GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Terme e spa in montagna: le mete must-try per la vostra estate

Terme e spa in montagna: le mete must-try per la vostra estate

foto di Michela Marra Michela Marra foto di Daniela Losini Daniela Losini — 18 Giugno 2024
terme e spa montagnaterme e spa montagna
Da Merano a Comano, fino a Cortina d'Ampezzo: ecco le migliori terme e spa in montagna che abbiamo provato per voi

Natura, relax ma anche lusso. E poi trattamenti tailor made con materie prima d'eccellenza e panorami mozzafiato da godere a bordo piscina. Le terme e spa in montagna sono fra le migliori destinazioni quando le temperature in città iniziano a salire e si vuole staccare la spina. Ecco tre mete che abbiamo testato per voi e che abbiamo promosso a pieni voti. Per scoprire perché leggete il nostro reportage!

Terme di Comano

La prima tappa di questo “tour del benessere” che abbiamo provato per voi sono le Terme di Comano, nel Garda Trentino. La zona è rinomata per le terme e l’acqua della proprietà benefiche (in particolare sulla pelle). Il primo giorno della nostra permanenza a Comano è stato dedicato alla scoperta del Parco termale (enorme, ideale per tutte le età) in cui abbiamo praticato il Forest Bathing, una delle tante attività che il Grand Hotel Terme di Comano ha inserito nel programma di attività di Natural Wellness. Questa pratica consiste in una passeggiata guidata attraverso un percorso composto da varie fasi in grado di stimolare una profonda riconnessione con la natura: abbiamo camminato a piedi nudi (e a occhi chiusi) sull’erba e ci siamo seduti vicino a una sorgente per ascoltare il gorgoglio dell’acqua. Risultato: una sensazione di profondo relax. Il consiglio è di continuare a vivere questa sensazione di benessere immergendosi nelle acque termali della Thermal Spa del Grand Hotel Terme di Comano, seconda tappa del nostro viaggio.

Thermal Spa del Grand Hotel Terme di Comano (e il progetto Aquavita)

Fiore all’occhiello della spa è la piscina esterna (con temperatura a 31 gradi), collegata a quella interna (c’è poi una terza piscina dedicata alla famiglia). Non manca ovviamente il reparto saune con la classica sauna finlandese e la biosauna. Nella Thermal Spa abbiamo provato l’idromassagio termale con sali detox e maschera global age patch occhi, a seguire un trattamento drenante con bendaggio e massaggio Renta Franca. Il tip da insider: non andate via senza aver provato il ristorante dell’hotel (potete prenotare il pacchetto day spa che include anche l’esperienza gourmet). Se non volete prenotare al Grand Hotel, a Comano ci sono moltissime soluzioni per tutte le esigenze. Noi abbiamo soggiornato al Vital Hotel Flora, un hotel con spa (recentemente ristrutturata e quindi nuovissima) e piscina esterna. Qui abbiamo provato un massaggio davvero rilassante: si chiama Vital schiena in forma (dura quasi un’ora); è un trattamento specifico per la schiena che comprende un lavoro sui tessuti profondi con il miele trentino, un massaggio alla schiena e l’applicazione delle coppette in movimento che lavorano in profondità ma senza lasciare segni. Il Vital Hotel Flora è partner del progetto Aquavita, rivolto alle strutture ricettive della Valle di Comano con focus wellness (cura, salute, benessere, territorio) per offrire agli ospiti soggiorni benessere sempre più personalizzati, speciali Pacchetti AQUAVITA e AQUAVITA Experience da selezionare e comporre direttamente sul sito. Ps: per concludere il soggiorno nella zona un “pit-stop” d’obbligo è il classico maso (noi abbiamo scelto l’Agritur Maso Marocc che ha una vista mozzafiato su tutte la valle) e i piccoli borghi della zona.

Terme di Comano

  • 4
  • 3
  • 2
  • 1
  • 8 Una gita al borgo di Rango - Credit ph: Michela Marra
  • 7 Vista dal Maso - Credit ph: Michela Marra
  • 6
  • 5
/ 8 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Hotel Terme Merano

Merano non ha bisogno di presentazioni: è un centro dove è letteralmente possibile fare tutto. Dalle passeggiate - la più famosa è la Passeggiata Tappeiner, donata dal medico termale di Merano Franz Tappeiner, che parte dal centro cittadino e costeggia per il Monte Benedetto in leggera salita, fino al paese di Tirolo, un balcone panoramico su Merano - all’immersione nella natura che circonda il centro cittadino (place to be sono i Giardini di Castel Trauttmansdorff che comprendono ben 80 ambienti botanici di tutto il mondo, oltre a stazioni interattive, padiglioni artistici, punti panoramici e altre attrazioni) fino allo shopping per le strade centrali: la scelta è davvero vasta. A Merano siamo stati ospiti dell’Hotel Terme Merano, situato nel cuore della città. La posizione centrale è il primo di (tanti) punti a favore di questo hotel progettato nel 2006 dall’architetto Matteo Thun.

Perché scegliere l'Hotel Terme Merano

Vi diamo tre ottimi motivi per soggiornare in questo bellissimo hotel:
1)La Sky Spa: inaugurata nel 2017 è al quarto piano ed è il fiore all’occhiello della struttura. Offre una vista a 360 gradi sul centro di Merano e sul paesaggio alpino. In particolare, dalla stanza relax la vista abbraccia la piazza centrale di Merano (ps: non è la solita stanza relax, vale la pena fermarsi dopo aver fatto un massaggio o un trattamento viso come quello che abbiamo provato noi, l'Hydrating Facial che trovate in qui). Anche la piscina esterna, l’Infinity-pool, scoperta e riscaldata e lunga 22 metri con accesso interno ed esterno, offre una vista stupenda. Non mancano ovviamente le saune (finlandese, alle erbe,  bagno di vapore) le vaporizzazioni in sauna e una vasca a immersione con acqua fredda.
2) L’area wellness aperta a tutti. Situata a piano terra, la Garden Spa ha una piscina interna ed esterna sul giardino privato dell’hotel, vasca idromassaggio, una zona relax e una sauna esterna. Dalla Garden Spa è possibile raggiungere le 15 piscine delle Terme di Merano attraversando comodamente in accappatoio il tunnel riscaldato di collegamento. Per tutta la bella stagione l'offerta si arricchisce con il Parco delle Terme di 52mila metri quadrati e altre 11 piscine all’aperto. Accanto a queste tre aree wellness, l’Hotel Terme Merano dispone anche della Medical Spa guidata dal dottor Alessandro Peracchi che vanta una lunga esperienza nella pratica di medicina complementare – Agopuntura e trattamenti di medicina estetica.
3) Il ristorante “Olivi”, a piano terra (aperto su prenotazione anche a esterni) con una cucina che unisce stile alpino e contemporaneo. Da provare assolutamente. Last but not the least, il cocktail bar (il Palm Lounge) che è davvero all’altezza di ogni aspettativa. Ps: se siete solo di passaggio e volete provare le spa dell’hotel, prenotate il Day spa!

Hotel Terme Merano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5 I lampadari nella Palm Lounge - Credit ph: Michela Marra
  • 6 La Palm Lounge - Credit ph: Michela Marra
  • 7 L'area relax della Sky SPA - Credit ph: Michela Marra
/ 7 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Faloria Mountain Spa Resort a Cortina d'Ampezzo

Dal Trentino al Veneto: siamo a Cortina D’Ampezzo che non ha bisogno di presentazioni. Qui sorge il Faloria Mountain SPA Resort in cui l’atmosfera è “nordica”, elegante ed essenziale, ma rilassata e confortevole. Il punto di forza di questa struttura, neanche a dirlo, è la Spa, che è la sintesi dei materiali della natura ampezzana: il legno dei boschi di larice, la pietra delle rocce dolomitiche e il verde dell’acqua dei laghi.

Una spa dall'architettura ricercata

La spa (oltre 1000 metri quadrati di superficie) è composta da due ambienti principali. Sul livello superiore ci sono, oltre al percorso sensoriale, le sale trattamenti a base di erbe alpine Hobepergh, la sauna, la fontana di ghiaccio e il Faloria fitness center. Il livello inferiore, invece, è dedicato alla piscina semi olimpionica. Decisamente particolare rispetto alle spa tipiche di montagna, la piscina è attorniata da alcove relax; sovrastata da un bellissimo lucernario, è accompagnata al piano inferiore dal bagno turco e dalla vitaly pool che affaccia all’esterno. A proposito di trattamenti, noi abbiamo provato il massaggio total body RELAX di 50 minuti, che favorisce il rilassamento e il riequilibrio psicofisico. Estremamente dolce e leggero, aiuta gradualmente a sciogliere le tensioni legate allo stress: indimenticabile.

Faloria Spa Resort a Cortina d’Ampezzo

  • 5 Credit ph: Daniela Losini
  • 1 Credit ph: Daniela Losini
  • 2 Credit ph: Daniela Losini
  • 3 Credit ph: Daniela Losini
  • 4 Credit ph: Daniela Losini
/ 5 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

spaSpa & Benessere Scopri altri articoli di Viso e corpo
  • IN ARRIVO

  • Cinque step essenziali per la skincare di novembre che fanno la differenza

  • Vivere più a lungo, vivere meglio: abbiamo provato il metodo Chenot, la nuova frontiera del benessere

  • Il fascino autunnale del verde acqua: ecco come indossarlo sulle mani

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata