1981LAB: la skincare genderless che guarda al futuro


Inclusivo, genderless e indirizzato a un consumo consapevole: 1981LAB è un marchio di skincare che guarda al futuro con occhi nuovi.
Fondato nel 2020 da Francesca Di Palma, che ha lavorato mondo della moda per marchi iconici e grandi brand come Antonioli e corso Como 10, 1981LAB incarna i trend culturali del presente e ci invita a riconnetterci con la nostra essenza più autentica.
“È stato un momento di riflessione, di reset,” racconta Francesca. “Volevo creare qualcosa che fosse autentico, personale e che rispecchiasse i miei valori prima di tutto. Scoprire che sono gli stessi di molte altre persone è stata una bellissima sorpresa, ma anche uno stimolo per fare meglio”.
Proposto come il "Riflesso di una generazione che vuole rallentare, scegliere con cura e riscoprire il piacere delle piccole cose", il marchio ci invita a fermarci, respirare e prenderci cura di noi stessi con autenticità, per un messaggio che non parla solo di bellezza ma ci propone un nuovo modo di vivere.
Come spiegato dalla founder, infatti: “Il mio obiettivo non è solo vendere, ma creare qualcosa che mi renda felice, e che possa rendere felici gli altri”.

1981LAB per una cura della pelle universale
Orgogliosamente genderless, 1981LAB propone prodotti di cura della pelle dedicati a tutte e a tutti, nella convinzione che il benessere debba essere olistico.
In questo senso Francesca spiega: “I miei prodotti non hanno un target specifico. Sono per chiunque voglia prendersi cura di sé, senza etichette”. Questa scelta riflette un cambiamento profondo nel mondo beauty, sempre più orientato verso una comunicazione inclusiva.
Ecco perché ogni prodotto è pensato per essere pratico, efficace e offrire effetti positivi immediati, con formule a base vegetale che rispondono alle esigenze delle persone più consapevoli.
Vintage & moderno in un viaggio di bellezza emozionale
Il marchio si presenta come un mix di nostalgia vintage e modernità contemporanea, per accompagnare il consumatore in un viaggio che è anche emozionale, in cui le fragranze, ispirate ai saponi di una volta e agli unguenti delle nonne, evocano ricordi e sensazioni familiari.
“Volevo creare qualcosa che riconnettesse le persone al loro passato, ma con uno sguardo contemporaneo,” racconta Francesca. Ecco perché il packaging, minimale e sostenibile, richiama le antiche drogherie, mentre le formule puntano a risultati immediati, come l’idratazione o l’effetto liftante.

Distribuzione mirata di valore
1981LAB è disponibile all'acquisto in luoghi iconici e di nicchia, come la settecentesca Wirnica sul Lago di Como e Bali o The Garden e Ninfee Boutique a Milano.
Questo riflette un’altra tendenza attuale, in cui selettività e storytelling conferiscono valore all’esperienza di acquisto.
Scopri di più su 1981-lab.com
© Riproduzione riservata