L'attenzione non è più sul sesso ma sul singolo individuo, senza pregiudizi e senza schemi. È un cambiamento epocale del mondo della bellezza che ha rovesciato completamente il paradigma, smettendo di prendere le donne come il target principale. Dallo skincare al make-up, molte aziende ormai hanno tarato la nuova creatività in termini di prodotto e comunicazione cercando di attirare un nuovo gruppo di riferimento: quello maschile. Che sia solo per nascondere le occhiaie con un correttore ad hoc o truccare gli occhi con un velo di matita o che sia, invece, un trucco uomo più strutturato da make-up artist, siamo di fronte a un punto di non ritorno. E meno male.
Il trucco come libertà individuale
«È una necessità spostarsi verso questo approccio, che non parte sicuramente dal lato estetico ma da un bisogno sociale – precisa Raquel Megalrejo, Founder Itit Cosmetics-. Per noi si tratta di una evoluzione importante dove i trend vanno al di là di cosa siamo (uomo/donna) rispecchiando la libertà di ogni persona a essere esattamente quello che vuole. Per alcuni è uno stile di vita, per altri si tratta della cura personale a livello estetico, per molti altri i trucchi sono diventati un modo per esprimere se stessi».
L'evoluzione del trucco maschile
Negli anni, molti termini sono stati utilizzati per nominare il trucco maschile e promuovere uno stile androgino. Come non ricordare, nel 1994, la scelta di Calvin Klein con il suo CK One, un profumo genderless che aprì il dibattito sui generi nell'industria della bellezza? Eppure è solo nell'ultimo periodo che «i grandi players come Gucci con il suo nuovo profumo no gender e MAC Cosmetics con il suo nuovo ambassador k-pop star stanno lanciando nuovi prodotti volutamente non declinati per lui/per lei. Anche grazie a questi brand stiamo notando come da una parte le donne cerchino look più neutri, dall'altra invece gli uomini siano propensi a usare diversi tipi di make-up».
Il ruolo dei social media
In linea con questa tendenza, Instagram, YouTube e Tik Tok giocano un ruolo sempre più importante creando conversazioni e tutorial legati al beauty maschile che finiscono per diventare un punto di riferimento per tutti e non solo per un unico target. Hashtag come #boymakeup e #malemakeup contano ormai migliaia e migliaia di post mentre #menwhomask raccoglie scatti realizzati da uomini che indossano maschere e creme viso scardinando l'ultimo tabù, ovvero che queste «sono solo cose da donne».
Trucco uomo: le tendenze del grooming maschile
«Il trend del grooming maschile – continua Megalrejo - sarà sempre più focalizzato nel togliere imperfezioni e nel minimizzare i difetti. Pensiamo, quindi, ai correttori e ai fondotinta, sempre con texture delicate che garantiscono un effetto naturale». Anche gli uomini sono poi attenti a rughe e rughette. I marchi cosmetici propongono «prodotti curativi per occhi e labbra che riducono i segni del tempo. Sono prodotti che le donne già utilizzano e apprezzano da tempo, caratterizzati da differenti texture con diverse applicazioni, ingredienti emollienti e attivi che garantiscono un effetto anti-age con un’azione nutriente quotidiana». Infine, nel trucco uomo non manca il mascara, rigorosamente nero per poter enfatizzare lo sguardo oppure trasparente da utilizzare come primer per rinforzare e far crescere ciglia e sopracciglia».
Credit ph: Pexels.com
© Riproduzione riservata