GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Gazpacho andaluso

Gazpacho andaluso

125913

Il gazpacho andaluso è una zuppa fredda, anzi freddissima, a base di peperoni, pane raffermo imbevuto con aceto, pomodori, cetrioli e cipolla rossa, insaporita con aglio e peperoncino fresco piccante. Questa fresca pietanza dal gusto rustico e deciso è tipicamente consumata dagli andalusi come antipasto, servita rigorosamente in bicchiere con qualche cubetto di ghiaccio, per sorseggiarla ancora più fredda, ma può anche trasformarsi in un primo piatto gustoso e saporito, velocissimo da preparare e perfetto per le calde giornate estive. 

Ingredienti per 6 persone

7 pomodori
2 cetrioli piccoli
1 cipolla rossa
1 peperone verde
1 spicchio aglio
1,5 dl olio extravergine di oliva
1/2 dl aceto
100 gr pane casereccio raffermo
1/2 peperoncino piccante fresco
2,5 dl acqua minerale naturale
sale

Come preparare il gazpacho andaluso


1) Mettete in una terrina 50 gr di pane casereccio raffermo privato della crosta e bagnatelo con 1/2 dl di aceto di vino bianco. Lavate e asciugate 6 pomodori medi e 1 peperone verde non tanto grande, eliminate dalle verdure i semi interni e tagliatele a pezzetti. Pelate 1 cetriolo, 1/2 cipolla rossa e 1 spicchio di aglio, e riducete tutto a dadini. Tagliate a pezzetti anche 1/2 peperoncino fresco piccante, privato dei semi.

2) Raccogliete tutta la verdura a cubetti e aggiungetela nella ciotola con il pane ammorbidito in l'aceto; condite con 75 ml di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, e  mescolate. Coprite la terrina con un foglio di pellicola per alimenti e mettete tutto in frigo, a riposo, per almeno 12 ore, in questo modo l'aceto "cuocerà le verdure" rendendo le loro fibre più morbide, armonizzandone il gusto .

3) Riprendete il composto di pane e ortaggi, mettetelo in un mixer e frullatelo, aggiungendo un pò alla volta il restante olio extravergine di oliva (75 ml), alternato con  2,5 dl di acqua minerale naturale. Passate al setaccio il composto liquido, per eliminare eventuali semi o filamenti fibrosi,  e raccogliete il gazpacho direttamente in una ciotola; riponetelo in frigo ancora 30 minuti.

4) Intanto, tagliate a pezzetti 50 gr di pane raffermo, e affettate a cubotti 1 cetriolo, 1 pomodoro e la cipolla rimasta. Un momento prima di servire, distribuite il gazpacho andaluso in 6 bicchierini o in 6 piatti fondi e completate ponendo sopra i cubetti di verdure di fresche, i pezzetti di pane, qualche cubetto di ghiaccio e una spolverata di pepe. Servite.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata