Yoga in natura d’autunno: i principali benefici (e dove) praticare all’aria aperta


Praticare yoga fa bene al corpo e alla mente. Ma farlo in natura, tra boschi e sentieri di montagna, respirando aria pura e con gli occhi pieni della bellezza di paesaggi suggestivi ha effetti benefici maggiori che in città.

I benefici dello yoga in natura
Come disse il maestro B. K. S. Iyengar: “noi facciamo parte e viviamo dentro la natura”. Quindi riconnetterci con essa ci riporta ad uno stato primordiale, ci fa stare bene e ci trasmette un senso di serenità e gioia.
Immersi nella pace e tranquillità, nella bellezza e nel silenzio di un bosco i cinque sensi si acuiscono.
In questo stato di comfort e benessere è facile distaccarsi dal mondo e dai problemi di tutti i giorni, e quindi ritrovare nuova energia vitale.
La migliore qualità dell'aria, poi, aumenta i benefici del Pranayama - il controllo del respiro - praticato durante lo yoga. Respirare profondamente calma la mente, aiuta a fare ordine tra i pensieri e di riflesso rilassa il corpo.

Dove fare yoga in natura in autunno
Il clima gentile e i colori caldi dell’autunno sono un invito autentico a trascorrere gli ultimi scampoli della bella stagione all’aria aperta. Per ricaricare le pile in vista dell’inverno. O semplicemente per disconnettersi dalla routine e ritrovare una nuova e più profonda riconnessione con sé stessi.
Magari facendosi aiutare dalla pratica dello yoga.
Nel Salisburghese la stagione autunnale trasforma la valle di Gastein in un paradiso dello yoga in natura. Per dieci giorni, dal 13 al 23 ottobre, va in scena Yoga Autumn Gastein.
Considerato uno dei più grandi eventi di yoga in Europa è l’appuntamento per chi vuole scoprire le mille sfaccettature di questa pratica millenaria.
Saranno 40 gli istruttori provenienti da tutto il mondo che, in tre luoghi diversi - Dorfgastein, Bad Hofgastein e Bad Gastein -, metteranno a disposizione dei partecipanti oltre 300 lezioni di yoga in lingua inglese e tedesca.
Dalle asanas con le montagne del Parco Nazionale degli Alti Tauri a fare da sfondo agli esercizi di rilassamento e meditazione in alta montagna; dai laboratori di massaggi yoga thailandesi ai momenti di meditazione e relax fino ai corsi creativi e spirituali, di danza, cucina, canto, alimentazione naturale.
Ce n'è per tutti i gusti e i livelli. Alcuni esempi di lezioni? I corsi di Miruna, insegnante di yoga ma anche ballerina e cantante, si focalizzeranno sulla ricerca del benessere della persona, prestando attenzione alla colonna vertebrale, muscoli e articolazioni. E ancora, gli appuntamenti con Verena saranno dei viaggi all’interno dell’io che porteranno i partecipanti a conoscere meglio il proprio animo.
Info e appuntamenti
Tra gli appuntamenti da non perdere, il 14 ottobre la cerimonia d’apertura: il Trance Dance Rituale, un rituale di danza che invita le persone a entrare in contatto con la propria anima.
E poi il 22 ottobre, a chiusura dell’evento, il concerto di musica sacre Satyaa & Pari.
Le lezioni di yoga sono limitate a un massimo di 20 persone. Oltre agli appuntamenti gratuiti (disponibili qui), le lezioni su prenotazione hanno un costo di 15 €.
L’organizzazione consiglia di portare il proprio materassino. Nel caso in cui qualcuno non lo avesse è possibile noleggiarne uno (al costo di 30 €). I luoghi delle lezioni sono comodamente raggiungibili con i trasporti pubblici.
© Riproduzione riservata