Il 2020 è stato un anno molto particolare, anche per il beauty. Per necessità abbiamo esplorato tutti i trend del trucco occhi mascherine e trucco viso con lo skincare per coccolare la pelle a causa del nuovo accessorio che è diventato un must. Le richieste di maggiore sicurezza in termini di igiene hanno portato tante di noi a comprare sempre più online – tanto che il secondo semestre del 2020 può essere definito come il periodo in cui il “virtuale service” o “virtual try-on” è letteralmente esploso. Ormai ognuno di noi può ricevere una consulenza gratuita utilizzando qualsiasi tipo di device. Non solo. Il 2020 è stato anche l'anno in cui la clean beauty e il make-up green hanno dettato legge nel mercato della cosmesi. Sono tutte tendenze che avevamo già analizzato a inizio anno e che, man mano, sono diventate sempre più dominanti, soprattutto per la generazione Z. Ma cosa ci aspetta nel 2021? Quali saranno “The next beauty trends?”. Ve lo raccontiamo in questo articolo!

Skininfluence: per la cosmetica la nuova fonte di ispirazione è lo skincare
La parola d'ordine sarà “ibrido”. In particolare per quanto riguarda il make-up. «Le formule – sostengono gli analisti di Mintel e Beautystreams - asomigliano sempre di più a quelle di sieri e creme viso, in una continua ibridazione tra skincare e make-up. Per trucco ed haircare si parla addirittura di “skinification”, di una cross-contaminazione tra skincare e prodotti capelli e trucco, che interessa la routine di bellezza e gli ingredienti presenti nelle formule». Nonostante una contrazione durante tutto il periodo del lockdown, il segmento skincare rappresenta di gran lunga il più importante per il mercato cosmetico. I brand beauty lo sanno bene ed è per questo che cercano di rispondere alla crescente domanda di cosmetici “with benefits” soprattutto nel settore del lusso. La scelta del cosmetico che ci fa sentire bene nella nostra pelle è sempre più mirata e ponderata. Così cambia la nostra routine di bellezza che diventa più semplice ma non per questo meno efficace. Nel nostro beauty case si moltiplicano i prodotti all-in-one e quelli multi-funzione che rispondono a più esigenze.

Tendenze beauty 2021: come saranno i nuovi prodotti di bellezza
Essenzialità, insomma, è il nuovo mantra di bellezza. Come devono essere i prodotti? Sempre secondo la ultime ricerce di Mintel, gli imperativi sono leggerezza, comfort e cremosità. «Le texture si fanno setose e traslucenti, per un effetto “bonne mine” delicato e naturale; i finish lattiginosi e glossati. Il pack è all’insegna del soft touch, di colori opalescenti e di forme morbide, tattili e avvolgenti. Mentre cresce il trucco occhi, tra i prodotti lipcare si sottolinea nella comunicazione la presenza di ingredienti naturali dall’azione antiossidante». In tutto ciò, il ruolo della tecnologia resta fondamentale perché «nuove app ci consentiranno di avere maggiori informazioni sul background etico e sostenibile del brand e di trovare le formule più adatte alla nostra pelle, o addirittura di personalizzarle secondo le nostre necessità».

Tendenze beauty 2021: cura di sé ovvero stare bene con se stessi
Complici le limitazioni causate dalla pandemia, è cresciuto il nostro desiderio di uno stile di vita più slow e più sano. Guardiamo con attenzione a ciò che succede intorno a noi, ma aumenta anche il nostro interesse per la bellezza orientale e la medicina tradizionale. Si punta, come già anticipato, su prodotti naturali e dalle formule clean/pure/healthy, e sugli immunity booster – superfood, cannabinoidi e multivitaminici - che diventano veri e propri prodotti di bellezza. Si rafforza il legame tra longevità e benessere nella consapevolezza che occorre agire dall’interno e dall’esterno – In & Out – per preservare la salute e per sentirsi meglio con se stessi: è la consacrazione definitiva della bellezza olistica tra le tendenze beauty 2021.
I nuovi canoni di bellezza all'insegna di inclusività e diversità
I cambiamenti nel mondo della bellezza riguardano soprattutto i valori. I nuovi target – Generazione Z in pole position, senza dimenticare i Millennials e la Generazione Alfa – più i social media stanno ridefinendo i confini, la comunicazione e anche il rapporto che si ha con la cosmetica. Ci si batte per esprimere al meglio e liberamente la propria individualità, si lotta contro gli stereotipi di genere e per farsi promotrici di concetti come: trasparenza, fluidità, inclusività, diversità, body e skin-positivity. Dal momento in cui anche chi si identifica nel sesso maschile ha cominciato a far uso di make-up, non è più genere (donna vs uomo) a determinare lo sviluppo di un prodotto e la sua comunicazione ma lo stile, anche quello del brand che su questi temi – razzismo incluso – deve prendere una posizione forte e chiara. Oltre a mettere mano alla sua offerta.
Il caso Fenty Beauty
Parlando di bellezza inclusiva, uno dei casi più emblematici – anche perché tra i primi – è sicuramente Fenty Beauty che ha fatto scuola nel mondo del make-up con il suo approccio alla diversità e all'inclusione. Fenty Beauty è partita con un ampliamento di tutte le shades che hanno permesso al marchio di crescere in tutto il mondo proprio perché in grado di rivolgersi finalmente a tutti. Capofila di questo nuovo modo di concepire il trucco, il brand di Rihanna è stato preso come esempio da tutti gli altri. In Italia non si era mai vista una tale offerta, innovativa nei colori, nelle formule e nei pack. Nel 2021 ci aspettiamo che questa tendenza trainerà tutto il mercato in nome di una società sempre più aperta e integrata.
Credit ph: Daniela Losini, Pexels.com
© Riproduzione riservata