GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come scegliere il divano? 5 regole d’oro per non sbagliare

Come scegliere il divano? 5 regole d'oro per non sbagliare

foto di Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini — 30 Aprile 2021
come scegliere divano regole cover desktopcome scegliere divano regole cover mobile
Come scegliere il divano nuovo di casa? Le tantissime opzioni possono rendere difficile la decisione, ma non se si tengono presenti queste 5 regole

Quando si tratta di capire come scegliere il divano, entrano in gioco diversi fattori.

Primo tra tutti il fatto che, cuore del living, il divano è uno degli arredi fondamentali della casa - e quindi non deve essere scelto alla leggera.

Divani maxi-formato che limitano la mobilità interna; versioni eccessivamente sofisticate e dalla ridotta utilità pratica; sofà che non favoriscono un'impostazione aperta e conviviale della zona giorno sono alcuni degli errori più frequenti che si riscontrano nelle case.

Ma niente paura! Il giusto equilibro fra stile e funzionalità può essere raggiunto in ogni interno domestico. A partire da queste cinque regole.

Come scegliere il divano: 5 regole

(Continua sotto la foto)

1. Attenzione alle dimensioni

Per tenersi alla larga dagli errori al momento dell'acquisto del divano è necessario avere piena consapevolezza delle sue dimensioni.

Ovvio? Non sempre, a giudicare da quanti divani troppo grandi o troppi piccoli finiscono per essere collocati nei living!

Abbiate dunque cura di fare un rilievo della stanza in cui sarà collocato il nuovo divano e di scattare alcune foto dello stato attuale del vano.

In caso di dubbi, applicate questa semplice misura: segnate il reale ingombro del divano a terra usando il nastro carta o dei fogli di giornale.

Visualizzerete rapidamente lo spazio effettivamente occupato da questo arredo.

2. Valutate con cura le finiture

Tessuto, velluto, pelle, poliestere o nuove fibre? Come orientarsi fra i rivestimenti per i divani? Dopo le dimensioni, questa è certamente la seconda "scelta cruciale" che precede l'acquisto.

Oltre a una valutazione del budget a disposizione (le differenze di prezzo possono essere molto rilevanti), fondamentale è ragionare sul reale utilizzo quotidiano di questo arredo, tenendo conto delle prestazioni assicurate nel lungo periodo da ciascun materiale.

3. Sceglietelo idoneo alle vostre esigenze

Un capitolo a parte meritano le valutazioni di ordine funzionale. Da un divano nuovo ci si aspetta che sia comodo, di aspetto gradevole e convincente, ma anche pienamente in grado di rispondere alle necessità dell'ambiente domestico.

La funzionalità è anche connessa alla presenza di eventuali dotazioni aggiuntive, come poggiatesta o poggiagambe estraibili, piani a ribalta o portariviste, nonché allo stile di vita.

I modelli con chaise longue fissa, ad esempio, possono talvolta risultare meno utili all'atto pratico di quanto non sembrasse in fase di selezione. Perché? Sono alleati del relax, ma non della convivialità.

Quindi perfetti se usate il divano principalmente da soli o in due per le serate casalinghe, meno se siete soliti organizzare serate a casa con gli amici.

4. Pulibilità e trasformabilità

Presi dalla scelta di finiture e colori, si finisce per non riservare il giusto tempo a questioni quali la trasformabilità, le modalità di pulizia del divano e la collocazione a parete.

Domandatevi sempre se non sia preferibile investire un budget aggiuntivo per prevedere un modello adattabile all'occorrenza in letto; chiedete ai venditori dettagli sulle modalità per conservare a lungo l'aspetto immacolato del modello che vi ha fatto innamorare in showroom; privilegiate la collocazione al centro della parete, se pensate di addossarlo a un muro.

5. Pensate sempre alla visione d'insieme

Finalmente, dopo lunga e meditata scelta, avete acquistato il vostro divano dei sogni, ma una volta portato a casa vi appare inspiegabilmente "meno bello"?

Come per qualsiasi ambiente dalla casa, l'importante non è (solo) disporre del "pezzo giusto". Fondamentale è sviluppare un progetto di arredamento complessivo e coerente, ovvero avere una visione d'insieme della stanza, senza limitarsi a selezionare arredi da associare fra loro in un secondo momento.

 

 

Cover: Photo by Inside Weather on Unsplash  

© Riproduzione riservata

arredamentodesign Scopri altri articoli di Interni
  • IN ARRIVO

  • Viva il colore: i consigli per un soggiorno a tinte forte

  • 10 regole del Feng Shui per portare energia positiva in casa

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata