GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Ottmanngut: come trasformare un’antica villa in B&B di lusso

Ottmanngut: come trasformare un’antica villa in B&B di lusso

foto di Virginia Simoni Virginia Simoni — 2 Settembre 2015
cover-ottmanngut-come-ristrutturare-b&b-desktopcover-ottmanngut-come-ristrutturare-b&b-mobile

Un’antica villa di famiglia a Merano diventa un B&B di lusso grazie all’intervento di restauro voluto dalla nuova generazione di proprietari

In Alto Adige, nei pressi di una collina rinomata per la viticoltura, a pochi minuti dal centro storico di Merano, da oltre un secolo si trova l’Ottmanngut, una splendida residenza di campagna con una lunga storia da raccontare. 

La famiglia Kirchlechner, proprietaria della tenuta dal 1850 ha voluto ristrutturare la storica pensione gestita dalla nonna trasformandola in un B&B di lusso, dove il servizio e la cura per i dettagli fossero la priorità, facendo così dell’ospitalità una vera e propria arte. 

Qui è l’insieme che incanta, ma anche la perfezione che si trova in ogni particolare. 

Una ristrutturazione in continuità con la storia della casa

  • Gli ambienti Gli ambienti Ogni ambiente ha uno stile diverso, volto a voler adattarsi il più possibile al carattere dell’ospite, che può scegliere la suite che senta più vicina al suo gusto. 
  • La storia La storia Un documento risalente al 1290 testimonia l’esistenza di una proprietà, ubicata appena oltre le mura cittadine di Merano. Tre secoli più tardi, lo stesso bene aveva adottato il nome Ottmanngut, ed era uno dei cinque masi nelle immediate vicinanze della città. Nel 1850, fu acquistato da un benestante mercante di nome Alois Kirchlechner, che si dedicò all’ampliamento dell’attuale casa, alla creazione di un giardino mediterraneo, e alla produzione di un ottimo vino.
  • Le camere Le camere L’Ottmanngut oggi offre nove spaziose camere, ognuna con il proprio carattere. Tutte le stanze sono vere e proprie suite con una forte identità e grazie ai loro elementi invitano a conoscere la storia della casa e le tradizioni dell’Alto Adige.
  • La ristrutturazione La ristrutturazione Gli interventi di recupero sono durati più di due anni. Tutte le scelte infatti sono state frutto di scelte maturate nel tempo dai vari membri della famiglia.
  • Il giardino Il giardino Palme secolari, alti cipressi, oleandri, rododendri, ortensie e gelsomino creano un arazzo di colori e profumi che già nell’Ottocento fu molto apprezzato da Friedrich Wasmann, il noto pittore tedesco che l’ha ritratto a più riprese. Nella bella stagione, è qui che si serve la prima colazione. Oltre ai tanti angoli appartati dove sedersi in totale tranquillità, c’è anche un sentiero che porta al vigneto. 
  • Gli elementi contemporanei Gli elementi contemporanei Sono state trovate soluzioni che ben si integrassero con la struttura originale delle stanze. Come ad esempio nella suite dell’antica stube dove è stato ricavato un piccolo ma funzionale bagno cieco. Isolandolo con una parete di cristallo satinato, l’effetto è di perfetta integrazione con la stanza arredata con i letti tradizionali alto atesini e la grande stufa in maiolica bianca. 
  • Gli spazi comuni Spazi in comune La sala dove viene servita la colazione in caso di maltempo e d’inverno è un ambiente molto piacevole, dai toni chiari, che si affaccia sul giardino. 
  • I dettagli I dettagli Tutto si addice all’anima della casa, dai mobili ai quadri, dalle lampade, alle stoviglie fino alle stufe a legna in maiolica che vanno dal Settecento al Biedermeier e allo Jugendstil. La maggior parte dei pezzi originali erano già utilizzati in casa oppure sono stati ritrovati nelle cantine. Ogni elemento esprime l’innegabile gusto semplice ma estremamente elegante di una famiglia che ha sempre saputo estendere l’agio della propria dimora ai propri ospiti.
  • I rivestimenti I rivestimenti Tutti i pavimenti sono stati ripristinati al loro stato originale. Alcuni parquet erano nascosti da vecchie moquette che sono state eliminate per dare respiro al legno antico che è stato lavorato portandone alla luce il più possibile i “difetti” come nodi, venature e chiodi.
  • La camera singola La camera singola Per la testiera del letto della piccola stanza a uso singolo è stata utilizzata una sezione di tronco di abete. Un’idea semplice ma dallo stile contemporaneo, che rimanda al tema della natura cirscostante la casa.
  • La limonaia La limonaia Questo bellissimo locale è stato semplicemente restaurato e oggi viene utilizzato come stanza dove si organizzano anche piccoli concerti per gli ospiti.
  • A tavola A tavola La colazione non è a buffet come ci si aspetterebbe in un piccolo B&B, ma è servita al tavolo con un servizio impeccabile. Ogni giorno le proposte cambiano e si possono assaggiare deliziose marmellate fatte in casa, yogurt con abbinamenti deliziosi come fichi, nocciole e fiori, succhi di frutta biologici o acque aromatizzate. Tutti i prodotti rispecchiano rigorosamente la filosofia Slow Food.
  • La famiglia La famiglia La nuova generazione della famiglia, ovvero i due fratelli Kirchlechner e in particolare Martin, gestiscono la nuova realtà dell’Ottmanngut con grande dedizione e attenzione per l’ospite. La loro gentilezza e grande disponibilità sono anch’esse sintomo di continuità con la propria storia di famiglia e di questa casa. 
/ 13 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

b&bViaggi
  • IN ARRIVO

  • Viva il colore: i consigli per un soggiorno a tinte forte

  • Shabby Chic: 5 B&B da non perdere

  • È tempo di saldi: questi sono i costumi da bagno 2022 da non lasciarsi scappare

  • I pantaloni dell'estate 2022? Sono i tie-dye pants, parola di Chiara Ferragni!

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva