GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come avere più luce in casa: 5 idee per stanze davvero luminose

Come avere più luce in casa: 5 idee per stanze davvero luminose

foto di Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini — 14 Maggio 2021
casa luminosa consigli arredamento cover desktopcasa luminosa consigli arredamento cover mobile
Non sottovalutate mai il ruolo (e i benefici) della luce naturale nell'ambiente domestico: ecco 5 idee per avere più luce in casa

L'importanza della luce naturale in casa è indiscutibile. Il suo contributo a livello di comfort, igiene, benessere e gradevolezza degli spazi interni è talmente rilevante che sarebbe buona norma, al momento dell'acquisto di un immobile o prima di sottoscrivere un contratto di affitto, valutare sempre con la massima attenzione l'esposizione solare dell'abitazione.

Può tuttavia capitare che solo una volta all'interno della dimora, sperimentandone la quotidianità, ci si renda conto di alcuni limiti della struttura su questo specifico fronte.

A quel punto, come rendere più luminosa la propria casa? Esistono strategie, accorgimenti e soluzioni per cercare di "raddoppiare" la luce naturale?

Vi mettiamo a disposizione cinque idee che possono cambiare in meglio la percezione e diffusione della luce in casa.

5 accorgimenti e idee per avere più luce in casa

(Continua sotto la foto)

1. Vetrate interne al posto dei tramezzi

Soprattutto quando ad avere una pessima esposizione o a possedere stanze buie e opprimenti è una casa di proprietà, vale la pena provare a sostituire i tramezzi non indispensabili con vetrate interne, se possibile a tutta altezza. 

Affidandosi ad architetti e interior designer, e quindi ad artigiani specializzati per la realizzazione e la posa in opera, si può arricchire lo spazio domestico con soluzioni d'autore, scenografiche e anche funzionali.

E avrete tanta luce in più!

2. Total white (o quasi)

Fra le certezze incrollabili di chi è alle prese con la "sfida" di interni poco luminosi rientra l'uso del colore bianco, per le pareti, gli arredi, i pavimenti e i dettagli decor. 

Se ritenete che il total white abbia ormai fatto il "suo tempo" e vorreste valutare delle alternative, provate a cercare la vostra combinazione ideale nella scala di grigio e beige, fra le tinte pastello e nelle gradazioni di giallo.

Sono tutti alleati nella vostra ricerca di "più luce".

3. Superfici specchianti e lucide

Provare per credere! Nelle case poco luminose, il risultato raggiunto attraverso l'adorazione di piastrelle lucide o specchianti anziché opache, specie in bagno e in cucina, può essere sorprendente. Avrete a disposizione delle superfici verticali che rinviano la luce nel resto dell'ambiente, anziché esserle "impassibili".

Per enfatizzare questo effetto, prevedete anche dei "contrappunti" a livello illuminotecnico.

4. Tessuti leggeri e trasparenti

Avviene spesso in maniera involontaria, ma è fuori discussione che in molte case sprovviste di una corretta illuminazione naturale spesso si finisce per commettere errori clamorosi.

Uno dei più ricorrenti? Scegliere tende e tessuti pesanti e coprenti oppure fissare, direttamente sul vetro, drappi, decori tessili o inserti realizzati all'uncinetto o altre tecniche.

Non ostruire le fonti luminose è la prima regola d'oro da tenere sempre a mente quando la casa è poco luminosa.

Quindi sì a tendaggi leggeri, trasparenti, preferibilmente di colore bianco, eventualmente da associare e sovrapporre fra loro se si desidera maggiore privacy in specifici orari.

5. E se il soffitto "emanasse" luce?

Tutte le componenti dell'ambiente domestico concorrono alla piacevolezza dell'insieme: dalla luce naturale agli arredi, dalle finiture agli elementi strutturali. Per migliorare l'illuminazione interna spesso non si prende in considerazione il contributo proveniente dal soffitto.

Valutate la possibilità di tinteggiarlo con smalti o vernici riflettenti, in modo da provare a "raddoppiare" la luce in entrata dalle finestre.

 

Cover: Photo by Hutomo Abrianto on Unsplash

© Riproduzione riservata

arredamentodesign Scopri altri articoli di Interni
  • IN ARRIVO

  • Viva il colore: i consigli per un soggiorno a tinte forte

  • 10 regole del Feng Shui per portare energia positiva in casa

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata