freschi, po spellateli e asciugateli, tritateli nel mixer con 1 spicchio d'aglio spellato, 1 mazzetto di foglie di basilico e un pizzico di sale.

5) Preparate la crema di pecorino. Frullate 80 gr di pecorino con le foglie di un rametto di menta, una presa di sale e un mestolino di brodo, poi per rendere il composto omogeneo versate a filo qualche cucchiaio di olio.

6) Cuocete in una pentola di acqua bollente salata 350 gr di pappardelle, scolatele al dente e conditele prima con la crema di pecorino, poi aggiungete il ragù di cinghiale e infine completate con il pesto al pistacchio. Servite subito.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata