Parola d'ordine: sleek. Perché solo l'effetto wet riesce a dare quel tocco di eleganza e ordine perfetto per sfilare in passerella. Non immaginate un finish riservato alle grandi occasioni: lo sleek può essere grunge, su capelli lisci, mossi, lunghi o raccolti. Insomma, quello che cambia è il risultato lucido che rende i capelli protagonisti del look.
Lo sleek, per esempio, rende più eleganti i raccolti ladylike da Max Mara (hair by Wella), mentre aggiunge un tocco glamour sulle teste delle modelle di MM6 Maison Margiela. Qui il riferimento, come molte delle sfilate di questa Fashion Week Autunno/Inverno 2022-23 - sono gli anni Novanta. I mitici Nineties sono fonte d'ispirazione anche nei backstage di Annakiki (i capelli sono curati dal team di Toni&Guy), con un finish volutamente "uncutie".







Sempre a proposito di hairdo, bellissimi gli chignon puliti, eleganti, spontanei e chic visti nei backstage di Giada (hair by Anthony Turner insieme al team Wella Professionals guidato da Andrea Gennaro) e quelli più composti e tiratissimi nel dietro le quinte di Roberto Cavalli (le acconciature sono realizzate dal key stylist Pier Paolo Lai insieme al team Wella Professionals guidato da Tony Ross). Infine, look sleek anche da Marco Rambaldi (hair look by Alessandro Squarza insieme al team Wella Professionals), Borbonese, Antonio Marras (hair Mattia Bonacina per R+Co) e Capasa (key stylist Mustafa Yanaz insieme al team Wella Professionals guidato da Elisa Ferrari).








Credit ph: Daniela Losini, Wella, GettyImages
© Riproduzione riservata